Qualcuno conosce il tedesco ?

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Qualcuno conosce il tedesco ?

Messaggio da fullons »

Una mia trisavola di origine austriaca aveva come cognome

Septinfelter

Ho provato a trudurlo con il traduttore di google e dovrebbe venire:

"Sep è assente "

A qualcuno risulta ?

Grazie
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

diobobi
Livello1
Livello1
Messaggi: 96
Iscritto il: venerdì 13 agosto 2010, 21:58
Località: Rorschach

Messaggio da diobobi »

Salve fullons,

le traduzioni su google non sono sempre affidabili, e nel tuo caso mi pare sbagliata. Sepp è l'abbreviazione di Joseph, un po' come il nostro Beppe sta a Giuseppe.
Dopo una rapida ricerca su internet (che prometto di approfondire più tardi con calma..) non ho trovato per ora né in Germania, né in Austria e neppure in Svizzera tracce del cognome. Si può ipotizzare un errore di trascrizione?
Spero che altri ti possano aiutare di più.
A presto

Ciao

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

Sinceramente... non capisco la necessità di voler tradurre un cognome straniero... :roll:
E' solo per curiosità? :?:
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

A me non sembra giusto, ma domani chiedo a mio padre se esiste una traduzione, magari in dialetto.

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Voler sapere cosa significa un cognome (straniero) ha per me il suo senso.
Se penso ai nostri dialetti il cognome (ad esempio) Marangoni che per ai più non significa nulla, nella mia zona e con il mio dialetto identifica il lavoro fi falegname, Boer invece colui che aveva o accudiva il bestiame.
La traduzione in un certo qual modo identifica "l'origine" di quel nome ...

Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

ciganasimona ha scritto:Voler sapere cosa significa un cognome (straniero) ha per me il suo senso.
La traduzione in un certo qual modo identifica "l'origine" di quel nome ...
Certo. In questi termini sono perfettamente d'accordo. ;)
La mia perplessità nasceva dall'utilizzo di Google traduttore... :roll:
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Chiesto. Non ha una traduzione, anche in dialetto.

diobobi
Livello1
Livello1
Messaggi: 96
Iscritto il: venerdì 13 agosto 2010, 21:58
Località: Rorschach

Messaggio da diobobi »

Ho continuato a cercare su siti tedeschi di onomastica, di genealogia e quant'altri: ancora nessuna traccia dei Septinfelter. Strano...

buona fortuna

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Grazie a tutti per l'aiuto.
Vorrà dire che proverò a chiamare al telefono l'unico septinfelter che ho trovato nell'elenco telefonico, e che guarda caso vive nella mia stessa città.

Buona serata

Fullons
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

La curiosità di risalire a un significato (origine/etimologia) è del tutto lecita. Ma molte volte ci si trova davanti veri e propri enigmi.
E per l'antenato di fullons, Septinfelter, è così.

"Felter" potrebbe essere "colui che piega (qcosa)";
"Septin", come il nostro "setti" potrebbe significare in tedesco "setto/setti" (apparentemente improponibile come etimo) oppure essere una reminiscenza dal (tardo) latino "septem" e quindi indicare il numero "sette".
Probabilmente un soprannome che indicava un'attività o un'abitudine.
Però, scommetto che se un nostro antenato (marchigiano, p.es.) si chiamasse Piegasetti, nessuno di noi saprebbe spiegarsi il perché, neanche ricorrendo al dialetto.

Per i più romantici propongo la traduzione che mi suggerisce mia moglie tirolese:
"Farfalla di settembre", dove "Septin" è l'abbreviazione di September e "Felter" ("Falter") è farfalla.

Oggi, 8 marzo, un saluto a tutte le donne, belle come le farfalle di settembre...
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Rispondi