Aiuto traduzione...LATINO!!!!

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

cassini
Livello1
Livello1
Messaggi: 97
Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 17:20

Aiuto traduzione...LATINO!!!!

Messaggio da cassini »

Buona Sera Gente..!!!
Come da titolo chiedo il vostro aiuto nella traduzione di un documento parrocchiale, si tratta di un matrimonio del 1806.
Vi chiedo di tradurlo tutto perchè c'è qualcosa che non mi è chiara.

Gli sposi sarebbero i miei Esavoli, che dovrebbero chiamarsi Carmelo Gagliano e Anna Terranova... il problema è che sull'atto è tutto quasi preciso tranne che il cognome di lei!!!!

Siccome non ci capisco nulla di Latino, penso che magari dentro l'atto viene mensionato questo cognome "Terranova"

Grazie in anticipo.
Immagine

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Io ci leggo: Anna Leanfa vedova relitta del quondam Francesco e figlia del fu Francesco Terranova e Carmela D'Aquino (anche se, in realtà, ci sarebbe scritto Carmelo e non Carmela!)
L.

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Anna Leanza.

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3599
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Come ha detto Lucap la sposa è Anna Leanza, ma questo cognome deriva dal primo matrimonio, mentre il cognome da nubile è Terranova, come si evince dalla paternità: fu Francesco Terranova e Carmela (con il sopra citato errore) d'Aquino.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

cassini
Livello1
Livello1
Messaggi: 97
Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 17:20

Messaggio da cassini »

grazie come sempre per l'aiuto che date, vi chiedo ancora un'ulteriore aiuto perchè fortunatamente per me le cose stanno andando bene.
Sono riuscito ad andare avanti con le ricerche e ci sono dei nomi che non riesco proprio a capire.

La prima foto non riesco a capire i nomi dei genitori della sposa.
Immagine

La seconda foto non riesco a capire proprio nulla molto importante tra l'altro perche questi sono i più antichi nonni che ho trovato... quindi senza sapere come si chiamano i genitori non credo posso andare avanti...
Immagine
La Terza foto non riesco a capire sempre i nomi dei genitori della sposa, e in oltre volevo la conferma se lo sposo si chiama "Cosimo"!!!
Immagine
Quarta foto ed ultima :) sempre la stessa storia non riesco a decifrare i nomi dei genitori della sposa.
Immagine

Come sempre vi ringrazio anticipatamente per il tempo che dedicate per aiutarmi... :)

cassini
Livello1
Livello1
Messaggi: 97
Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 17:20

Messaggio da cassini »

Dimenticavo La seconda foto potete dirmi se viene mensionato da dove provengono gli sposi??
Grazie
Graziano 1981, di Ignazio 1948, fu Giuseppe 1909, fu Accursio 1887, fu Filippo 1861, fu Gaspare 1818, fu Matteo 1787, fu Giuseppe 1746, fu Leonardo 1719, fu Giuseppe 1688, fu Ant. Leonardo 1651, fu Matteo Ant. 1628, fu Leonardo 1604,fu Rocco 1575, fu Matteo 1551 :)

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3599
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Per il primo la sposa Maria Monaco è figlia del fu Pietro e della fu Carmela Maria Nouara (o Novara).

Per il secondo gli sposi sono Mastro Filippo Gagliano figlio del fu Mastro ... e di Giuseppa Alfano. La sposa Rosa Russo figlia del fu Giuseppe e di Giovanna Dirso(o Durso?), già vedova del fu Filippo Sanfilippo.
La data del matrimonio è il 30 Agosto.
Non c'è il luogo di provenienza, entrambe le mamme sembrano essere viventi. Quindi puoi cercare l'atto di morte delle mamme e il primo matrimonio di Rosa Russo.

Per il terzo, lo sposo sembrerebbe Crasimo, la sposa è Barbara Xiacca figlia del fu Stefano e di Caterina La Motta.

Per il quarto i genitori della sposa sono Giovanni e Margherita, ma è troppo piccola la foto per leggere il cognome della madre.

P.S. sono cognomi siciliani, in che paese stai cercando?

cassini
Livello1
Livello1
Messaggi: 97
Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 17:20

Messaggio da cassini »

Be grazie per la celere risposta, il comune di ricerca è Paternò vicino Catania...
Graziano 1981, di Ignazio 1948, fu Giuseppe 1909, fu Accursio 1887, fu Filippo 1861, fu Gaspare 1818, fu Matteo 1787, fu Giuseppe 1746, fu Leonardo 1719, fu Giuseppe 1688, fu Ant. Leonardo 1651, fu Matteo Ant. 1628, fu Leonardo 1604,fu Rocco 1575, fu Matteo 1551 :)

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3599
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

cassini ha scritto:Be grazie per la celere risposta, il comune di ricerca è Paternò vicino Catania...
Notavo, infatti, cognomi conosciuti. Se hai bisogno di altro aiuto con piacere.
Ti consiglio, come già ti ho detto, di cercare l'altro matrimonio della Russo per avere conferma del cognome della mamma. E di cercare gli atti di morte dei genitori, così dovresti arrivare un pò oltre quello che pensavi.

cassini
Livello1
Livello1
Messaggi: 97
Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 17:20

Messaggio da cassini »

Ok trovato altro atto di Rosa Russo e il cognome della madre è giusto "D'urso"

Sono riuscito a trovare l'ultimo gagliano trovabile nel libro degli indici matrimoniali di paternò e questo è proprio l'ultimo quindi credo che potrebbe essere arrivato da un'altro paesino e quindi poi essersi sposato. Riesco a leggere tutti i nomi tranne che il nome del padre dello sposo.
viene citato qualche luogo di provenienza???
Immagine

Grazie ancora :)
Graziano 1981, di Ignazio 1948, fu Giuseppe 1909, fu Accursio 1887, fu Filippo 1861, fu Gaspare 1818, fu Matteo 1787, fu Giuseppe 1746, fu Leonardo 1719, fu Giuseppe 1688, fu Ant. Leonardo 1651, fu Matteo Ant. 1628, fu Leonardo 1604,fu Rocco 1575, fu Matteo 1551 :)

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3599
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Il padre dovrebbe essere Filippo, abbreviato spesso negli atti antichi in Pho, in questo caso è Phi, perché è al genitivo.
Sembra, poi, che vi sia scritto, molto abbreviato "civitatis Paternionis", scritto "civis ptni"; anche perché all'inizio si dice che le pubblicazioni furono fatte al Collegio Maggiore e nella Chiesa di S. Maria dell'Alto, probabilmente la chiesa di uno o di entrambi gli sposi.
Purtroppo non riesco a leggere bene cosa c'è scritto, nel luogo che dovrebbe contenere il paese.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3599
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

cassini ha scritto: Sono riuscito a trovare l'ultimo gagliano trovabile nel libro degli indici matrimoniali di paternò e questo è proprio l'ultimo quindi credo che potrebbe essere arrivato da un'altro paesino e quindi poi essersi sposato. Riesco a leggere tutti i nomi tranne che il nome del padre dello sposo.
viene citato qualche luogo di provenienza???
Considerando che non si capisce bene se sono di Paternò, ti consiglio di cercare i processetti, che dovrebbero trovarsi in corrispondenza della prima pubblicazione, e cioè, circa tre/quattro settimane prima del matrimonio. Magari nei processetti è scritta la provenienza in modo più leggibile.

cassini
Livello1
Livello1
Messaggi: 97
Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 17:20

Messaggio da cassini »

Sono stupefatto dalla bravura che hai, veramente incantato !!!

Cmq adesso guardo i processetti, e ti farò sapere qualcosa..
grazie mille e buon continuo di serata
Graziano 1981, di Ignazio 1948, fu Giuseppe 1909, fu Accursio 1887, fu Filippo 1861, fu Gaspare 1818, fu Matteo 1787, fu Giuseppe 1746, fu Leonardo 1719, fu Giuseppe 1688, fu Ant. Leonardo 1651, fu Matteo Ant. 1628, fu Leonardo 1604,fu Rocco 1575, fu Matteo 1551 :)

cassini
Livello1
Livello1
Messaggi: 97
Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 17:20

Messaggio da cassini »

Purtroppo non mancano alcune anni tra cui proprio il 1653.... quindi i processetti non posso!!! provo a postare la foto in maniera diversa magari si riesce a strappare il posto di provenienza...
Immagine
L'immagine di sotto dovrebbe essere lo zoom di quella zona interessante "sempre se ho azzeccato il punto"
Immagine
Graziano 1981, di Ignazio 1948, fu Giuseppe 1909, fu Accursio 1887, fu Filippo 1861, fu Gaspare 1818, fu Matteo 1787, fu Giuseppe 1746, fu Leonardo 1719, fu Giuseppe 1688, fu Ant. Leonardo 1651, fu Matteo Ant. 1628, fu Leonardo 1604,fu Rocco 1575, fu Matteo 1551 :)

Avatar utente
Marcello_DAleo
Livello2
Livello2
Messaggi: 368
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
Località: Bagheria (PA)
Contatta:

Messaggio da Marcello_DAleo »

Civi[ta]tis p[raedi]tte, cioè della suddetta città (Paternionis, di Paternò)

Rispondi