Trinchero (per Arianna)

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

No Wilma, nessun luogo di provenienza trovato nei libri parrocchiali.
Il libro da cui ho tratto la notizia non dice nient' altro di utile per te.
Comunque è "Soldati" di Gavina Loriga.

Qualche giorno fa sfogliando una vecchia collezione de La Domenica del corriere, anno 1931, ho trovato un caso da "chi l' ha visto" : un certo Felice Ferrari scomparso da Cannero.

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Chissà chi era e se l'hanno ritrovato? Indagherò

Avatar utente
ariannaghilardo
Livello2
Livello2
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
Località: milano

Messaggio da ariannaghilardo »

Grazie ancora, big! Ho dei lavori in scadenza tutti insieme per cui ho poco tempo per il forum in questi giorni e ho visto solo adesso le tue notizie. I "miei" cognomi sono: Rapetti, Trinchero, Bistolfi, Ivaldi, Raimondi.
Dove hai trovato quel foglio di congedo? E' possibile ricevere copia dei fogli di congedo?
Io ho scritto al consiglio dell'Ordine di Vittorio Veneto per avere una copia dell'attestato di mio nonno, ma sono passate tre settimane e ancora niente... Mi ero illusa perché qualcuno del forum aveva detto che sono rapidi nelle risposte. Non avevo pensato che si potesse chiedere anche il foglio di congedo.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Ciao Arianna.
Il congedo in Arch. Com. , con altri 7-8, ma penso siano lì solo perchè i titolari divennero dipendenti comunali o qualcosa del genere.
Per i documenti militari non so quasi niente, tolto che i fogli matricolari venivano rilasciati dai distretti di appartenenza, ma questo i tempi recenti.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Immagine
L' atto è di Maggio 1756.
Inoltre ci sono dei Raimondo (uno anche tra i miei), oltre ai soliti Trinchero.
Dimenticavo : sto ripassando atti di morte 1738-1776, i provenienti dalla Diocesi di Acqui sono davvero tanti, magari tu hai la spiegazione.

Ciao

Avatar utente
ariannaghilardo
Livello2
Livello2
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
Località: milano

Messaggio da ariannaghilardo »

No, che strano. Farò delle ricerche. Grazie per Giovanni Battista Rapetti - che infatti era di Acqui. Anche l'attuale sindaco di Acqui si chiama Rapetti, tra l'altro.
Dove trovi tutto questo materiale? Hai libero accesso agli archivi parrocchiali? Che invidia...

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Buondì Arianna.
Il tuo territorio fu forse interessato dalla guerra del sale?
Proprio ieri ho trovato un "Bo sive Bue" di Maranzana della Paglia (????), Diocesi Aquense morto ventenne, servitore di un mio avo massaro.
Se ti va, mandami un indirizzo privato per l' invio degli atti che potrebbero riguardarti.
Per l' accesso agli archivi del paese, si, fortunatamente godo di libertà di movimento.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Immagine

Bisogna indagare.. perchè Bernardino è hic degens?
Troppi Aquensi.
V.

Rispondi