Quando una famiglia emigrava all'estero

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Quando una famiglia emigrava all'estero

Messaggio da fullons »

Buongiorno ricercatori

So che i genitori del mio bisnonno Gaetano sono emigrati da Montalto Uffugo in provincia di Cosenza per l'Argentina in un periodo tra il 1866 ,anno di nascita di un loro figlio, e il 1882, anno di nascita del mio bisnonno in Argentina.

Ho cercato nel database degli sbarchi in Argentina che incomincia nel 1878 ma non ho trovato niente.

In famiglia si dice che la famiglia del mio bisnonno è partita da Genova, ma non ha molta logica dato che la gente del sud partiva quasi sempre da Napoli.

Sapete se gli emigranti dovessero ottenere qualche tipo di documento, oppure fare qualche dichiarazione in comune prima di partire, (magari nel registro delle cittadinanze) ?

In che hanno vengono istituiti i fogli di famiglia?

grazie
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Avatar utente
pink67
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
Località: Sestri Levante, Genova, Liguria

Messaggio da pink67 »

Ciao Fullons :D

non ho avuto tempo ora per leggerlo tutto ma questo è un documento interessante riguardo le procedure di emigrazione di fine 800...

http://www.asei.eu/index.php?option=com ... Itemid=192

in particolare nel 1901:

La legge sanciva per la prima volta la sostanziale obbligatorietà del passaporto per gli emigranti, poi confermata dal successivo decreto 2 maggio 1915, n. 636, e dal testo unico sull’emigrazione approvato con r.d. 13 novembre 1919, n. 2205 (articolo 5). Vettori e loro rappresentanti non potevano infatti rilasciare biglietti d’imbarco ad emigranti italiani privi di passaporto. Sul tema si veda Massimo Stipo, Passaporto, in Enciclopedia del diritto, XXXII, Milano, Giuffré, 1982, pp. 165-167.

anche se da ciò che ho letto velocemente anche prima del 1901 c'erano degli obblighi di documentazione per chi partiva... tipo un contratto di emigrazione con l'agente marittimo...

Io a dire il vero tempo fa collaborai come volontaria per un progetto di trascrizione dati dalle richieste di passaporto conservate all'aRchivio storico di Napoli e ricordo bene che già prima del 1901 i passaporti a Napoli venivano rilasciati (dalla Questura, ma l'interessato doveva far avere il nullaosta dal comune di residenza)...

Ciao
Laura

stevo91
Livello1
Livello1
Messaggi: 187
Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 17:59
Località: Asti

Messaggio da stevo91 »

Il passaporto italiano in genere era valido per un solo viaggio alla volta e aveva una data di scadenza piuttosto ravvicinata ad es. 3 anni di validità.
Arrivati alla frontiera italiana o a Genova/Napoli veniva apposto un timbro, almeno così ho trovato sui passaporti dei "miei Argentini".
Stefano Riccardo 1991
§ Gianpiero 1957 < Gino 1928 < Pasquale 1899 < Paolo 1859ca. < Giuseppe 1830ca. < Paolo ?
§ Mariarosa 1962 < Vito Giovanni 1929 < Francisco 1895 < Nicolao 1871 < Francesco 1838 < Nicolao 1805 < Domenico ?

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

grazie per le dritte.
Adesso l'unico modo che ho nel reperire informazioni è contattando i discendenti del fratello del bisnonno i cui rapporti si sono fermati oltre 60 anni fa...
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

...ragione in piu' per riallacciarli.
Se ti puo' consolare ho ripreso i rapporti con un paio di mieri "cugini" dopo oltre un secolo.

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

Alexfromsicily
Livello1
Livello1
Messaggi: 195
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 12:51

Messaggio da Alexfromsicily »

Jack_Burton ha scritto:...ragione in piu' per riallacciarli.
Se ti puo' consolare ho ripreso i rapporti con un paio di mieri "cugini" dopo oltre un secolo.

Jack[/quote

Pure io....con l'aggravante che non sapevo nemmeno chi fossero!

Hildefuns
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 22:26

Re: Quando una famiglia emigrava all'estero

Messaggio da Hildefuns »

fullons ha scritto:
In famiglia si dice che la famiglia del mio bisnonno è partita da Genova, ma non ha molta logica dato che la gente del sud partiva quasi sempre da Napoli.
Non è così scontato come sembra.

Nelle mie ricerche ho trovato persone del nord che per vari motivi partirono da Napoli e persone del sud che per vari motivi partirono da Genova.

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

Alexfromsicily ha scritto:
Jack_Burton ha scritto:...ragione in piu' per riallacciarli.
Se ti puo' consolare ho ripreso i rapporti con un paio di mieri "cugini" dopo oltre un secolo.

Jack[/quote

Pure io....con l'aggravante che non sapevo nemmeno chi fossero!
nemmeno io!!!
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

credo che la partenza da genova dipenda da un minor costo del biglietto..

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

stevo91
Livello1
Livello1
Messaggi: 187
Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 17:59
Località: Asti

Re: Quando una famiglia emigrava all'estero

Messaggio da stevo91 »

Hildefuns ha scritto:
fullons ha scritto:
In famiglia si dice che la famiglia del mio bisnonno è partita da Genova, ma non ha molta logica dato che la gente del sud partiva quasi sempre da Napoli.
Non è così scontato come sembra.

Nelle mie ricerche ho trovato persone del nord che per vari motivi partirono da Napoli e persone del sud che per vari motivi partirono da Genova.
Molti partivano addirittura da Le Havre (Francia) per risparmiare sulla tratta per NY.

Hildefuns
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 22:26

Re: Quando una famiglia emigrava all'estero

Messaggio da Hildefuns »

stevo91 ha scritto: Molti partivano addirittura da Le Havre (Francia) per risparmiare sulla tratta per NY.
Confermo.

colombatti
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 11 maggio 2010, 13:54

Messaggio da colombatti »

Buongiorno tutti

Qualcuno sa dirme quale era la "via" che facchevano le nave per arrivare a sudamerica? più precisamente il porto del Callao - Peru' o Guayaquil - Ecuador. Partendo da Italia, lo so q e molto generica la mia domanda.

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Dopo aver letto molto a riguardo credo che i Calabresi si giungssero prima a Reggio Calabria o Paola, e successivamente si imbarcassero con i piroscafi per Genova da dove partivano i mercantili per il sud America. Qualcuno ha notizie a riguardo ?
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Rispondi