Salve a tutti. Sto cercando di ricostruire il mio albero genealogico e purtroppo, ho aspettato troppo e non ho più nonni cui attingere.
So che il cognome Cominotto è specifico della provincia di Pordenone con particolare distribuzione nell'intorno del comune di Spilimbergo.
Mio nonno Giovanni Battista Cominotto è nato a Gaio/Spilimbergo nel 1902 ma non riesco a ricostruire nulla su suo padre Agostino.
Come posso gestirmi? Ho mandato anche una mail al comune di Spilimbergo ma senza esito...
Grazie di ogni consiglio
Cominotto
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 55
- Iscritto il: giovedì 10 marzo 2005, 21:02
- Località: Caltanissetta
- Contatta:
Ti consiglio di fare un salto all'Archio di Stato di Pordenone o contattarli tramite il sito http://www.archivi.beniculturali.it/UCB ... =PORDENONE e chiedere lumi in merito alla consultazione o la possibilità di avere tramite mail le tue richieste.
- ciganasimona
- Amministratore
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Cominotto è proprio un cognome tipico di Gaio di Spilimbergo ed è anche il cognome della madre dell' attuale Vicesindaco di Spilimbergo.
Consiglierei, prima di procedere con le indispensabili ricerche nell' Archivio di Stato di Pordenone, di cercare nei "Ruoli-registri di Popolazione" del Comune di Spilimbergo ( in questi registri trovi le genealogie complete dalla fine del '700 ai primi del '900: sono distribuite per famiglie e per ogni membro trovi date di nascita, morte, matrimonio più la professione e gli eventuali spostamenti per lavoro o per cambiamento di dimora ecc.).
Prova a contattare, facendo il mio nome, la dott. Antonietta Moro, responsabile della Biblioteca http://www.bibliotecaspilimbergo.it/homepage.htm si tratta di una persona molto gentile e disponibile, che è autorizzata ad entrare e a svolgere ricerche nell' Archivio Storico del Comune Di Spilimbergo.
Moscjon
Consiglierei, prima di procedere con le indispensabili ricerche nell' Archivio di Stato di Pordenone, di cercare nei "Ruoli-registri di Popolazione" del Comune di Spilimbergo ( in questi registri trovi le genealogie complete dalla fine del '700 ai primi del '900: sono distribuite per famiglie e per ogni membro trovi date di nascita, morte, matrimonio più la professione e gli eventuali spostamenti per lavoro o per cambiamento di dimora ecc.).
Prova a contattare, facendo il mio nome, la dott. Antonietta Moro, responsabile della Biblioteca http://www.bibliotecaspilimbergo.it/homepage.htm si tratta di una persona molto gentile e disponibile, che è autorizzata ad entrare e a svolgere ricerche nell' Archivio Storico del Comune Di Spilimbergo.
Moscjon
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija