Campioni Filippo Antonio di Verona.
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 21:45
Campioni Filippo Antonio di Verona.
Ciao a tutti!
Sono nuova e colgo occasione a presentarmi: sono Kaja.
Sto cercando Campioni Filippo Antonio, nato (probabilmente) fra 1720 a 1730, (probabilmente) a Verona. Nel 1762 arrivato a capitale di Polonia, Warszawa (Varsovia) come un ricco mercante di Verona.
Dopo anni di attiva vita a nuova Patria, stato nobilitato da re polacco Poniatowski nel 1790. Aveva un fratello il quale lo ha seguito in Polonia.
E’ tutto che so sul “mio” Filippo.
Le mie domande sono seguenti: come, dove e che cosa posso cercare, per sapere di più?
Non ho mai fatto le ricerche in Italia. Saro grata per ogni suggerimento.
In cambio posso offrire aiuto linguistico e suggerimenti per le ricerche genealogiche in Polonia.
Vi saluto! Kaja
Sono nuova e colgo occasione a presentarmi: sono Kaja.
Sto cercando Campioni Filippo Antonio, nato (probabilmente) fra 1720 a 1730, (probabilmente) a Verona. Nel 1762 arrivato a capitale di Polonia, Warszawa (Varsovia) come un ricco mercante di Verona.
Dopo anni di attiva vita a nuova Patria, stato nobilitato da re polacco Poniatowski nel 1790. Aveva un fratello il quale lo ha seguito in Polonia.
E’ tutto che so sul “mio” Filippo.
Le mie domande sono seguenti: come, dove e che cosa posso cercare, per sapere di più?
Non ho mai fatto le ricerche in Italia. Saro grata per ogni suggerimento.
In cambio posso offrire aiuto linguistico e suggerimenti per le ricerche genealogiche in Polonia.
Vi saluto! Kaja
-
- Livello1
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 20:44
Ciao, Kaja! 
Neppure io sono esperta, ma ogni tanto passo di qua e... per caso questo c'entra qualcosa?
http://familytreemaker.genealogy.com/us ... -0159.html
E se sì (questo lo chiedo ai genealogisti "veri" qui presenti) come si risale ad altri dati?
Buona domenica!


Neppure io sono esperta, ma ogni tanto passo di qua e... per caso questo c'entra qualcosa?
http://familytreemaker.genealogy.com/us ... -0159.html
E se sì (questo lo chiedo ai genealogisti "veri" qui presenti) come si risale ad altri dati?
Buona domenica!


- maurizioneri
- Livello2
- Messaggi: 354
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 0:30
- Località: Como. Area operativa delle mie ricerche: Perugia e provincia, Orvieto e Mezzana (TN)
- Contatta:
Hai già verificato l'ipotesi che sia nato a Verona? Hai provato con FS? https://familysearch.org/search/catalog ... m%2F416204
Nec recisa recedit.
www.ravelligenealogia.it
www.ravelligenealogia.it
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Ciao Kaja e benvenuta fra noi!
Esattamente, che tipo di informazioni cerchi su Campioni Filippo Antonio?
Sei sicura che fosse nato a Verona?
Il Comune di Verona ha messo on line i dati e le immagini dei registri austriaci dell'800 (quindi un secolo dopo):
http://archivio.comune.verona.it/nqcont ... ?a_id=8738
e non c'è nessun Campione...
In Archivio di Stato ci sono i registri di epoca veneziana (il 1700), ma se non ricordo male quelli dei nati iniziano (purtroppo) dal 1731.
I microfilm che ti ha indicato maurizioneri potrebbero essere utili, ma bisogna per forza conoscere la parrocchia di nascita (sempre che per quella parrocchia i registri arrivino fino al 1730).
La stessa cosa vale per l'Archivio Diocesano: se non conosci la parrocchia (ammesso che fosse nato in città...) non fai nulla.
Io al momento non ho in programma una visita all'Archivio di Stato, ma probabilmente più avanti ci andrò comunque. Fammi sapere se ti posso aiutare.

Esattamente, che tipo di informazioni cerchi su Campioni Filippo Antonio?
Sei sicura che fosse nato a Verona?
Il Comune di Verona ha messo on line i dati e le immagini dei registri austriaci dell'800 (quindi un secolo dopo):
http://archivio.comune.verona.it/nqcont ... ?a_id=8738
e non c'è nessun Campione...

In Archivio di Stato ci sono i registri di epoca veneziana (il 1700), ma se non ricordo male quelli dei nati iniziano (purtroppo) dal 1731.

I microfilm che ti ha indicato maurizioneri potrebbero essere utili, ma bisogna per forza conoscere la parrocchia di nascita (sempre che per quella parrocchia i registri arrivino fino al 1730).
La stessa cosa vale per l'Archivio Diocesano: se non conosci la parrocchia (ammesso che fosse nato in città...) non fai nulla.

Io al momento non ho in programma una visita all'Archivio di Stato, ma probabilmente più avanti ci andrò comunque. Fammi sapere se ti posso aiutare.

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello1
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 21:45
Ciao, arki56, maurizioneri, Gianlu! Grazie! 
Mi pare che archi56 mi ha dato la risposta "pronta sul piatto"! Tutti indicazioni sono per me molto preziosi!
Dopo aver scritto mio annuncio qui, sono arrivata ad atto della morte di Filippo. Fu morto nel 1813 in eta di 80 anni. Allora sua data di nascita dovrebbe essere 1733 - 34. Varenna? (Comune Varenna, prov.Lecco?). Sono 172km da Verona... Possibile che Filippo indicava Verona come citta di provenienza perche ha visuto lì?

Mi pare che archi56 mi ha dato la risposta "pronta sul piatto"! Tutti indicazioni sono per me molto preziosi!
Dopo aver scritto mio annuncio qui, sono arrivata ad atto della morte di Filippo. Fu morto nel 1813 in eta di 80 anni. Allora sua data di nascita dovrebbe essere 1733 - 34. Varenna? (Comune Varenna, prov.Lecco?). Sono 172km da Verona... Possibile che Filippo indicava Verona come citta di provenienza perche ha visuto lì?
- maurizioneri
- Livello2
- Messaggi: 354
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 0:30
- Località: Como. Area operativa delle mie ricerche: Perugia e provincia, Orvieto e Mezzana (TN)
- Contatta:
Varenna è sul lago di Como - sponda del ramo di Lecco e quindi provincia di Lecco.
Nec recisa recedit.
www.ravelligenealogia.it
www.ravelligenealogia.it
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Può essere...gkajak ha scritto:Possibile che Filippo indicava Verona come citta di provenienza perche ha visuto lì?

Così come può essere che ci sia stato qualche errore e Varenna è diventata Verona!
Tu dove hai trovato l'indicazione di Verona?
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 21:45
Si, Gianlu, come ho scritto nel 1°post, Filippo Antonio Campioni stato nobilitato da re polacco nel1790. Sono in posesso di documenti legati con sue attività in Polonia: atti di proprietà, atti compravendita ecc. Ci sono pure documenti legati a suoi fratelli: Felice, figlio di Giuseppe, Campioni di Verona, simile: Pietro e Aloiso Antonio.
- maurizioneri
- Livello2
- Messaggi: 354
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 0:30
- Località: Como. Area operativa delle mie ricerche: Perugia e provincia, Orvieto e Mezzana (TN)
- Contatta:
Ciao ...scusami gkajak non potresti postare qualche documento che ci faccia capire meglio il tutto? Iniziare una ricerca su Varenna anzichè su Verona è una cosa che non va bene assolutamente. O è Verona o è Varenna! Cmq a Varenna c'è questa parrocchia: Chiesa S. giorgio, 23, Piazza San Giorgio - 23829 Varenna
Nec recisa recedit.
www.ravelligenealogia.it
www.ravelligenealogia.it
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 21:45