Beni di pupilli
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 345
- Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 15:36
- Località: Auxilianum
Beni di pupilli
http://s8.postimage.org/as7kyr3bp/20110822_19.jpg
In questo inventario trovo (indicato dalla freccia) :
un dentarollo di Corallo legato nel argento.
Potrebbe trattarsi di un "dentaruolo", definizione buona sia per un sonaglio per bambini oppure per un aggeggio per favorire la dentizione, non fosse per i materiali: corallo/argento.
Vi viene in mente altro?
Grazie
Vittore
In questo inventario trovo (indicato dalla freccia) :
un dentarollo di Corallo legato nel argento.
Potrebbe trattarsi di un "dentaruolo", definizione buona sia per un sonaglio per bambini oppure per un aggeggio per favorire la dentizione, non fosse per i materiali: corallo/argento.
Vi viene in mente altro?
Grazie
Vittore
- MdeChamfort1
- Livello3
- Messaggi: 738
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
- Località: Napoli
Il dentarolo come dici tu è proprio lo strumento che è usato dai bambini per mitigare i dolori della dentizione. Certo, il corallo e l'argento non sembrano essere i materiali più idonei per questo tipo di funzione, a meno che non fosse semplicemente un oggetto prezioso che arricchiva la dote di un bambino piccolo, un po' come le posatine o il bicchiere in argento che una volta venivano regalati in occasione del battesimo o della nascita.
Fabio 1969 > Fausto 1939 > Attilio 1896 > Vincenzo 1867 > Giuseppe Pasquale 1809 > Gregorio 1777 > Pasquale 1738 > ??? ... work in progress
-
- Livello2
- Messaggi: 345
- Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 15:36
- Località: Auxilianum
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Per la precisione si tratta di un ciondolo, che veniva appeso al collo dei bambini come portafortuna, era molto usato anticamente, qui a Caltanissetta abbiamo addirittura una statua quattrocentesca della Madonna delle Grazie, in cui il bambino porta al collo questo ciondolo di corallo rosso. Veniva chiamato anche "zannina".
Purtroppo non trovo la foto della statua ma ho trovato quest'affresco di cortona in cui il ciondolo è simile a quello della statua nissena: http://www.flickr.com/photos/giovanna_f ... 349272341/
Purtroppo non trovo la foto della statua ma ho trovato quest'affresco di cortona in cui il ciondolo è simile a quello della statua nissena: http://www.flickr.com/photos/giovanna_f ... 349272341/
-
- Livello2
- Messaggi: 345
- Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 15:36
- Località: Auxilianum
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Praticamente era un ciondolo di forma arrotondata, che era fatto d'avorio, corallo o pietra dura e veniva messo al collo dei bambini affinché lo usassero come sollievo durante la crescita dei denti. Il corallo era già usato come portafortuna, quindi l'unione delle due cose generò il ciondolo che, pur chiamandosi dentarolo, non necessariamente serviva a lenire il dolore della crescita dei denti. Comunque l'origine è legata a quello. Certo servendo ai denti non penso fosse di corallo al naturale, come nell'immagine, probabilmente era un ciondolo a forma di zanna arrotondata.vittoretortolone ha scritto:Molto bene, il ciondolo mi pare ancora più azzeccato.
Zannina in Sicilia, dentarollo in Piemonte.
Zannina secondo te ha a che fare con i denti?
Forse il ciondolo veniva regalato allo spuntare dei primi dentini?
Ora ho trovato che dentarolo si chiamava anche il sonaglio spuntadentini, di cui ne ho trovato uno in argento con manico di corallo (http://www.candidooperti.it/images/arti ... gli-56.jpg), ma dalla descrizione sembrerebbe più un ciondolo, perché dice "legato nell'argento".
- ciganasimona
- Amministratore
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)
In che epoca siamo? E che ceto appartiene la famiglia?
Ho per le mani un inventario del 1597 e si legge:
- un sonal con la sua cadenella de arzento con dui denti de corali et uno de osso fornid(i) de arzento.
Ovvero un sonaglio (per neonato) con la sua catenella d’argento con due denti di corallo e uno di osso guarniti d’argento.
Trattasi di famiglia di ceto medio alto ...
Simona
Ho per le mani un inventario del 1597 e si legge:
- un sonal con la sua cadenella de arzento con dui denti de corali et uno de osso fornid(i) de arzento.
Ovvero un sonaglio (per neonato) con la sua catenella d’argento con due denti di corallo e uno di osso guarniti d’argento.
Trattasi di famiglia di ceto medio alto ...
Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804
-
- Livello2
- Messaggi: 345
- Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 15:36
- Località: Auxilianum
-
- Livello2
- Messaggi: 345
- Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 15:36
- Località: Auxilianum