[LIGURIA]-Genova/Alessandria:GUIDO, MANNA, SEMINO, TRAVERSO

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
BarbaraR
Livello2
Livello2
Messaggi: 346
Iscritto il: lunedì 25 aprile 2005, 16:21
Località: Genova
Contatta:

[LIGURIA]-Genova/Alessandria:GUIDO, MANNA, SEMINO, TRAVERSO

Messaggio da BarbaraR »

Salve a tutti,

Cerco informazioni su queste famiglie -GUIDO e MANNA- nella zona di Genova (Multedo e Pegli) e nel basso Piemonte - GUIDO, SEMINO e TRAVERSO - (Fraconalto, Isola del Cantone).

Grazie,
B.

BarbaraR
Livello2
Livello2
Messaggi: 346
Iscritto il: lunedì 25 aprile 2005, 16:21
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da BarbaraR »

Faccio seguito ad un mio vecchio post.

Qualcuno di voi saprebbe dirmi l'origine del cognome MANNA ?

Grazie,
B.

octopus
Livello2
Livello2
Messaggi: 484
Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 16:34
Località: Roma, Ponente Ligure

Messaggio da octopus »

Faccio seguito ad un mio vecchio post.

Qualcuno di voi saprebbe dirmi l'origine del cognome MANNA ?
Bella domanda :-) può avere mille significati, bisogna vedere la località d'origine più antica dove è comparso per la prima volta.

Il nominativo piu antico a che epoca risale e di quale zona proviene?

BarbaraR
Livello2
Livello2
Messaggi: 346
Iscritto il: lunedì 25 aprile 2005, 16:21
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da BarbaraR »

Ciao.. la località in cui ho trovato il mio antenato un tale Nicola Manna che deve essere deceduto tra il 1750 e il 1765 è Pegli.

Di lui so solo che era sposato con una certa Maria Brigitta (ma non so il cognome).

E' quindi possibile che fossero di origine sarda ?

Grazie,
B.

Anonymus
Esperto
Esperto
Messaggi: 1795
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43

Messaggio da Anonymus »

Come puoi vedere qui http://gens.labo.net/it/cognomi/genera.html (in alto a sinistra inserisci Manna) il cognome è presente in quasi tutta Italia, ed è particolarmente concentrato in Campania.

Quest'altro sito http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/ ... 011ani.htm dice che "Manna è diffuso in tutto il centrosud, particolarmente nel napoletano, (vedi La Magna) dovrebbe derivare da soprannome originato da una modificazione dialettale del vocabolo latino magna (la grande)."

BarbaraR
Livello2
Livello2
Messaggi: 346
Iscritto il: lunedì 25 aprile 2005, 16:21
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da BarbaraR »

LivioMoreno ha scritto:Come puoi vedere qui http://gens.labo.net/it/cognomi/genera.html (in alto a sinistra inserisci Manna) il cognome è presente in quasi tutta Italia, ed è particolarmente concentrato in Campania.

Quest'altro sito http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/ ... 011ani.htm dice che "Manna è diffuso in tutto il centrosud, particolarmente nel napoletano, (vedi La Magna) dovrebbe derivare da soprannome originato da una modificazione dialettale del vocabolo latino magna (la grande)."
Grazie per la precisazione ! Pensavo fosse un cognome di origine sardo.

B.

octopus
Livello2
Livello2
Messaggi: 484
Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 16:34
Località: Roma, Ponente Ligure

Messaggio da octopus »

Buongiorno Barbara,

guarda sull'origine dei cognomi io la vedo un po particolare come argomento.
Per esperienza personale ho visto che i cognomi, cosi come sono giunti a noi e in questo secolo "fossilizzati"
hanno le più disparate origini.
Sì potrebbe derivare da Magna (inteso come grande), ma potrebbe essere riferito ad un luogo, una frazione (La manna)
o semplicemente un nome proprio (e ti assicuro che questo sarebbe il meno strano...)
od ancora piu semplicemnte una storpiatura.
Potrebbe derivare dalla sardegna, come dalla francia...o essere autoctono...chi lo sa.
Il 1750 è una data troppo recente per ipotizzare un origine, tieni conto che questo cognome dal 1400 al 1750 si potrebbe
essere formato in qualsiasi punto di questo periodo.
Poi se é ancora più antico... pensa tu!
Se ti interessa la genesi della sua origine, risali nelle generazion, analizza i cambiamenti del cognome
e quando arriva al nominativo piu antico, allora sì che potrai fare delle considerazioni.
Un saluto

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

Verissimo, mai fermarsi alla prima idea che il cognome sembra suggerire.

Esiste un fenomeno linguistico (non mi ricordo quale è la sua definizione, fa parte cmq della paraetimologia) che trasforma le parole "verso" qualcosa di cui si comprende il significato ed è molto diffuso soprattutto per i cognomi (il cui significato delle origini si è perso nel tempo).

Per esempio, per i nomi comuni, un termine di derivazione araba come al-perkokh > medievale alpircoca > toscano albicocca, perchè la bicocca (anche se non c'entra niente) è una parola che ha un suono familiare, almeno vuol dire "qualcosa".
Esempio per i cognomi: il cognome nobiliare Carissimo non ha niente a che fare con l'aggettivo "caro", di cui sembra il superlativo, ma ha radice greca da "kharismos/kharisma".

I cognom Magni/Magno/Magna (è già stato appurato) non derivano dal latino magnus (quando si formano i cognomi in italia, magnus era in disuso da secoli nel linguaggio parlato), bensì da Alemagna/Alamannia, e con le frotte di genti tedesche arrivate in Italia - dagli Svevi ai Lanzichenecchi - non c'è da meravigliarsi che cognomi derivati (Lamagna, LaManna, Manna) siano diffusi in tutta l'Italia.
(Questo non esclude che se da qualche parte esiste un toponimo Manna, questo abbia potuto generare il cognome in determinate aree geografiche).

BarbaraR
Livello2
Livello2
Messaggi: 346
Iscritto il: lunedì 25 aprile 2005, 16:21
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da BarbaraR »

@ octopus
&
@ Vincimanno

Grazie.. prendo volentieri nota delle vostre osservazioni.. sempre gentili !!!

B.

PS: anche nel dialetto genovese ci sono molte parole di origine araba: mandillu, scialla scialla, massacàn.. che hanno in parte perso il loro significato originale (come scialla scialla, da insh'allah che in dialetto 'zeneize' ha cambiato significato e vuol dire 'il battere le mani dei bambini per fare festa'*)..

* una canzoncina recita:
'scialla scialla che viene papà quante cose ti porterà'...

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

x Barbara:
mai mancava l'origine araba di massacan...ne conosci la parola originaria?
Sapevo che anche "meschin" deriva dall'arabo, e chissa quante altre ce ne sono..

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

BarbaraR
Livello2
Livello2
Messaggi: 346
Iscritto il: lunedì 25 aprile 2005, 16:21
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da BarbaraR »

Di parole di origine araba ce ne sono tante, come anche in italiano (per es. caraffa)..
Anche la parola 'Camallo' (il classico facchino o uomo di fatica del porto di Genova), ma ora non ricordo il significato ..
Gabibbo deriva da 'Habib' che significherebbe 'straniero'.. ecc..

Massacàn (ora indica il classico muratore 'u massacàn') deriva dall'espressione che usarono dei muratori per indicare l'arrivo dei saraceni, considerati gli 'ammazza cani'.

B.

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

hamal Dromedario..... tutto detto :-)

magari di ste cose ne parliamo in pvt perche sono molto divertenti

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

BarbaraR
Livello2
Livello2
Messaggi: 346
Iscritto il: lunedì 25 aprile 2005, 16:21
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da BarbaraR »

Jack_Burton ha scritto:hamal Dromedario..... tutto detto :-)

magari di ste cose ne parliamo in pvt perche sono molto divertenti

Jack
Ok.. ci sto !

CIAO !
B.

Rispondi