Parente internato

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
embroideress
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 18:32

Parente internato

Messaggio da embroideress »

Salve a tutti!
Sono nuova del sito ed inesperta per quanto riguarda le ricerche genealogiche.
Il fratello di mia nonna era stato rastrellato durante la II Guerra Mondiale e successivamente internato in un campo di lavoro o di concentramento, da cui aveva inviato una breve lettera al padre. Una seconda dava l'annucio della sua motre. Poiché entrambe le missive sono andate perdute e non ci sono testimoni che ne ricordino la provenienza, vorrei sapere se esiste un sito, o un archivio cartaceo da consultare, in cui risultino le destinazioni delle persone avviate ai campi in Germania.
Vi ringrazio per l'aiuto.

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Ciao, e benvenuta!

potresti seguire le informazioni citate in questo post:

http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... pic&t=3003

e buona caccia!

Simona

Misopogon
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53

Messaggio da Misopogon »

Io ho trovato un prozio grazie al sito:
http://www.jewishgen.org/databases/Holocaust/

Sono riportati i dati degli internati nei campi di concentramento, non solo ebrei, ma anche dissidenti, zingari ecc.


Ciao
Misopogon

PS
Attenzione: l'ortografia del nome e cognome potrebbe essere sbagliata, prova più combinazioni che puoi

Avatar utente
pell68
Livello1
Livello1
Messaggi: 142
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 15:29
Località: Castelfranco Emilia
Contatta:

Re: Parente internato

Messaggio da pell68 »

ciao
puoi andare in questo sito
http://www.its-arolsen.org/en/homepage/index.html
e compilare l'apposito modulo. Il servizio è gratuito e se troveranno qualcosa te lo spediranno direttamente a casa. Io ho avuto notizie del mio bisnonno e di suo figlio anch'essi rastrellati. Ci vogliono parecchi mesi di attesa ma ne vale la pena!
se poi il fratello di tua nonna era un militare allora le probabilità di trovare materiale sono molto più elevate. i civili erano poco registrati, i nazisti ci tenevano di più ad eliminare ebrei e soldati e perciò, ironia della sorte, erano più schedati e perciò più facilmente ritrovabili ai giorni nostri.
In bocca al lupo.
Pell

embroideress ha scritto:Salve a tutti!
Sono nuova del sito ed inesperta per quanto riguarda le ricerche genealogiche.
Il fratello di mia nonna era stato rastrellato durante la II Guerra Mondiale e successivamente internato in un campo di lavoro o di concentramento, da cui aveva inviato una breve lettera al padre. Una seconda dava l'annucio della sua motre. Poiché entrambe le missive sono andate perdute e non ci sono testimoni che ne ricordino la provenienza, vorrei sapere se esiste un sito, o un archivio cartaceo da consultare, in cui risultino le destinazioni delle persone avviate ai campi in Germania.
Vi ringrazio per l'aiuto.

vincent
Livello1
Livello1
Messaggi: 120
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 10:09

Messaggio da vincent »

Buono Giorno
Mio padre( nato nell'1905),emigrato in Algeria,cittadino italiano,fu internato civile nei campi di internamento nel Sud dell'Algeria ,Lavorava nel miniera di carbone di Kenadza -KREIDER o faceva robe di alfa (campo di Colomb-Bechar) fu liberato all'arrivo degli americani e doveva fare mestiere pericoloso sul porto di Algeri(1943=scoppio di una nave norvegese con 7O morti)
Crosso Rosso a Ginevra non ce sta niente
Ministero Italiano degli Esteri a Roma non ce sta niente
In Francia c'e la legge dei 100anni
C'e qualcosa di scritto,un documeto su questi prigionieri di paesi bellichi in Nord Africa?

embroideress
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 18:32

Messaggio da embroideress »

Grazie a tutti per il prezioso aiuto. Ho inoltrato un paio di moduli. Spero di ottenere presto una risposta.
Bello questo sito! Molto ricco di informazioni e di persone disponibili ad aiutare. Non mancherò di segnalarlo.
Buona giornata!

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4818
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

embroideress ha scritto:Bello questo sito! Molto ricco di informazioni e di persone disponibili ad aiutare. Ognuno fa quel che può, mettendoci la propria esperienza! :D
Non mancherò di segnalarlo. E di parteciparvi, spero! :D
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

embroideress
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 18:32

Messaggio da embroideress »

La pazienza è la virtù anche delle ricamatrici. Quindi sono sulla buona strada :lavori:

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Ma fu rastrellato durante il militare o da civile?
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

embroideress
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 18:32

Messaggio da embroideress »

Da civile nel suo paesino durante un rastrellamento per procurare manodopera forzata ai tedeschi. Poveraccio, tentava di nascondersi sotto un covone assieme al fratello (che non hanno preso).
Adesso che ho letto un po' di post, mi rendo conto che probabilmente sono stata superficiale. Visto che suo padre aveva ricevuto per posta l'avviso (ora perduto) della sua morte, suppongo che possa esistere un atto nel comune di residenza. Potrebbe essere così?
Comunque massa bèa a to' firma!

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4818
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

embroideress ha scritto:Comunque massa bèa a to' firma!
Un'altra veneta si è unita al gruppo? 8)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

embroideress
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 18:32

Messaggio da embroideress »

Anca massa! :!:

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Eviva le glorie del nostro lèon!!!! San Marco!
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

embroideress
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 18:32

Messaggio da embroideress »

In seguito alla ricerca tramite www.its-arolsen.org sono riuscita ad ottenere alcune notizie. Innanzitutto si trattava di un militare (forse che mi ne ha parlato ha confuso in parte le storie dei numerosi fratelli) ed è stato internato nello Stammlager XVIIA in seguito all'Armistizio. A parte il numero di matricola, non sono riusciti a fornirmi altre indicazione.
Sono comunque contenta di questa traccia e vorrei indicarvi questo link con un'interessante testimonianza sullo Stammlager XVIIA: http://www.provincia.padova.it/comuni/m ... mlager.pdf

Rispondi