OPERA: "Storia delle famiglie illustri italiane"

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
aldebaran
Livello3
Livello3
Messaggi: 579
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 11:43
Contatta:

OPERA: "Storia delle famiglie illustri italiane"

Messaggio da aldebaran »

Segnalo quest'opera, credo molto importante, sulla storia delle famiglie nobili italiane:

Tettoni, L. e Saladini, F. "Storia delle famiglie illustri italiane", Firenze, Editore Ulisse Diligenti, s. a. voll. 4, 1850.

Credo che sia un opera storia, quindi presumo che si trovi solo nelle biblioteche pubbliche....

In questo file pdf: www.gonnelli.it/libreria/userfiles/pdf_cataloghi/15.pdf al punto 10 (a pagina 4) potete leggere l'elenco delle famiglie che si possono trovare nell'opera in oggetto.

.... ma se qualcuno ha maggiori informazioni... sono alla ricerca pure io visto che dentro è riportata una famiglia che mi interessa.

Saluti.
Nella regione Campania e Puglia cerco le origini del cognome IMBRIANI.
Sito web: http://www.imbriani.net

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

L'opera non è così eccezionale come sembra...

Se cmq la vuoi consultare prova a chiederla a qualche biblioteca che la possiede tramite il prestito interbibliotecario.
Sull'ICCU, p.es. vedo che c'è anche a Bari alla Sagarriga:

http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=ic ... rief=brief

(se il prestito è escluso, puoi chiedere, sempre tramite il servizio di prestito interbibliotecario, di farti le fotocopie della pagina o pagine di tuo interesse)
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

aldebaran
Livello3
Livello3
Messaggi: 579
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 11:43
Contatta:

Messaggio da aldebaran »

Vincimanno ha scritto:L'opera non è così eccezionale come sembra...
Conosci l'opera quindi? Mah nella mia città non ho trovato nessuna biblioteca che la possiede. Magari farò come dici tu.
Grazie
Nella regione Campania e Puglia cerco le origini del cognome IMBRIANI.
Sito web: http://www.imbriani.net

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

Caro aldebaran,
sto seguendo da un po' di tempo la tua ricerca sugli Imbriani e devo dire che ogni tanto mi "spiazzi" per il tuo ondivago cercare girovagando (te lo dico con la più grande simpatia!). :lol:

In un'altra discussione hai esclamato pochi giorni fa:
"eureka, Roccabascerana! origine degli Imbriani",
ma io avevo letto una erudita (e lunghissima) ricostruzione prosopografica degli Imbriani di Roccabascerana postata un anno fa da renim (un altro Imbriani) proprio all'inizio di quella stessa discussione! Possibile che te ne eri dimenticato?
Era stata fatta da un certo Coppola (?) e secondo me è FONDAMENTALE per le tue ricerche. Si tratta, è vero, della ricerca genealogica tesa a ricostruire le origine degli Imbriani famosi (i patrioti napoletani, per intenderci), ma ha tutta l'aria di un lavoro fatto con grande acribia, tanto che io sospetto che sia stata commissionata proprio dal Paolo Emilio a un ricercatore locale.

Quella ricerca (che risale fino al cosiddetto "capostipite" Giovanni, XVI secolo) fu fatta su atti notarili, catasti e libri parrocchiali (lo si capisce dalle notizie desunte, anche se mancano le date...). Hai avuto una grandiosa fortuna, ma non mi pare che tu finora l'abbia sfruttata. Si parla di due rami Imbriani (il principale che si estingue coi patrioti e il cadetto che ha una notevole ascesa sociale, da contadini a notai!); si parla soprattutto di persone di cui "non si ha più notizia" ovvero "si perdono le tracce"..., forse morte con la peste del 1565 (in realtà, almeno qualcuna, io penso, trasferitasi in altri luoghi del Regno di Napoli!!!)

Ti hanno detto di seguire il suggerimento di Ockham, quindi pochi voli pindarici, alcuni punti fermi e giù di rasoio!

Ti dico quello che penso io sulle origini e fanne ciò che credi opportuno:
Roccabascerana non è distante da Capua, quindi puoi considerare l'una o l'altra indifferentemente la culla degli Imbriani. Fino a quando non metterai le mani su documenti del '400-'500 è inutile, credo, che ti ti arrovelli in questa questione di poco (pochissimo) conto.
Elimina dalla mente la possibilità che ad Arnesano (o cmq in Salento) sia nata la famiglia: ci è arrivata (come tante altre famiglie "napoletane" in senso lato) nel XVI secolo o pochissimo dopo con un incarico amministrativo (gestione delle entrate di un feudo, incarico notarile; ma anche questo lo scoprirai più avanti, se parti da qua non arrivi a niente).
Non perdere tempo dietro allo stemma dell'altare di San Francesco. Anche se sembra evidente che ci sia il riferimento all'acqua del diluvio (lat. imber), questo non vuol dire che la vera etimologia del cognome abbia a che fare con quello: Imbriano = l'uomo della pioggia, del diluvio? ma no! Si tratta della solita fantaetimologia diffusissima negli ambienti eruditi di quel periodo. Poiché il cognome ha origine in area campana; poiché 'Mbriana deriverebbe da Meridiana; la prima cosa da pensare è che 'Mbriano sia la forma dialettale di Meridiano, che non si può escludere sarà stato un nome di persona dal quale è nato il cognome (nel Trecento? nel Quattrocento?). Con buona pace per l'isola Imbro nel mare Egeo, che mi fa pensare che vuoi fare concorrenza agli eruditi umanisti, tipo quelli che trasformarono il povero Petraccone in un'arca di pietra (=Petrarca).

Per il prosieguo delle ricerche:
1. tempo fa avevi parlato dei processetti matrimoniali da cercare in Curia e sembrava che avessi già dei riferimenti precisi, poi non ci hai fatto sapere più niente, o sbaglio io?
2. Notarili: dove finiscono i parrocchiali, si può sperare solo in estimi e catasti (ma per la Puglia non ce ne sono di così antichi) o finalmente nei documenti notarili. Anche se non cambia molto, devi sapere che erano i notai che si spostavano da un centro all'altro per rogare gli atti e non le persone che andavano nello studio (?!) di un notaio nella grande città. Ovvero, se Arnesano non aveva un notaio in pianta stabile, non vuol dire che all'occorrenza gli abitanti andassero da un notaio di Lecce (mi sembra che era una tua ipotesi, lontanissima dalla realtà); succedeva invece che un notaio (quello di Monteroni p.es.) una-due volte alla settimana o al mese andasse a Arnesano a rogare, perché rientrava nell'ambito del territorio di sua competenza per disposizioni superiori. Quindi, con l'aiuto di un archivista dell'A.S.Le o uno studioso di cose locali, devi scoprire al più presto dove puoi trovare gli atti notarili che riguardano Arnesano per il XVI-XVII secolo (è così io sono arrivato a trovare il mio più lontano ascendente del XV secolo!).

E d'ora in poi non devi più dire che sei arrivato al capolinea... della tua ricerca. Capisco che il tempo libero a disposizione delle ricerche è sempre troppo poco, che è difficile trovare, difficile leggere e interpretare; però la ricerca genealogica va fatta seguendo determinate procedure: i documenti forse si sono persi, bruciati, rubati, ma prima bisogna averli cercati.

Ribadisco che ti scrivo tutto questo per la forte simpatia (nel senso etimologico, syn-pathos = sofferenza condivisa) che ho per la tua ricerca e che desidero in tutti i modi darti una mano. ;)

concludo rispondendo alla tua domanda:
no, non conosco l'opera che cerchi; ma cosa credi di trovare (sugli Embriani) in una pseudo enciclopedia compilativa della metà dell'Ottocento? né più né meno che quello che aveva già scoperto Paolo Emilio Imbriani... e che conosci già. Secondo me sarebbe un altro ramo secco della tua ricerca.
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

aldebaran
Livello3
Livello3
Messaggi: 579
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 11:43
Contatta:

Messaggio da aldebaran »

Vincimanno ha scritto:Caro aldebaran,
sto seguendo da un po' di tempo la tua ricerca sugli Imbriani e devo dire che ogni tanto mi "spiazzi" per il tuo ondivago cercare girovagando (te lo dico con la più grande simpatia!). :lol:
Grazie Vincimanno per il tuo intervento e per il tuo interesse nella mia ricerca. Credo che dall'esterno sembri che io stia trotterellando a destra e manca... e forse è vero. Ma ultimamente mi sto dedicando più al mio sito il quale ha solo pretese di raccogliere quante maggiori informazioni possibili sugli Imbriani (o giu di li). Quindi se uno mi viene a dire, ho un'antica famiglia Imbriani nel veneto, anche se non è la culla di nulla, ci scrivo su quattro righe... certo aggiungo solo confusione al calderone, ma un sito generalista sugli Imbriani credo che debba abbracciare un pò tutte le soluzioni... visto che è quasi impossibile poter mettere ordine a tutto.
Per la mia ricerca del mio ramo specifico sono arrivato allo zoccolo duro, in Curia non ci sono documenti utili... e all'Archivio di Stato mi dovrebbero solo assumere perchè li ci sarebbe da perderci interi mesi per consultare di documenti del XVII secolo.
Una cosa sono sicuro che a Lecce erano radicati Imbriani nel XVII secolo come pure in campania e forse anche in Abruzzo (nuovo filone di ricerca). Quello che ha postato Remin oggi come oggi mi è relativamente utile. A me interessa andare più indietro di un Giovanni Imbriani vissuto nei primi del 600... Visto che pure io ho un Pietro Imbriani di Lecce vissuto in quel periodo.

Come dici tu inevitabilmente si deve cercare nei documenti dell'A.di S. e ci vorrà tempo per me... intanto prendo notizie a destra e manca... ma solo per riempire il mio sito, di informazioni, che non hanno la pretesa di poter spiegare tutto.

Grazie ancora per i tuoi consigli ed interessamento.
Nella regione Campania e Puglia cerco le origini del cognome IMBRIANI.
Sito web: http://www.imbriani.net

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

Comunque non parlavo del tuo sito che non vedo da parecchio tempo...
anzi adesso vado a riguardarlo!

p.s. cosa sai di Pietro Imbriani di Lecce vissuto all'inizio del Seicento? lo trovo sul tuo sito?

ok, come non detto, trovato
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

aldebaran
Livello3
Livello3
Messaggi: 579
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 11:43
Contatta:

Messaggio da aldebaran »

Vincimanno ha scritto:Comunque non parlavo del tuo sito che non vedo da parecchio tempo...
anzi adesso vado a riguardarlo!

p.s. cosa sai di Pietro Imbriani di Lecce vissuto all'inizio del Seicento? lo trovo sul tuo sito?

ok, come non detto, trovato
Sono aperto a critiche/suggerimenti/consigli!
Nella regione Campania e Puglia cerco le origini del cognome IMBRIANI.
Sito web: http://www.imbriani.net

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

Caro aldebaran,
a pag. 14 del file pdf Storia degli Imbriani del sito, nel filo genealogico del primo ramo ci sono due clamorosi errori:
- Francescantonio nato nel 1709 non può essere figlio di Vito nato nel 1724 (!!!);
- se Vito è nato nel 1724, come fa ad essere figlio di Caterina Ferrensi che si era sposata 64 anni prima???
E' necessario che ci dai un'occhiata.

Se poi le date di Giulio Antonio (padre di Vito) sono esatte, saremmo difronte a un caso di longevità eccezionale (muore a circa 100 anni): anche se non è escluso, ne consegue però che forse hai saltato un anello (o due) della catena oppure che il tuo "capostipite" Pietro non è vissuto come dici tu agli inizi del Seicento, ma circa mezzo secolo dopo; e quindi può essere benissimo un discendente di quelli di Roccabascerana che tu sottovaluti...

e perché non prendi in considerazione l'ipotesi (neanche tanto pellegrina) che Pietro possa essere figlio del famoso Giulio Cesare Imbriani, che (come hai scritto) è stato in Terra d'Otranto ai primissimi del Seicento?

A me sembra che le cose più improbabili tu le dia per quasi certe (origini indoeuropee, gli Umbri e gli Umbriani); e le cose più acclarate (Loreto = Loreto Aprutino?) o le cose molto probabili e verosimilissime siano accolte con scetticismo o trascurate.

Sempre nello spirito della massima collaborazione e cordialità: da pugliese a pugliese!

P.s. quel filo genealogico (il primo) di Arnesano, si interrompe: significa che non hai trovato più notizie di quei sei figli di Francesco Antonio? o devi riprendere la ricerca?
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

anche nella stirpe di quelli di roccabascerana hai saltato due anelli:

Giovanni =Porzia Minnucci
|
(Ottavio 1613-1704)
|
(Giovanni notaio = Camilla Scalzo)

|
Ottavio
|
Nicola
|
Matteo ecc.

o sbaglio io?
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Avatar utente
Stefania_Fangarezzi
Livello2
Livello2
Messaggi: 474
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da Stefania_Fangarezzi »

La "Storia delle famiglie illustri" di Tettoni Saladini è una bellissima opera dal punto di vista antiquario (ha bellissimi stemmi dipinti a mano), ma tratta di famiglie ampiamente illustrate su fonti di più facile reperimento. E' un'opera che a me piaceebbe avere, ma non perché mi possa essere utile nelle ricerche.
s.

aldebaran
Livello3
Livello3
Messaggi: 579
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 11:43
Contatta:

Messaggio da aldebaran »

Vincimanno ha scritto:anche nella stirpe di quelli di roccabascerana hai saltato due anelli:

Giovanni =Porzia Minnucci
|
(Ottavio 1613-1704)
|
(Giovanni notaio = Camilla Scalzo)

|
Ottavio
|
Nicola
|
Matteo ecc.

o sbaglio io?
Rispondo solo ora... Passato tanto tempo non ricordo con precisione dove erano le incongruenze (così a memoria mi pare di non aver mai messo la data di nascita di Vito -cosa che ora invece ho fatto-)... in ogni caso mi pare che adesso sia tutto ok.
Sì Giulio Antonio ha vissuto molti anni (1642-1730)...
Per il resto dovrò fare nuove ricerche negli archivi.
A presto!
Nella regione Campania e Puglia cerco le origini del cognome IMBRIANI.
Sito web: http://www.imbriani.net

aldebaran
Livello3
Livello3
Messaggi: 579
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 11:43
Contatta:

Messaggio da aldebaran »

Cari amici, sono riuscito a visionare le pagine dell'opera in oggetto, riferite alla famiglia Umbriani di Capua. Vi ho trovato uno stemma e solo un paio di righe che indicano come famiglia nobile e il personaggio illustre vivente (all'epoca della stesura dell'opera stessa). Nulla più... Speravo di trovare qualcosa di più corposo...
In ogni caso il responsabile riproduzioni della bibblioteca di Bari è stato molto gentile e disponibile.

Un caro saluto.
Nella regione Campania e Puglia cerco le origini del cognome IMBRIANI.
Sito web: http://www.imbriani.net

Rispondi