Famiglia Pirrè
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
Famiglia Pirrè
Salve a tutti,
apro un nuovo topic per collocare al meglio tutto ciò che riguarda la ricerca sul ramo materno di mio padre, ricerca che si sviluppa a Noto (Siracusa) e che ancora non si sposta dalla stessa cittadina (al riguardo mi ritengo finora fortunato...).
Ma come in tutte le ricerche, ci sono risvolti vari ed a volte non molto chiari.
Ad esempio, nella ricostruzione dell'ascendenza, ho incontrato un antenato, Corrado, che si è sposato almeno due volte. Fin qui niente di strano... fin quando ho trovato anche un atto di morte che "potrebbe" essere il suo (anno 1871).
Ma su di esso c'è specificato "marito di Marianna Bellino" e ciò non quadra se sull'atto di morte della seconda moglie (Concetta), 6 anni dopo, è scritto “vedova di Corrado Pirrè” e se il nome di Marianna lo vedo per la prima volta...
Ricapitolando mi chiedo: o sul suo atto di morte doveva esserci scritto "marito di Concetta (il nome della seconda moglie) o sull'atto di morte di quest'ultima doveva esserci scritto "moglie di Corrado Pirrè" e non "vedova"... non so se è giusto il mio ragionamento...
E' tecnicamente spiegabile e compatibile una tale configurazione... o il presunto atto di morte di Corrado (che tra l'altro è quello parrocchiale, devo ancora consultare quello civile) è sbagliato o si riferisce a qualche suo parente omonimo? Un dato certo è che Concetta e Corrado erano sposati in seconde nozze! Che ne dite?
Giovanni
apro un nuovo topic per collocare al meglio tutto ciò che riguarda la ricerca sul ramo materno di mio padre, ricerca che si sviluppa a Noto (Siracusa) e che ancora non si sposta dalla stessa cittadina (al riguardo mi ritengo finora fortunato...).
Ma come in tutte le ricerche, ci sono risvolti vari ed a volte non molto chiari.
Ad esempio, nella ricostruzione dell'ascendenza, ho incontrato un antenato, Corrado, che si è sposato almeno due volte. Fin qui niente di strano... fin quando ho trovato anche un atto di morte che "potrebbe" essere il suo (anno 1871).
Ma su di esso c'è specificato "marito di Marianna Bellino" e ciò non quadra se sull'atto di morte della seconda moglie (Concetta), 6 anni dopo, è scritto “vedova di Corrado Pirrè” e se il nome di Marianna lo vedo per la prima volta...
Ricapitolando mi chiedo: o sul suo atto di morte doveva esserci scritto "marito di Concetta (il nome della seconda moglie) o sull'atto di morte di quest'ultima doveva esserci scritto "moglie di Corrado Pirrè" e non "vedova"... non so se è giusto il mio ragionamento...
E' tecnicamente spiegabile e compatibile una tale configurazione... o il presunto atto di morte di Corrado (che tra l'altro è quello parrocchiale, devo ancora consultare quello civile) è sbagliato o si riferisce a qualche suo parente omonimo? Un dato certo è che Concetta e Corrado erano sposati in seconde nozze! Che ne dite?
Giovanni
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Famiglia Pirrè
Probabile...giova63sp ha scritto: o si riferisce a qualche suo parente omonimo?
Che devi cercare ancora!giova63sp ha scritto: Un dato certo è che Concetta e Corrado erano sposati in seconde nozze! Che ne dite?

In particolare spulcia bene i registri di morte per trovare il Corrado "giusto".

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
E' quello che farò... spero al più presto!
Grazie Gianlu per avermi ricordato che ci vuole tanta pazienza...
Giova
Grazie Gianlu per avermi ricordato che ci vuole tanta pazienza...

Giova
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
Buon giorno a tutti!
Mi rivolgo agli amici di provata esperienza... tra i tanti atti da sottoporre alla vostra attenzione ho questo del 1798... si tratta di un matrimonio, lo sposo è già vedovo di Vincenza Scarrozza... Desidero sapere come interpretate i vari nomi.. ad es. figlio del fu Francesco e di? Anna Rita (o Mari?) Amato?... e se l'atto contiene qualche altra notizia che non riesco a vedere...
Grazie dell'aiuto!
A proposito, l'atto è il n. 18!

http://imageshack.us/f/194/1798purrgiuseppeegenove.jpg/
Giova
Mi rivolgo agli amici di provata esperienza... tra i tanti atti da sottoporre alla vostra attenzione ho questo del 1798... si tratta di un matrimonio, lo sposo è già vedovo di Vincenza Scarrozza... Desidero sapere come interpretate i vari nomi.. ad es. figlio del fu Francesco e di? Anna Rita (o Mari?) Amato?... e se l'atto contiene qualche altra notizia che non riesco a vedere...
Grazie dell'aiuto!
A proposito, l'atto è il n. 18!

http://imageshack.us/f/194/1798purrgiuseppeegenove.jpg/
Giova
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
Chiedo scusa se ci riprovo...
adesso mi serve la traduzione completa dell'atto...
non riesco a postare direttamente la foto, ma ho il link già postato ieri...
Se qualche anima buona (che non sia già o ancora in ferie...) riuscisse a tradurlo dal latino...
http://imageshack.us/f/194/1798purrgiuseppeegenove.jpg/ (atto di matrimonio n. 18.)
Grazie di cuore!
G.A.
adesso mi serve la traduzione completa dell'atto...
non riesco a postare direttamente la foto, ma ho il link già postato ieri...
Se qualche anima buona (che non sia già o ancora in ferie...) riuscisse a tradurlo dal latino...
http://imageshack.us/f/194/1798purrgiuseppeegenove.jpg/ (atto di matrimonio n. 18.)
Grazie di cuore!
G.A.
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
Rieccomi con l'atto che conto di tradurre....
se fosse possibile avere anche la traduzione della parte rituale (quella che Lucap ritiene più leggibile)... e scoprire qualche notizia nascosta tra le righe...
http://imageshack.us/f/194/179.....enove.jpg/ (atto di matrimonio n. 18 del 26 febbraio 1798)
Vi fornisco i dati conosciuti...
Lo sposo è Giuseppe Purrè, vedovo di Vincenza Scarrozza e figlio del fu Francesco Purrè e di Anna Rita (o Maria?) Amato?. La sposa è Carmela Genovese, figlia di Giulio? e di Concetta Prado.
Grazie molte per il possibile aiuto!
Giova
se fosse possibile avere anche la traduzione della parte rituale (quella che Lucap ritiene più leggibile)... e scoprire qualche notizia nascosta tra le righe...
http://imageshack.us/f/194/179.....enove.jpg/ (atto di matrimonio n. 18 del 26 febbraio 1798)
Vi fornisco i dati conosciuti...
Lo sposo è Giuseppe Purrè, vedovo di Vincenza Scarrozza e figlio del fu Francesco Purrè e di Anna Rita (o Maria?) Amato?. La sposa è Carmela Genovese, figlia di Giulio? e di Concetta Prado.
Grazie molte per il possibile aiuto!
Giova
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Giuanìn, per i nomi non mi pronuncio.
Poi ci sono abbreviazioni massacranti.
La parte rituale dice (al solito) : Premesse le 3 denuncie nei giorni festivi continui (?) 11, 18 e 19 di febbraio 1798, scoperto nessun impedimento legittimo XXX io Sacerdote don Corrado Costa (?) - seguono la chiesa e i nomi dei concelebranto (credo) poi gli sposi - interrogai xxx ottenuto il consenso dei quali xxxxxx congiunsi , presenti i testi Valentino Fortuna (?) e Ignazio Vigino.
Poi ci sono abbreviazioni massacranti.
La parte rituale dice (al solito) : Premesse le 3 denuncie nei giorni festivi continui (?) 11, 18 e 19 di febbraio 1798, scoperto nessun impedimento legittimo XXX io Sacerdote don Corrado Costa (?) - seguono la chiesa e i nomi dei concelebranto (credo) poi gli sposi - interrogai xxx ottenuto il consenso dei quali xxxxxx congiunsi , presenti i testi Valentino Fortuna (?) e Ignazio Vigino.
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
Grazie Big per il consueto supporto!
Questo prete aveva una calligrafica orribile.... as esempio la prima lettera dell'ultimo termine è la R maiuscola... infatti il teste si chiama Risino, e qui si vede anche come viene riportata la s minuscola... con quella specie di simbolo che viene spinto in basso...
Il mio interesse per l'atto (a parte la traduzione a beneficio di alcuni parenti che me l'hanno chiesta) è volto ad avere conferma della provenienza di Giuseppe dalla stessa Noto, luogo del matrimonio. Infatti non sono ancora riuscito a rintracciare il suo atto di battesimo, nonostante la "proiezione" della sua nascita mi porti al 1745/46... anni che ho già spulciato atto per atto, almeno così ho creduto
Inoltre ho la conferma della paternità (fu Francesco) che ricorre sia sull'atto di morte che sui due atti di matrimonio (ho trovato anche quello con Vincenza Scarrozza, di cui lui qui appare vedovo). Mentre ho una discordanza assoluta sulla maternità... sull'atto di morte è riportato Maria Fiore, su questo matrimonio Anna Rita (o Maria?) Amato(?) e sul primo matrimonio Anna Cardillo(?)....
Insomma ci sarà da combattere...
Ma è il bello della ricerca!
Se qualcun altro volesse fornire la propria opinione...
Grazie ancora e speriamo bene!
giova
Questo prete aveva una calligrafica orribile.... as esempio la prima lettera dell'ultimo termine è la R maiuscola... infatti il teste si chiama Risino, e qui si vede anche come viene riportata la s minuscola... con quella specie di simbolo che viene spinto in basso...
Il mio interesse per l'atto (a parte la traduzione a beneficio di alcuni parenti che me l'hanno chiesta) è volto ad avere conferma della provenienza di Giuseppe dalla stessa Noto, luogo del matrimonio. Infatti non sono ancora riuscito a rintracciare il suo atto di battesimo, nonostante la "proiezione" della sua nascita mi porti al 1745/46... anni che ho già spulciato atto per atto, almeno così ho creduto

Inoltre ho la conferma della paternità (fu Francesco) che ricorre sia sull'atto di morte che sui due atti di matrimonio (ho trovato anche quello con Vincenza Scarrozza, di cui lui qui appare vedovo). Mentre ho una discordanza assoluta sulla maternità... sull'atto di morte è riportato Maria Fiore, su questo matrimonio Anna Rita (o Maria?) Amato(?) e sul primo matrimonio Anna Cardillo(?)....
Insomma ci sarà da combattere...

Ma è il bello della ricerca!
Se qualcun altro volesse fornire la propria opinione...
Grazie ancora e speriamo bene!
giova
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
La trascrizione (mooolto parziale)
18
Anno Domini Millesimo Septingentesimo Nonagesimo Octavo die Vigesima Sexta Februarii.
Denunciationibus praemissis tribus diebus festivis ... ... habito inter missarum sollemnia scilicet 11, 18, et 19
Februarii 1798, nulloque legitimo impedimento detecto Ego Sacerdos D. Corradus Costa(???) C(appellanus) C(uratus) ... ... Ecclesiae de
licentia Illustrissimi ... ... ... Domini Domini Bartholomei Maria Tigone(?) ... ... ....
... viduum Vincentiae Scamozza filium ligitimum quondam Francisci et Annae ... iugalium(?) ... ... (Parrochia?) ... ...
et Carmela Sinope ... ... filia legitimam ... et Conceptae iugalium(?) ... ... interrogavi, eorum-
que mutuo consensu habito per verba de presenti matrimonio conjunxi; praesentibus testibus Salvatore Fortuna
et Ignatio Risino.
18
Anno Domini Millesimo Septingentesimo Nonagesimo Octavo die Vigesima Sexta Februarii.
Denunciationibus praemissis tribus diebus festivis ... ... habito inter missarum sollemnia scilicet 11, 18, et 19
Februarii 1798, nulloque legitimo impedimento detecto Ego Sacerdos D. Corradus Costa(???) C(appellanus) C(uratus) ... ... Ecclesiae de
licentia Illustrissimi ... ... ... Domini Domini Bartholomei Maria Tigone(?) ... ... ....
... viduum Vincentiae Scamozza filium ligitimum quondam Francisci et Annae ... iugalium(?) ... ... (Parrochia?) ... ...
et Carmela Sinope ... ... filia legitimam ... et Conceptae iugalium(?) ... ... interrogavi, eorum-
que mutuo consensu habito per verba de presenti matrimonio conjunxi; praesentibus testibus Salvatore Fortuna
et Ignatio Risino.
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
Ottimo Lucap!
La chiesa potrebbe essere "del Crocifisso"? Era una delle parrocchie di allora (ho dimenticato di leggere da quale parrocchia ho tratto il documento...), le alternative erano S. Michele, Madre CHiesa o San Nicolò Cattedrale, Chiesa della Rotonda.
Il sacerdote Corrado Costa è senz'altro esatto... Corrado è il nome del Santo Patrono...
de licentia Illustrissimi ... ... ... Domini Domini Bartholomei Maria Tigone potrebbe essere "su licenza dell'illustrissimo (Parroco?) Bartolomeo Maria Trigona"... Trigona era un cognome nobile molto diffuso a Noto...
Lo sposo era vedovo di Vincenza Scarrozza... il nome della madre di lui non si capisce... mentre la sposa era Carmela Genovese (ho il riscontro su diversi atti di nascita dei figli).
Il padre dello sposo lo interpreto come Giulio... o così mi sembra...
Grazie di cuore!
G.
La chiesa potrebbe essere "del Crocifisso"? Era una delle parrocchie di allora (ho dimenticato di leggere da quale parrocchia ho tratto il documento...), le alternative erano S. Michele, Madre CHiesa o San Nicolò Cattedrale, Chiesa della Rotonda.
Il sacerdote Corrado Costa è senz'altro esatto... Corrado è il nome del Santo Patrono...
de licentia Illustrissimi ... ... ... Domini Domini Bartholomei Maria Tigone potrebbe essere "su licenza dell'illustrissimo (Parroco?) Bartolomeo Maria Trigona"... Trigona era un cognome nobile molto diffuso a Noto...
Lo sposo era vedovo di Vincenza Scarrozza... il nome della madre di lui non si capisce... mentre la sposa era Carmela Genovese (ho il riscontro su diversi atti di nascita dei figli).
Il padre dello sposo lo interpreto come Giulio... o così mi sembra...
Grazie di cuore!
G.
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Qualche aggiunta (ma aspetta conferme):
18
Anno Domini Millesimo Septingentesimo Nonagesimo Octavo die Vigesima Sexta Februarii.
Denunciationibus praemissis tribus diebus festivis de praecepto habitis inter missarum sollemnia scilicet 11, 18, et 19
Februarii 1798, nulloque legitimo impedimento detecto Ego Sacerdos D. Corradus Costa C(appellanus) C(uratus) huius ... Ecclesiae de
licentia Illustrissimi Reverendissimi(?)... Parochi Domini Domini Bartholomei Maria Trigone ... ... Parri (?)...
... viduum Vincentiae Scarrozza filium ligitimum quondam Francisci et Annae ... iugalium(?) de Parri et Amato (il secondo è il cognome della madre)... ...
et Carmela Genovese ... ... filia legitimam ... et Conceptae iugalium de Genovese et ...(cognome della madre) interrogavi, eorum-
que mutuo consensu habito per verba de presenti matrimonio conjunxi; praesentibus testibus Salvatore Fortuna
et Ignatio Risino.
18
Anno Domini Millesimo Septingentesimo Nonagesimo Octavo die Vigesima Sexta Februarii.
Denunciationibus praemissis tribus diebus festivis de praecepto habitis inter missarum sollemnia scilicet 11, 18, et 19
Februarii 1798, nulloque legitimo impedimento detecto Ego Sacerdos D. Corradus Costa C(appellanus) C(uratus) huius ... Ecclesiae de
licentia Illustrissimi Reverendissimi(?)... Parochi Domini Domini Bartholomei Maria Trigone ... ... Parri (?)...
... viduum Vincentiae Scarrozza filium ligitimum quondam Francisci et Annae ... iugalium(?) de Parri et Amato (il secondo è il cognome della madre)... ...
et Carmela Genovese ... ... filia legitimam ... et Conceptae iugalium de Genovese et ...(cognome della madre) interrogavi, eorum-
que mutuo consensu habito per verba de presenti matrimonio conjunxi; praesentibus testibus Salvatore Fortuna
et Ignatio Risino.
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
Mi sembra assolutamente coerente....
Il cognome dell'interessato è Purrè (che poi si evoluto in Pirrè già da quel periodo), mentre il cognome della mamma della sposa è Prado.
Ottimo!
G.
Il cognome dell'interessato è Purrè (che poi si evoluto in Pirrè già da quel periodo), mentre il cognome della mamma della sposa è Prado.
Ottimo!

G.
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
Sì Luca... Amato è ok ma si tratta del cognome della madre dello sposo.
Mi riferivo poi al cognome della madre della sposa, Carmela Genovese, che dovrebbe essere Prado, un cognome frequente in zona
Per quanto riguarda i papà degli sposi.... io leggo fu Francesco per lo sposo... mentre per Carmela il papà potrebbe chiamarsi Giulio.... segni strani permettendo!
Giova
Mi riferivo poi al cognome della madre della sposa, Carmela Genovese, che dovrebbe essere Prado, un cognome frequente in zona

Per quanto riguarda i papà degli sposi.... io leggo fu Francesco per lo sposo... mentre per Carmela il papà potrebbe chiamarsi Giulio.... segni strani permettendo!

Giova
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.