Archivio diocesano di Jesi
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
Archivio diocesano di Jesi
Ad Aprile ho mandato la lettera di presentazione per accedere a questo archivio. Dopo alcuni mesi che avevano ricevuto la lettera mi hanno detto che l'archivio non è consultabile perchè è in trasferimento.
Ad agosto, tramite email, mi hanno detto che l'archivio era consultabile a settembre.
Chiamo a settembre e mi dicono che l'archivio ancora non è stato finito di spostare.
Oggi,dopo 7 mesi, telefonando mi viene detto che l'archivio ancora deve ultimato il trasferimento.
Secondo voi è credibile che dopo 7 mesi non abbiamo completato di trasferire l'archivio?
Qualcun'altro ha avuto esperienze simili o è riuscito ad accedere all'archivio di Jesi?
Ad agosto, tramite email, mi hanno detto che l'archivio era consultabile a settembre.
Chiamo a settembre e mi dicono che l'archivio ancora non è stato finito di spostare.
Oggi,dopo 7 mesi, telefonando mi viene detto che l'archivio ancora deve ultimato il trasferimento.
Secondo voi è credibile che dopo 7 mesi non abbiamo completato di trasferire l'archivio?
Qualcun'altro ha avuto esperienze simili o è riuscito ad accedere all'archivio di Jesi?
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
Ehehehe!!! Questo non è nulla! Quando ci sono, sono gentili ma...di solito non ci sono! Negli anni scorsi ho avuto appuntamento molte volte...ma nessuno si presentava e io restavo ad aspettare... Per vedere i registri occorreva prenotarsi, ma il responsabile era sempre impegnatissimo. Un paio di conoscenti ci sono riusciti, ma io proprio no. Insomma alla fine ho rinunciato. Ora so che le cose sono ancora in fase di sistemazione e direi che per adesso non se ne parla di consultare i registri. Poi speriamo che tutto divenga più semplice... :S
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
Ho contattato il duomo di Jesi è questa è stata la risposta:
"Attualmente l'archivio non è disponibile se non per ricerche a carattere scientifico a nome o per conto di enti universitari o di ricerca.
Potrà comunque rivolgersi a personale specializzato per chiedere di svolgere la ricerca per suo conto."
Quindi l'archivio è aperto solo per un elite?
"Attualmente l'archivio non è disponibile se non per ricerche a carattere scientifico a nome o per conto di enti universitari o di ricerca.
Potrà comunque rivolgersi a personale specializzato per chiedere di svolgere la ricerca per suo conto."
Quindi l'archivio è aperto solo per un elite?
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Registri specifici direi di no, ma iin diocesi lo devono sapere per forza (o comunque ci deve essere il modo di risalirci). Qui a Terni ci sono, in archivio diocesano, tutti gli stati delle anime di tutte le parrocchie della diocesi, quindi sarebbe facile dare una risposta alla domanda di Cristiana... su Jesi non saprei proprio dirvi 

- Marco47
- Livello1
- Messaggi: 12
- Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 13:17
Anthony1992 ha scritto:Devo cercare un atto di nascita del 1776.
Spero che siano rimasti poco tempo a Jesi, infatti il cognome è originario di Ancona.
A Cingoli in cattedrale c'è l'archivio di tutte le parrocchie del comune fino al 1900.
Ciao Antony, ho fatto un po' di ricerche su Ancona e su Falconara, sia in Diocesi che in Archivio di Stato, se vuoi puoi contattarmi, anche in MP, e ti posso dire se il cognome che ti interessa fa parte di quelli che ho mappato.
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
Riguardo alle parrocchie penso che fossero quello che ci sono attualmente.
http://www.parrocchiemap.it/parrocchiem ... zione=Jesi
http://www.parrocchiemap.it/parrocchiem ... zione=Jesi
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
Io ho fatto così: il foglio l'ho fatto scrivere al mio parroco, poi l'ho portato alla mia diocesi per la vidimazione, poi l'ho presentato al responsabile dell'archivio (non era Jesi in questo caso, era un altro sito). Comunque le maglie si sono strette parecchio anche ad Ancona.
Cristiana desidererei sapere gentilmente se a Cingoli per consultare i registri e i processetti matrimoniali va seguito un iter particolare, grazie.
Cristiana desidererei sapere gentilmente se a Cingoli per consultare i registri e i processetti matrimoniali va seguito un iter particolare, grazie.
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
che sulla pietra cancella/i segni del passato.