quindi......per essere chiari....gli atti di nascita, matrimonio e morte sono soggetti alla "legge dei 70 anni" nel mio caso non me li daranno si sicuro perchè suppongo che le signore si siano sposate dopo il loro arrivo in città, per cui niente.....
per lo stato di famiglia storico invece, come posso formulare la mia richiesta in maniera che mi dicano con chi si sia sposata la signora e chi sono i figli? anche questo atto va rilasciato dopo un certo lasso di tempo?
eventualmente, posso sapere qualcosa dalle parrocchie/diocesi? purtroppo non conosco nè il nome del marito nè la data del matrimonio....
Disposizione ministeriale su ricerche genealogiche
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Esperto
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
- Località: Venezia
- Contatta:
E' semplice: fai richiesta all' ufficio anagrafe (qualsiasi sportello) dello stato di famiglia originario della signora specificando la data (o almeno l' anno) di nascita. Da quello vedrai com' era composto il nucleo familiare. Di solito ci vuole una settimana ma poi dipende da comune a comune.
m.
m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!
-
- Livello1
- Messaggi: 58
- Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 11:52
- Località: Vicenza
va bene, grazie mille.
eventualmente il comune può anche sapere il lavoro che facevano queste signore e dove abitavano? una sono quasi sicura che facesse la serva o qualcosa del genere presso una famiglia nobile.....quindi potrebbe avre abitato nella casa del padrone. negli stati d'anime per esempio i parroci scrivevano anche i nomi dei servi?
eventualmente il comune può anche sapere il lavoro che facevano queste signore e dove abitavano? una sono quasi sicura che facesse la serva o qualcosa del genere presso una famiglia nobile.....quindi potrebbe avre abitato nella casa del padrone. negli stati d'anime per esempio i parroci scrivevano anche i nomi dei servi?
-
- Esperto
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
- Località: Venezia
- Contatta:
A Venezia fanno così:
CERTIFICAZIONI ANAGRAFICHE STORICHE:
Che cosa sono
I certificati storici sono due:
1. il foglio di residenza storico
2. il foglio di famiglia storico.
Essi contengono i dati dalla costituzione della prima famiglia ad oggi.
Quali documenti bisogna presentare
Non esiste un'apposita modulistica per formulare la richiesta.
Quanto si paga
Per i certificati storici che comportano ricerche d'archivio è previsto il pagamento di :
€ 2,58 per ogni nominativo contenuto nel documento, se l'uilizzo del documento rientra tra quelli che non sono soggetti all'imposta di bollo;
€ 5,16 per ogni nominativo contenuto nel documento se questo è richiesto in bollo.
L'imposta di bollo è di € 14,62
Quanto si deve aspettare
Mediamente sono necessari sei giorni.
Le certificazioni storiche, a partire dal 1° gennaio 2000, vengono rilasciate dagli sportelli immediatamente, in quanto l'attuale sistema informatico gestisce lo storico.
Per quanto tempo sono validi
La validità dei certificati è di sei mesi.
In base all'art. 41 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, possono essere usati anche dopo la scadenza se si mette la propria firma in fondo al certificato dichiarando che le informazioni in esso contenute non sono cambiate.
Informazioni utili
I certificati storici vanno dal 1871 al 31/12/1999.
Per gli anni prima del 1871 la ricerca va fatta presso l'Archivio Storico Comunale.
Per gli anni dopo il 1999 la ricerca viene effettuata tramite computer.
CERTIFICAZIONI ANAGRAFICHE STORICHE:
Che cosa sono
I certificati storici sono due:
1. il foglio di residenza storico
2. il foglio di famiglia storico.
Essi contengono i dati dalla costituzione della prima famiglia ad oggi.
Quali documenti bisogna presentare
Non esiste un'apposita modulistica per formulare la richiesta.
Quanto si paga
Per i certificati storici che comportano ricerche d'archivio è previsto il pagamento di :
€ 2,58 per ogni nominativo contenuto nel documento, se l'uilizzo del documento rientra tra quelli che non sono soggetti all'imposta di bollo;
€ 5,16 per ogni nominativo contenuto nel documento se questo è richiesto in bollo.
L'imposta di bollo è di € 14,62
Quanto si deve aspettare
Mediamente sono necessari sei giorni.
Le certificazioni storiche, a partire dal 1° gennaio 2000, vengono rilasciate dagli sportelli immediatamente, in quanto l'attuale sistema informatico gestisce lo storico.
Per quanto tempo sono validi
La validità dei certificati è di sei mesi.
In base all'art. 41 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, possono essere usati anche dopo la scadenza se si mette la propria firma in fondo al certificato dichiarando che le informazioni in esso contenute non sono cambiate.
Informazioni utili
I certificati storici vanno dal 1871 al 31/12/1999.
Per gli anni prima del 1871 la ricerca va fatta presso l'Archivio Storico Comunale.
Per gli anni dopo il 1999 la ricerca viene effettuata tramite computer.