aiuto Genova
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 46
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 11:40
aiuto Genova
Buongiorno a tutti.
Qualqu'uno potrebbe darmi consigli .........
Sull'atto di morte d'un mio antenato è scritto nato a Genova 1861 , parenti ignoti .
Vuol dire che è stato abandonnato ? orfano ?
Dove posso scrivere per sapere qualcosa ?
C'è una possibilità per riconoscere se il cognome è stato datto da un orfanitorio o se è il cognome d'una famiglia ?
Grazie mille per l'aiuto e un saluto cordiale a tutti .
Qualqu'uno potrebbe darmi consigli .........
Sull'atto di morte d'un mio antenato è scritto nato a Genova 1861 , parenti ignoti .
Vuol dire che è stato abandonnato ? orfano ?
Dove posso scrivere per sapere qualcosa ?
C'è una possibilità per riconoscere se il cognome è stato datto da un orfanitorio o se è il cognome d'una famiglia ?
Grazie mille per l'aiuto e un saluto cordiale a tutti .
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Ciao Aralia ,
Significa che è stato abbandonato dopo la nascita.
Non si può dire se il nome gli sia stato dato da una famiglia adottiva :
Ai " trovatelli" veniva dato un cognome di fantasia che poteva essere cambiato ( in caso di adozione ).
I cognomi di fantasia spesso erano del tipo : Trovato , Diotallevi ecc.
Dal tipo di cognome , forse si può provare a vedere se il cognome è inventato oppure d'adozione , anche se spesso non è facile .
Un saluto
Significa che è stato abbandonato dopo la nascita.
Non si può dire se il nome gli sia stato dato da una famiglia adottiva :
Ai " trovatelli" veniva dato un cognome di fantasia che poteva essere cambiato ( in caso di adozione ).
I cognomi di fantasia spesso erano del tipo : Trovato , Diotallevi ecc.
Dal tipo di cognome , forse si può provare a vedere se il cognome è inventato oppure d'adozione , anche se spesso non è facile .
Un saluto
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Purtroppo lo Stato Civile a Genova inizia dal 1866 , per i dati precedenti occorre consultare i registri parrocchiali , a Genova le parrocchie erano ( e sono ) molte , ma ammettendo di trovare l'atto del battesimo ,
non può esservi indicato l'eventuale cambio del cognome dovuto ad un'adozione .
Cordialmente


Cordialmente
-
- Livello1
- Messaggi: 46
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 11:40
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao, anch'io ho un problema simile al tuo..8)
Posso chiederti di che cognome si tratta? per capire se si tratta di un cognome palesemente inventato se e' invece un cognome gia' esistente.
Inoltre, oltre all'atto di morte hai altri atti, tipo quello di matrimonio o quello di battesimo dei figli?
Jack
Posso chiederti di che cognome si tratta? per capire se si tratta di un cognome palesemente inventato se e' invece un cognome gia' esistente.
Inoltre, oltre all'atto di morte hai altri atti, tipo quello di matrimonio o quello di battesimo dei figli?
Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
-
- Livello1
- Messaggi: 46
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 11:40
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
Direi di no.
De Vincenzi e' molto presente in Liguria.
Negli atti di nascite dei figli e' presente sono il nome dei genitori o anche quello degli avi.
Te lo chiedo perchye nel mio caso l'antenato figlio di N.N. per meta' degli atti risulta "di genitori ignoti" in alcuni viene indicato come "della casa grande" ma in un paio c'e' il nome di battesimo del nonno.
Inoltre qualche altra informazione potresti ricavarla dai nomi dei padrini, ci sono anltri "De Vincenzi?" in caso affermativo potresti fare qualche ricerca su di loro, magari viene fuori qualche informazione utile.
Le mie ricerche il Liguria le svolgo essenzialmente nel Golfo Paradiso. (Bogliasco, Sori...) il tuo antenato di dov'e'?
Jack
De Vincenzi e' molto presente in Liguria.
Negli atti di nascite dei figli e' presente sono il nome dei genitori o anche quello degli avi.
Te lo chiedo perchye nel mio caso l'antenato figlio di N.N. per meta' degli atti risulta "di genitori ignoti" in alcuni viene indicato come "della casa grande" ma in un paio c'e' il nome di battesimo del nonno.
Inoltre qualche altra informazione potresti ricavarla dai nomi dei padrini, ci sono anltri "De Vincenzi?" in caso affermativo potresti fare qualche ricerca su di loro, magari viene fuori qualche informazione utile.
Le mie ricerche il Liguria le svolgo essenzialmente nel Golfo Paradiso. (Bogliasco, Sori...) il tuo antenato di dov'e'?
Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
-
- Livello2
- Messaggi: 208
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 21:14
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
fantastico...
magari erano tutti nello stesso orfanotrofio...
sarebbe interessante (e magari pure utile) capire quali orfanotrofi esistessero in zona.
Intanto cerchiamo di capire dove e quando sono vissuti.
il mio e' nato nel 1785 (non so dove) ma si e' sposato ed e' morto a Pieve Ligure..
e i vostri?
Jack

magari erano tutti nello stesso orfanotrofio...
sarebbe interessante (e magari pure utile) capire quali orfanotrofi esistessero in zona.
Intanto cerchiamo di capire dove e quando sono vissuti.
il mio e' nato nel 1785 (non so dove) ma si e' sposato ed e' morto a Pieve Ligure..
e i vostri?
Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
-
- Livello2
- Messaggi: 208
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 21:14
-
- Livello1
- Messaggi: 46
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 11:40
Il mio nato a Genova , 1861/ 1862 , da piccolo è stato messo in una famiglia d'agricoltori di Tiglieto .
E sempre rimasto in questa famiglia come se fosse figlio loro .
Si è sposato e ha avuto figli e è morto a Tiglieto.
Ho chiesto atti di batesimo dei figli e anche del suo matrimonio , ma il parroccho non mi ha mai risposto .
Negli atti di nascita dei figli ci sono solo il nome del padre e della madre ,.
cordiale saluto .
E sempre rimasto in questa famiglia come se fosse figlio loro .
Si è sposato e ha avuto figli e è morto a Tiglieto.
Ho chiesto atti di batesimo dei figli e anche del suo matrimonio , ma il parroccho non mi ha mai risposto .
Negli atti di nascita dei figli ci sono solo il nome del padre e della madre ,.
cordiale saluto .
-
- Livello2
- Messaggi: 346
- Iscritto il: lunedì 25 aprile 2005, 16:21
- Località: Genova
- Contatta:
Hai provato a scrivere al Comune di Tiglieto ?
http://www.tiglieto.it/index.php?option ... &Itemid=37
Piazza Martiri per la Libertà, 1
telefono 010 929001
telefax 010 929356
comune.tiglieto@tiscali.it
Prova a chiedergli di trovare l'atto di morte. In questo modo potresti anche trovare l'atto di matrimonio e le registrazioni di nascita dei figli (se sono nati a Tiglieto ovviamente).
Buona ricerca !!
Barbara
http://www.tiglieto.it/index.php?option ... &Itemid=37
Piazza Martiri per la Libertà, 1
telefono 010 929001
telefax 010 929356
comune.tiglieto@tiscali.it
Prova a chiedergli di trovare l'atto di morte. In questo modo potresti anche trovare l'atto di matrimonio e le registrazioni di nascita dei figli (se sono nati a Tiglieto ovviamente).
Buona ricerca !!

Barbara