parenti o no?
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:02
- Località: Chivasso - TO
parenti o no?
Gentili partecipanti al forum buonasera.
Sto tentando, come tanti di voi, di realizzare l'albero della mia famiglia. Mi chiamo Dalle Crode e mi sembra che non sia un cognome troppo "comune". Dico questo perchè sto contattando tutti quelli che si chiamano come me (l'elenco è di Pagine Bianche), ma qualcuno mi ha risposto che non solo non siamo parenti ma che esistono più ceppi con questo cognome. Ora la zona della maggior parte delle persone con il mio cognome è da collocarsi nella provincia di Treviso e mi sembra strano che possano esistere cognomi identici nella stessa zona senza un legame di parentela.
Ho ricevuto da un cugino un albero genealogico ma non comprende nessuno dei nominativi che ho trovato, neanche i Dalle Crode emigrati o nati in Brasile dei quali ho traccia.
Credo di aver ricevuto solo un "ramo" dell'albero.
Se si potesse andare indietro di più generazioni non si dovrebbe arrivare ad un capostipite comune?
Voi cosa ne pensate?
Sto tentando, come tanti di voi, di realizzare l'albero della mia famiglia. Mi chiamo Dalle Crode e mi sembra che non sia un cognome troppo "comune". Dico questo perchè sto contattando tutti quelli che si chiamano come me (l'elenco è di Pagine Bianche), ma qualcuno mi ha risposto che non solo non siamo parenti ma che esistono più ceppi con questo cognome. Ora la zona della maggior parte delle persone con il mio cognome è da collocarsi nella provincia di Treviso e mi sembra strano che possano esistere cognomi identici nella stessa zona senza un legame di parentela.
Ho ricevuto da un cugino un albero genealogico ma non comprende nessuno dei nominativi che ho trovato, neanche i Dalle Crode emigrati o nati in Brasile dei quali ho traccia.
Credo di aver ricevuto solo un "ramo" dell'albero.
Se si potesse andare indietro di più generazioni non si dovrebbe arrivare ad un capostipite comune?
Voi cosa ne pensate?
- viviesse
- Livello6
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
- Località: Riviera del Brenta
Io penso questo.
Nel web la definizione di croda è: tipica struttura rocciosa dolomitica con pareti nette e spigoli vivi. Detto questo, le dolomiti hanno una estensione limitata che, guarda caso, confina con l'alto trevigiano, dove il tuo cognome è piu' diffuso.
E' mia netta impressione che le ricorrenze del cognome in piemonte, lombardia, emilia, friuli e in Sud America derivino tutte dal Trevigiano e si tratti di naturali emigrazioni alla ricerca di
migliori fortune o di semplici spostamenti dovuti all'occupazione.
A favore della tesi dei tuoi omonimi c'è il fatto che la croda è un nome comune, come dire Dal Monte, o Dalla Valle, però siamo lontani dalle generalizzazioni dei vari Rossi o Bianchi o Moro.
Trovo pertanto sospetta la concentrazioni dei Dalle Crode del trevigiano, tanto da pensare che possano discendere tutti dallo stesso ceppo, anche se non è del tutto da escludere l'ipotesi di un'origine multifocale: chi ci dice infatti che i trevigiani non rifilassero tale nomignolo a tutti quelli che scendevano a valle dalle vicine Dolomiti?
Nell'ipotesi che si tratti dello stesso ceppo, sarebbe interessante capire quanto sono andati a ritroso nelle loro ricerche i tuoi omonimi, perchè quella che non è una parentela nel 1900, potrebbe esserlo nel 1800 o nel 1700. Anzi, piu' si arretra nel tempo più facile è trovare un collegamento.
Un problema simile ce l'ho con il cognome di mia madre, raro, presente in pochissimi comuni, ma essendo le mie ricerche ferme intorno al 1820, dovrei andare ancora più a ritroso per trovare la congiunzione dei ceppi.
Per tornare a tuo caso, credo che dovresti chiarirti con il tuo cugino al fine di integrare i dati in vostro possesso.
Ciao.
Buona serata
Nel web la definizione di croda è: tipica struttura rocciosa dolomitica con pareti nette e spigoli vivi. Detto questo, le dolomiti hanno una estensione limitata che, guarda caso, confina con l'alto trevigiano, dove il tuo cognome è piu' diffuso.
E' mia netta impressione che le ricorrenze del cognome in piemonte, lombardia, emilia, friuli e in Sud America derivino tutte dal Trevigiano e si tratti di naturali emigrazioni alla ricerca di
migliori fortune o di semplici spostamenti dovuti all'occupazione.
A favore della tesi dei tuoi omonimi c'è il fatto che la croda è un nome comune, come dire Dal Monte, o Dalla Valle, però siamo lontani dalle generalizzazioni dei vari Rossi o Bianchi o Moro.
Trovo pertanto sospetta la concentrazioni dei Dalle Crode del trevigiano, tanto da pensare che possano discendere tutti dallo stesso ceppo, anche se non è del tutto da escludere l'ipotesi di un'origine multifocale: chi ci dice infatti che i trevigiani non rifilassero tale nomignolo a tutti quelli che scendevano a valle dalle vicine Dolomiti?
Nell'ipotesi che si tratti dello stesso ceppo, sarebbe interessante capire quanto sono andati a ritroso nelle loro ricerche i tuoi omonimi, perchè quella che non è una parentela nel 1900, potrebbe esserlo nel 1800 o nel 1700. Anzi, piu' si arretra nel tempo più facile è trovare un collegamento.
Un problema simile ce l'ho con il cognome di mia madre, raro, presente in pochissimi comuni, ma essendo le mie ricerche ferme intorno al 1820, dovrei andare ancora più a ritroso per trovare la congiunzione dei ceppi.
Per tornare a tuo caso, credo che dovresti chiarirti con il tuo cugino al fine di integrare i dati in vostro possesso.
Ciao.
Buona serata
-
- Livello1
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:02
- Località: Chivasso - TO
Grazie della risposta! Il tuo modo di vedere mi incoraggia a proseguire (anche perchè ho già spedito qualcosa come 115 lettere indirizzate ai miei omonimi).
viviesse ha scritto:
Grazie viviesse, seguirò senza dubbio il tuo consiglio! Ciao
viviesse ha scritto:
In effetti sia Croda che Crode rimandano a dei punti geografici presenti nel trevigiano.Trovo pertanto sospetta la concentrazioni dei Dalle Crode del trevigiano, tanto da pensare che possano discendere tutti dallo stesso ceppo, anche se non è del tutto da escludere l'ipotesi di un'origine multifocale: chi ci dice infatti che i trevigiani non rifilassero tale nomignolo a tutti quelli che scendevano a valle dalle vicine Dolomiti?
Grazie viviesse, seguirò senza dubbio il tuo consiglio! Ciao
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Il toponimo Croda è presente anche nel Friuli Occidentale, nelle zone di Erto, Casso, Claut, Cimolais, Barcis, ecc.
Lo studioso Luigi Luchini riporta le seguenti notizie per Stevenà di Caneva (Pn):
" Ramo della famiglia Zambòn di Stevenà. Capostipite è Piero Zambon detto Croda o della Croda, sposatosi nel 1582 con Francesca Chiaradia da cui Faustina (n. e m. nel 1585), Faustina (n. nel 1586), Ansola (n. 1588), Francesco (n. 1582) sposato con Giovanna nel 1602, Giacomo (n. 1583) sposato nel 1606, Marco (n. 1584) sposato con Maddalena nel 1607."
Moscjon
Lo studioso Luigi Luchini riporta le seguenti notizie per Stevenà di Caneva (Pn):
" Ramo della famiglia Zambòn di Stevenà. Capostipite è Piero Zambon detto Croda o della Croda, sposatosi nel 1582 con Francesca Chiaradia da cui Faustina (n. e m. nel 1585), Faustina (n. nel 1586), Ansola (n. 1588), Francesco (n. 1582) sposato con Giovanna nel 1602, Giacomo (n. 1583) sposato nel 1606, Marco (n. 1584) sposato con Maddalena nel 1607."
Moscjon
-
- Livello1
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:02
- Località: Chivasso - TO
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
-
- Livello1
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:02
- Località: Chivasso - TO
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Sì, penso che sia possibile, nel corso dei secoli, una trasformazione di “de Croda” / “dalla Croda” in “dalle Crode”. Chiaramente per la conferma si devono fare delle ricerche nei vari Archivi.
Anticamente nelle Dolomiti esisteva anche il paese di “Crode”
http://www.comelicocultura.it/Pdf/Cogno ... andide.PDF
Nel Friuli trovo Luigi Dalle Crode, nato nel 1878 a Pontebba da Vincenzo e Maria Favero
http://www.friulinprin.beniculturali.it/
Anticamente nelle Dolomiti esisteva anche il paese di “Crode”
http://www.comelicocultura.it/Pdf/Cogno ... andide.PDF
Nel Friuli trovo Luigi Dalle Crode, nato nel 1878 a Pontebba da Vincenzo e Maria Favero
http://www.friulinprin.beniculturali.it/
-
- Livello1
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:02
- Località: Chivasso - TO