Questa è praticamente una richiesta di manovalanza o meglio di occhi buoni perchè non reggo più , dunque vi spiego..
Il soggetto è LUIGIA GIBERTI VEDOVA DI ZEFFIRINO FERRANTI , praticamente lei , secondo l'atto di matrimonio del figlio è residente e viva e vedova a tutto il 1871 a Castel D'Argile (Bo) i cui registri sono su Family Search sotto Bologna ( il figlio è di Crevalcore ) , all'ultima denuncia fatta dal figlio per un suo figlio , siamo nel 1874 lei è morta , ma non trovo l'atto ! Mi aiutereste ? a me si stanno letteralmente incrociando gli occhi !
Vi ringrazio tantissimo fin da subito , perché si tratta proprio di una mia ava diretta grazie ancora a tutti
e dove può essere andata vecchia e vedova ? è quello che mi sto chiedendo da 2 settimane , perchè cmq lei aveva 3 figli a Crevalcore ma ( così pare ) non sembra essere morta nemmeno lì....
Patrignano ha scritto:e dove può essere andata vecchia e vedova ? è quello che mi sto chiedendo da 2 settimane , perchè cmq lei aveva 3 figli a Crevalcore ma ( così pare ) non sembra essere morta nemmeno lì....
Nei 4 indici non c'è. Prova ad allargare la ricerca almeno nei comuni limitrofi : Cento, Pieve di Cento, Argelato, San Giorgio di Piano, Sala Bolognese, San Pietro in Casale, San Giovanni in Persiceto. A volte questi vedovi trovavano ospitalità presso qualche parente nei paesi circostanti. E' una ipotesi.
Ciao
Ho già controllato sommariamente questi comuni , ma non la ho trovata , tutti tranne Cento perché è provincia di Ferrara , paese di cui tra l'altro sono nativi sicuramente marito e figlio nella fraz. di Renazzo.
Patrignano ha scritto:e dove può essere andata vecchia e vedova ? è quello che mi sto chiedendo da 2 settimane , perchè cmq lei aveva 3 figli a Crevalcore ma ( così pare ) non sembra essere morta nemmeno lì....
Una mia quadrisavola, vedova, a quasi novant'anni ha lasciato il paese dove aveva trascorso la maggior parte della vita e si è trasferita prima da un figlio e poi da un altro, in due paesi diversi. Non so ancora dove sia morta. Queste informazioni me le ha date il Comune dove lei era vissuta più a lungo (erano riportate nella scheda anagrafica). Tu non sai dove sia nata, vero? (Che magari il Comune di nascita aveva registrato il decesso.)
Ilaria 1972 < Tosca 1942 < Jolanda 1910 < Rosa 1890 < Maria Oliva 1856 < Angela 1822 < Maria 1795 < Cattarina 1772 < Dominica ?
C'è una Luigia Giberti, figlia di Enrico Giberti di Giovanni di anni 26 bronzista e di Erminia Colombo di anni 23, nata a Cantù il 12 maggio 1932.
Semplice omonimia?
Sarà una nipote che ha preso il nome della nonna o della prozia?
Che mestiere facevano i figli?
tutti i figli erano contadini , cmq non può essere lei , perchè come minimo mia nonna deve essere nata attorno al 1810...boh , è un mistero parecchio strano
Tua nonna del 1910...
Potrebbe essere la cugina o nipote di tua nonna...
Non mi sembra il cognome Giberti molto usuale e poi Luigia...
Fossi in te indagherei... Magari è una pista falsa... Però provare...
Non c'è un Enrico Giberti nella tua famiglia?