Esiste il foglio matricolare per i nati nel Lombardo-Veneto?

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Esiste il foglio matricolare per i nati nel Lombardo-Veneto?

Messaggio da fullons »

Come saprete il Lombardo Veneto scomparve dalle cartine geografiche nella Terza Guerra di Indipendenza del 1866.
In quell'occasione gli austriaci cedettero ciò che rimaneva in loro possesso a l'Imperatore Napoleone III e questi cedette a noi le terre conquistate.
Ho un bisbisnonno nato nel trevigiano nel1842 e nel suo atto parrocchiale di matrimonio del 1875 dice che ha già adoperato gli obblighi militari.

Esiste un qualche documento che provi che il mio antenato ha servito nell'esercito austriaco ?

E' possibile che invece avesse servito nell'esercito italiano ?

Esisteva la leva obligatoria nell'Impero austriaco ?

Grazie
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

tassone
Livello2
Livello2
Messaggi: 297
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 0:50
Località: Cittanova (RC) ma vivo a Trento

Messaggio da tassone »

Intanto prova a capire in che esercito ha servito.
Per esempio quanti anni ha nel 1875, quando si sposa?
Inoltre dal 1866 l'Italia estese a tutti (spero) gli stati preunitari la sua legislazione in materia di stato civile e non essenndoci il matrimonio "concordatario" ci si sposava 2 volte, in comune e in chiesa.
Hai provato a vedere negli atti di stato civile? Non sono sicuro che tu riesca a ricavarne qualcosa ma varrebbe la pena tentare.

Tassone

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Per esempio quanti anni ha nel 1875, quando si sposa?
Essendo nato nel 1842 ha 33 anni
Hai provato a vedere negli atti di stato civile? Non sono sicuro che tu riesca a ricavarne qualcosa ma varrebbe la pena tentare.
Al momento abito piuttosto lontano dal Veneto quindi è da escludere una visita allo Stato Civile, e poi cosa dovrei trovare nell'atto matrimoniale che non ho già trovato nell'atto parrocchiale ?
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Prova a vedere se trovi il nome del tuo bisnonno nel motore di ricerca del sito dell'archivio di stato di treviso

http://www.archiviodistatotreviso.benic ... online.htm

oppure manda loro una richiesta per la copia del suo foglio matricolare o della lista di leva.


Ada

Raffaele
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 19:59

Messaggio da Raffaele »

Il servizio militare obbligatorio fu instaurato in Austria nel 1858 per le persone nati tra il 1828 e il 1840.

http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del ... o_Giuseppe


Nel Veneto e in provincia di Mantova la leva ha cominciato con la classe 1846.Legge del 15 agosto 1867 n.3847.
Dunque nel tuo caso per la classe 1842 devi cercare in Austria.
.

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Dunque nel tuo caso per la classe 1842 devi cercare in Austria.
Grazie è propio quello che volevo sapere

Sai di che tipo di documenti si avvalessero gli austriaci per arruolare i soldati e dove questi potrebbero essere conservati oggi?
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Raffaele
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 19:59

Messaggio da Raffaele »

Non per il momento.Perché avevo visto uno solo sito web di genealogia austriaca. Ma se trovo altra cosa lo direi.

Avatar utente
MamyClo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 680
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 12:56
Località: France

Messaggio da MamyClo »

Prego di scusarmi della mia rispoda in francese.
Raphaele parle français, aussi j'en profite!
Se qualch'uno puo fare traduzzione mille grazie.

Pour ceux qui ont à rechercher en Autriche:


http://www.lavoute.org/

L'Etat-civil autrichien commence en 1938.
Une exception en Autriche à Burgenland où les registres d'état civil ont été enregistrés en 1895. Les sources les plus importantes à l'extérieur de ceux tenus par la famille sont les archives d'église et les archives centrales de l'évêché. Là vous pouvez voir les livres de paroisse, Matriken, qui est employé pour enregistrer des événements de la paroisse comme les baptêmes, les mariages, les consécrations, les annonces, les nécrologies, etc.

Association

Heraldish-Genealogische Gesellschaft "Adler"
Universitatstrasse 6
AT - 1096 WIEN

on peut acheter en ligne un guide des recherches en Autriche.

rappel:

cartes montrant les frontières de la région à diverses périodes:

http://richmeq.free.fr/culos/pdf/LeFrioul.pdf

Raffaele
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 19:59

Messaggio da Raffaele »

Sì parlo anche in francese ma fullons ricerco informazioni sull'esercito non sullo stato civile.
Personalmente mi interesso a tutti i documenti riguardanti i soldati italiani.



RAFFAELE

alberello
Livello5
Livello5
Messaggi: 1064
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 13:58
Località: Palermo Torino sola andata... snif snif

Messaggio da alberello »

non è proprio una risposta, ma forse può aiutarti a ragionarci un po' su.

http://books.google.it/books?id=ICYFAAA ... 42&f=false

la consultazion del libro è completa ed è scaricabile in pdf, il link è relativo alla pag 755

alberello
* Le persone muoiono soltanto quando le abbiamo dimenticate *

Raffaele
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 19:59

Messaggio da Raffaele »

fullons ,

Un'altra informazione dell'archivio competente...
Per fare una ricerca negli archivi austriaci prima del 1867 /68 si deve conoscere il reggimento dove la persona aveva servito.
Ma penso che tu non sai il reggimento.

Rispondi