microfilm

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Sandime
Livello1
Livello1
Messaggi: 69
Iscritto il: sabato 9 luglio 2005, 17:15
Contatta:

Messaggio da Sandime »

Stefania_Fangarezzi ha scritto: Altra cosa sono i transunti, o copie, o duplicati che dir si voglia. Per disposizione conciliare (si tratta sempre del Concilio di Trento, ma l'applicazione della norma non so di preciso a che anno risalga), i Parroci erano tenuti a inviare annualmente alla Diocesi copia degli atti (attenzione,degli ATTI, non dei REGISTRI) di nascita, matrimonio, morte che venivano formati nella loro parrocchia.
La disposizione ( o per meglio dire il Canone ) della XXIV sessione del Concilio di Trento, decreta l'obbligo di tenuta dei registri relativi ai battesimi ed ai matrimoni ( il registro dei morti non era obbligatorio ). Successivamente, Papa paolo V "ratifica" la questione, disponendo anche la trascrizione delle cresime e delle morti, nonchè dello stato delle anime ( Rituale Romanum - 1614 ).

Di fatto, non ricordo obblighi di produrre copie, nei canoni del Concilio di Trento e nemmeno nelle successive disposizioni ( da Paolo V a Benedetto XIV e successivi Concili Vaticano I e II ) ma di sicuro, tale obbligo era presente nel primo Codice di Diritto Canonico (1917), dove al paragrafo 3 del Canone 470, si legge:

"In fine cuiuslibet anni parochus authenticum exemplar librorum paroecialium ad Curiam episcopalem transmittat, excepto libro de statu animarum"

.....e per "authenticum exemplar librorum" io intendo a tutti gli effetti una copia integrale del registro.

Ad ogni modo, con o senza vincoli antecedenti il XX° secolo e sebbene tale obbligo nel CIC vige per soli 70 anni ( il secondo ed attuale codice vede la luce nel 1983 ), sono poche le Curie che detengono qualsivoglia copia di atti o registri delle proprie parrocchie.

Saluti


Walter Santantonio

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

Nel sito dell'archivio diocesano di Modena è chiaramente spiegato che l'esistenza di questi "transunti" sono dovuti alla iniziativa isolata e personale di un vescovo agli inizi dell'Ottocento.

A differenza di quanto accaduto in altre diocesi, mai a Modena si effettuò la raccolta centralizzata degli Stati d'anime delle parrocchie; a partire dal 1802 però il vescovo Tiburzio Cortese impose che periodicamente ogni parroco inviasse alla Curia, non i registri degli Stati d'anime, ma una copia integrale o sintetizzata dei registri parrocchiali dei battesimi, matrimoni, morti. Non sempre i parroci furono fedeli a questa disposizione; generalmente, le serie dei Transunti sono continuative fino agli anni Ottanta dell'Ottocento, meno sistematiche per l'ultimo ventennio del secolo e per il Novecento.

La cosa a Modena ha avuto una certe durata; ma finora non risultano altre situazioni simili altrove.
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Avatar utente
pell68
Livello1
Livello1
Messaggi: 142
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 15:29
Località: Castelfranco Emilia
Contatta:

Messaggio da pell68 »

Io vado all'archivio diocesano di Modena circa una volta ogni due mesi, quando ho tempo.L'archivista è un ragazzo molto gentile e disponibile. In archivio ci sono solo i transunti e a seconda della parrocchia possono essere completi o inesistenti, dipende dal parroco che ci teneva dietro. Ad esempio di Castelvetro non vi è traccia, mentre per Spilamberto vi è quasi tutto a partire dall1806 ad arrivare ai primi del 900. Comunque ti invito a scrivere e a chiedergli la lista dlle parrocchie con i relativi documenti così vedi se ci sonol documenti per le parrocchie che cerchi.all'indirizzo perchè, ripeto, l'archivista è disponibile e molto gentile.
A presto
Pell
Vincimanno ha scritto:appena posso vado all'archivio diocesano di modena.
sono curiosissimo!!!

enrico554
Livello1
Livello1
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 14:33

Messaggio da enrico554 »

Ma nell'interpellare i Moromoni c'è il rischio come nelle parrocchie di venire ostacolati dal parroco di turno? Io sono stato sconsigliato già dai dipendenti comunali di alcune anagrafe in merito all'interpellare la parrocchia. L'ultima mi ha detto:"non si sogni neppure di andare dal parroco, perchè le sbatte le porta in faccia"

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4818
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

enrico554 ha scritto:Ma nell'interpellare i Moromoni c'è il rischio come nelle parrocchie di venire ostacolati dal parroco di turno? Assolutamente no! I Mormoni sono sempre gentili e disponibili!
Io sono stato sconsigliato già dai dipendenti comunali di alcune anagrafe in merito all'interpellare la parrocchia. L'ultima mi ha detto:"non si sogni neppure di andare dal parroco, perchè le sbatte le porta in faccia"
Per quanto riguarda i parroci può essere che ti dicano che hanno un sacco da fare (e di solito è anche vero...). Tu prova a dimostrare la massima pazienza e l'assoluta disponibilità di giorni ed orario.
Spesso poi i parroci si fanno aiutare da qualche appassionato. Prova a chiedere se in quella parrocchia c'è qualche persona che può fare la ricerca al posto tuo o insieme a te.
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

enrico554 ha scritto:Ma nell'interpellare i Moromoni c'è il rischio come nelle parrocchie di venire ostacolati dal parroco di turno?
Dove abito io, la chiesa dei mormoni è in una villa, all'interno vi è una stanza adibita a "Centro Genealogico". Ci sono delle "macchine" (non so come si chiamino) per visionare i microfilm.
Non c'è nessun problema, si contatta un responsabile chiedendo di ordinare i microfilm per una determinata ricerca. I microfilm che ordinano da qui arrivano dalla Germania, forse sono delle copie perchè l'Archivio centrale è a Salt Lake City, USA.
Si pagano pochi Euro solo per rispedirli. Tutto lì. Perchè mai dovrebbero creare problemi?
Pensa che a me hanno dato le chiavi così ci vado quando mi è più comodo, meglio di così....

Ada

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

Per Ada
Dove abito io, la chiesa dei mormoni è in una villa, all'interno vi è una stanza adibita a "Centro Genealogico". Ci sono delle "macchine" (non so come si chiamino) per visionare i microfilm.
Ti riferisci a Venezia-Zelarino o a Biella? Per Zelarino mi farebbe comodo perchè non abito molto lontano.
Grazie per la risposta.
Ciao.
V.

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

viviesse ha scritto:Per Ada
Dove abito io, la chiesa dei mormoni è in una villa, all'interno vi è una stanza adibita a "Centro Genealogico". Ci sono delle "macchine" (non so come si chiamino) per visionare i microfilm.
Ti riferisci a Venezia-Zelarino o a Biella? Per Zelarino mi farebbe comodo perchè non abito molto lontano.
Grazie per la risposta.
Ciao.
V.
Dove abiti?

Ciao
A.

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

Cerca di fare una piccola indagine conoscitiva del parroco
chi e', cosa fa, cosa gli piace, chi lo aiuta in parrocchia.
Se poi ti hanno sconsiglaito la strada diretta fatti amico qualcuno che ti puo' "presentare"
...un po' di social engineering ...8)

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

celanzit
Livello2
Livello2
Messaggi: 423
Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 0:28
Località: Brescia

Messaggio da celanzit »

Approfitto per fare la domanda "scema" della giornata:

Per cercare sui microfilm c'è una funzione cerca? Tipo nome e cognome e lui mi piazza sulla pagina giusta?
O, come sospetto, devo passarmi pagina per pagina?

In quanto sono disponibili i microfilm ordinati? e per quanto tempo si possono tenere?

Grazie
Tiziana

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

La seconda che hai detto 8)
ci sono due rotelline, una manda avanti, l'altra indietro....
i mcrofilm li puoi tenere per tre mesi, rimmovabili.
I tempi di attesa vanno da uno ad infinito ... cmq si parla di settimane o piu' spesso di mesi.

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

celanzit
Livello2
Livello2
Messaggi: 423
Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 0:28
Località: Brescia

Messaggio da celanzit »

Sospettavo che l'enorme utilità dei microfilm dovesse avere un lato B.

Ok, mi armerò di pazienza di giobbiana memoria.

T.

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4818
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

celanzit ha scritto:Ok, mi armerò di pazienza di giobbiana memoria
Che comunque di solito viene ampiamente ricambiata! :D ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
ariannaghilardo
Livello2
Livello2
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
Località: milano

Messaggio da ariannaghilardo »

Una domanda a Jack, visto che mi sono stampata tutti i riferimenti dei microfilm che mi interessano - una decina - e pensavo di telefonare lunedì per prendere appuntamento: quanti se ne possono richiedere alla volta?
Grazie!
arianna

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

credo c siano delle piccle dfferenze da centro a centro.. da me non ci sono limiti in altri so che c'e' il limite di 3.
In alcuni centri lasciano fotografare, in altri no.

Dipende molto dal tipo di ricerca devi fare...e tener conto del fatto che puoi andar da loro solo una volta a settimana per un paio d'ore.
Con questi ritmi per visionare tutto un nastro ci metto circa 8 ore (4 "sedute") per cui calcolato il limite (perlatro rinnovabile) dei 3 mesi da un lato, e il fatto che non e' detto che ti arrivino tutte assieme io ne ordinerei la meta' quando arrivano le preime ordinerei le altre.

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

Rispondi