Genealogie famiglie del Friuli

Postate qui le vostre richieste d’aiuto, chiarimenti o informazioni per le proprie ricerche genealogiche. Tutti sono invitati a dare il loro contributo.

Moderatori: Staff, Collaboratori

Rispondi
Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2283
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Contatta:

Genealogie famiglie del Friuli

Messaggio da Moscjon »

Per le ricerche genealogiche in Friuli è indispensabile l'opera del nobile Enrico del Torso, custodita presso la Biblioteca civica "Vincenzo Joppi" di Udine.
Si tratta delle genealogie di 892 famiglie nobili o titolate del Friuli, più 167 famiglie "popolari" friulane.
L'opera di Enrico del Torso risale alla prima metà del secolo XX e deriva dallo spoglio sistematico di archivi privati delle famiglie nobili, ma anche di molti archivi parrocchiali del Friuli.
Si compone di schede manoscritte autografe contenute in 14 cartolari: per varie famiglie sono allegati anche ritagli di giornale, fotografie, lettere ed appunti di amici dell'autore, ecc.

Avatar utente
valerio
Livello2
Livello2
Messaggi: 458
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
Contatta:

Messaggio da valerio »

La tua segnalazione , Moscjon , è molto interessante , nella ricerca delle mie radici ho scoperto le mie ascendenze in Friuli , precisamente nella Gorizia del XVII sec.

Oggi ho mandato un'e-mail ad un parroco goriziano per chiedere se vi siano persone di sua fiducia in grado di fare ricerche al mio posto ( io abito un po' lontano ) .

Mi sai dire quale è il nome dell'Opera di cui scrivi ?

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2283
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Contatta:

Messaggio da Moscjon »

Stimato Valerio:
Il lavoro di Enrico del Torso mi risulta schedato come "Torso (del) Enrico - genealogie".
Mandami pure un messaggio privato e ti dirò se il cognome che cerchi si trova in detta raccolta.

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2283
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Contatta:

Messaggio da Moscjon »

Simona mi chiede se nella raccolta "del Torso" ci sono i cognomi Cigana, Boccalon, Sut, Cincotto.
No, non ci sono.
Nel "Dizionario dei cognomi del Friuli", di Enos Costantini, trovo invece Andrea del Sut a Villanova di Prata di Pordenone nel 1513.

Adriano
Livello1
Livello1
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 17:32
Contatta:

Messaggio da Adriano »

Moscjon ha scritto:Simona mi chiede se nella raccolta "del Torso" ci sono i cognomi Cigana, Boccalon, Sut, Cincotto.
No, non ci sono.
Nel "Dizionario dei cognomi del Friuli", di Enos Costantini, trovo invece Andrea del Sut a Villanova di Prata di Pordenone nel 1513.
Vedo con piacere che non sono l'unico a possedere il "Dizionario". Altro libro molto interessante e' senz'altro "Cognomi della Carnia" di Elwys De Stefani, libro che pero' non cita i precedenti cognomi.
Adriano

lalberogenealogico
Livello2
Livello2
Messaggi: 272
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:43
Località: Montemiletto (AV)
Contatta:

Messaggio da lalberogenealogico »

Mi date qualche dritta sul Dizionario dei cognomi friuliani. Come è strutturato? Contenuti interessanti?

Gaetano Petrillo
Ex terra vim traho!

Adriano
Livello1
Livello1
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 17:32
Contatta:

Messaggio da Adriano »

Per avere il sommario dell'opera puoi fare cosi':
vai al sito : http://www.geneaita.org/fr/
inserisci un cognome carnico/friulano come ad esempio Stroili in "Tous le Champs" e premi invio
troverai il libro nella lista: cliccaci sopra per vederne il contenuto
Adriano

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2283
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Contatta:

Messaggio da Moscjon »

Una precisazione: il libro di Elwys De Stefani riguarda la Carnia, ma questa è la parte montuosa del Friuli ( diciamo circa metà della provincia di Udine ) e non comprende le provincie di Pordenone e Gorizia.
In ogni caso si tratta di un libro importantissimo, con parecchie citazioni da antichi documenti, con acute analisi sui cognomi di derivazione tedesca ( cioè della confinante Austria ) e basato su profondi studi linguistici.
Direi che si tratta di un libro scritto con precisione e rigore ( non a caso l' autore risiede in Svizzera ), e sviluppato a partire dalla propria tesi di laurea.
Sì Adriano, possiedo anche il libro di Elwys!
Altro discorso, invece per il "Dizionario dei cognomi del Friuli" di Enos Costantini, pubblicato nel 2002:
si tratta di un libro che comprende tutto il Friuli "storico" ( quindi le attuali provincie di Udine, Pordenone, Gorizia più l' ex mandamento di Portogruaro e la zona di Sappada ).
In questo libro sono stati inseriti anche dei dati ricavati dalla tesi di laurea di Elwys De Stefani.
Per ogni cognome troviamo dapprima la spiegazione etimologica, poi le citazioni antiche ed infine l' attuale diffusione in Friuli.
Vengono trattati anche cognomi di persone originarie del Veneto o di altre regioni italiane ( es. Sardegna, Sicilia, Campania ecc. ), ma attualmente residenti in Friuli.
Si sta ora preparando la II edizione in cui confluiranno l' immensa banca dati ( ricavata da documenti antichi ) dell' infaticabile studioso Giovanni Fantini, ma anche le varie banche dati di molti storici friulani ( compresa quella del sottoscritto ).

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2283
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Contatta:

Messaggio da Moscjon »

Cognomi di bambini esposti in Friuli ( sec. XVI - XIX ) - 1


Già nel Quattrocento l’ ospedale di S. Maria Maddalena di Udine era esclusivamente riservato per l’ accoglienza dei bambini / bambine esposti.
I trovatelli giungevano da tutto il Friuli, escluso il territorio a nord di Venzone ( quindi la zona montuosa della regione ) a causa dell’ eccessiva distanza dalla città.
Si accoglievano anche “esposti provenienti da territorio imperiale” ( cioè da Gorizia e dintorni ), data la breve distanza da Udine.
I bambini venivano portati nell’ ingresso dell’ ospedale e deposti in un contenitore chiamato “pietra” ( anno 1582 ), “urna” ( 1584 ), “bocchino” ( 1783 ); detto contenitore veniva fatto girare ( da qui il termine “ruota” ), mettendo così in funzione un campanello che indicava la presenza di un bambino esposto.
Poiché in questo modo si garantiva l’ anonimato, si iniziò ben presto ad usare l’ “urna” per abbandonare i bambini di età superiore ad un anno: per evitare tale abuso ne venne disposta la riduzione delle dimensioni in modo da consentire il passaggio dei soli trovatelli appena nati.
A Udine si conserva tuttora la “ruota” e si può anche notare la grandezza originaria, più la successiva opera di riduzione!
Un ricercatore quando si trova di fronte ad un antenato esposto ( o, come dicono in lingua friulana, un “ospedalìn” ) si arrende e considera la ricerca conclusa.
Ma in Friuli siamo fortunati perché possediamo i registri degli esposti in S. Maria Maddalena dal 1643 al 1787 ( conservati presso gli Archivi Diocesani di Udine ) e , in seguito, i registri della “Pia Casa degli Esposti” dal 1827 in poi ( conservati nell’ Archivio di Stato di Udine ).
Spesso, infatti, tra questi documenti troviamo il nome delle persone che consegnavano bambini da loro “trovati” nelle varie località del Friuli, però con l’ aggiunta di particolari che solamente un genitore ( o un membro della famiglia ) poteva conoscere!
Qualche volta, nel caso di figli illegittimi, sono anche registrati i nomi dei genitori naturali.
Questi dati, confrontati con i registri della parrocchia in cui è stato trovato il bambino, permetterebbero di risalire alla probabile famiglia di origine del trovatello.

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2283
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Contatta:

Messaggio da Moscjon »

Cognomi di bambini esposti in Friuli ( sec. XVI - XIX ) - 2


Riporto, a titolo di esempio, alcune notizie ricavate dai registri dell’ ospedale di Udine:
- nel caso di Giorgio, proveniente dal paese di Madrisio (fraz. di Fagagna), troviamo scritto che “... si restituirà a suo padre, che è Leonardo Di Fant” ( sec. XVII );
- la trovatella Giovanna Faustina risulta figlia naturale del “sig. maggiore Bernardinis, avuta con Anzola Solimone” ( a. 1675 );
- Maria, portata dalla stessa madre Lucietta Glavigna la quale dichiara che il padre è Paolo Meloni ( a. 1678 );
- l’ esposto Giorgio viene registrato come figlio di Ursula, vedova di Domenico Mattaini, e padre ignoto ( a. 1647 );
- sospetta è la situazione di Giacomo, consegnato da Giulia Pallesa di Udine, la quale afferma che era stato partorito a casa sua, ma “.... da una donna da lei non conosciuta” ( a. 1727 );
- singolare il caso del trovatello Martin Furlan, consegnato con una lettera contenente un disegno per poter riconoscere il bambino “ .... quando venirà ricercato” (a. 1669 ).

Gli esposti che non avevano un segno ( es. una croce ) o un biglietto ( detto “boletino” nei registri ) attestante l’ avvenuto battesimo, venivano subito battezzati in ospedale cercando di “.... scegliere per secondo nome uno di quelli che hanno qualche ombra di analogia coi cognomi atti ad appagare la semplicità dei villici e a coprire in parte i difetti della nascita” ( “Regole dell’ Ospitale” del 1795 ).

Avatar utente
valerio
Livello2
Livello2
Messaggi: 458
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
Contatta:

Messaggio da valerio »

Puoi fare qualche esempio di questi cognomi " inventati " per i trovatelli ?

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2283
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Contatta:

Messaggio da Moscjon »

Cognomi di bambini esposti in Friuli ( sec. XVI - XIX ) - 3


Proponiamo ora dei doppi nomi di esposti che abbiamo trovato nei registri di battesimo di alcune parrocchie del Friuli.

anno 1584: ( battezzata ) “Zuana Margarita”, figlia di genitori ignoti;
anno 1602: ( battezzata ) “Maria Vinturina, esposta nel capitello” con immagine sacra, lungo una strada;
20 febbraio 1673: ( battezzato ) “Pietro Orlando, di padre et madre incogniti ”;
anno 1675: battesimo del trovatello “Francesco Santo”;
4 marzo 1678: “Bona Ventura figliola naturale di genitori ignoti, fù battezatta”;
16 aprile 1678: battesimo di due gemelle esposte: una chiamata “Venuta Rodulfa” e l’ altra “Benvenuta Maria”;
anno 1684: ( battezzata ) “Allexandra Zannina, patre et matre ignotis”;
25 febbraio 1685: ( battezzato ) “Rodolfo Candido, patre et matre ignotis”;
anno 1688: battesimo del trovatello “Felice Ventura”;
2 settembre 1699: ( battezzato ) “Marino Bartholomeo, natus 25 augusti...ignoto nomine patris ac matris”;
3 novembre 1754: ( battezzata ) “Justina Pasqua figlia di genitori incogniti ”;
4 aprile 1755: ( battezzata ) “Anna Maria Eurosia figlia di genitori incogniti ”; furono padrini: “Bernardino Molino di .... et Anna Maria Pontello”;
7 ottobre 1769: “Maria Justina Cajetana Josepha, patre et matre ignotis, nata elapsa nocte hora 4 in circa, baptizata fuit a me pre’ Cajetano Antonio Clabassi ”; padrino: “Josepho del Mestre”;
1 aprile 1788: ( battezzato ) “Francesco de Paula, figlio di padre et madre incogniti ”;
24 ottobre 1804: “Gregorio Alvise, figlio di padre e di madre ignoti, nato la notte passata, fu battezato”;
19 dicembre 1806: ( battezzata ) “Benvenuta Bibbiana, figlia di padre et madre incogniti ”;
16 novembre 1866: ( battezzato ) “Celso Mondino figlio naturale e illegittimo di Teresa Danielis di ...., e padre ignoto”;
8 aprile 1869: ( battezzata ) “Teresa Scolastica Viani figlia illeggittima di Maria Zancani di ...., e padre ignoto”.

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1517
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)
Contatta:

Messaggio da ciganasimona »

Nuovo quiz sui cognomi friulani:
Gazzino, Bottussi, Cristazig
Grazie
Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

Rodolfo1665
Livello1
Livello1
Messaggi: 75
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 18:18
Località: VIGEVANO
Contatta:

Messaggio da Rodolfo1665 »

Aggiungo anch'io la mia richiesta sui cognomi friulani :
Celotti ( del Palaz ), Celotti ( de Bùse ), Ciani,Chitarro, Ortali.
Erano di Susans e Caporiacco.
saluti grazie Marco

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2283
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Contatta:

Messaggio da Moscjon »

Su Gazzino, Bottussi e Cristazig posso dire che non si trovano nella raccolta “del Torso”.
Nel “Dizionario dei cognomi del Friuli” si parla dei primi due cognomi, ma senza citazioni da documenti antichi.
Comunque nel mio schedario trovo un “Tomaso Gazini” a Santa Maria la Longa (Ud) nel 1586.
Bottusso è una forma diminutiva friulana del cognome Botto che, come dimostrato in molti documenti medioevali friulani, deriva da una contrazione del nome di persona Bortolomeo.
Per quanto riguarda il cognome Cristazig, direi che si tratta di una italianizzazione del cognome sloveno Kristančič, spiegabile come “figlia / figlio di Kristan” e cioè di Cristiano.
Prova anche a vedere nell’ ottima banca dati slovena in www.genealogy.si , sotto le forme Kristačič, Kristančič, Gristačič, e simili.

Robert

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti