Domenico Giacomo Angela

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
maxlaura
Livello2
Livello2
Messaggi: 395
Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29

Messaggio da maxlaura »

Volevo fare una domanda

Questo atto, che posto qui di seguito,

https://postimg.cc/Q9WxHFm2

parla di 4 fratelli Giovanni, Domenico , Antonio, Cristoforo (che sono i figli del Giacomo di prima)

che sono beneficiari di un testamento del dicembre 1627 redatto dal Notaio Alessandro Maroldi.

Il Testamento è di Giuseppe Ruffoni. La domanda è: da quello che c' è scritto, Si riesce a comprendere che parentela ha questo Giuseppe con i figli di Giacomo? (Non credo sia il nonno Giuseppe perchè è morto nel 1595 e dubito abbia fatto un testamento nel 1627)

Non sono riuscito a farmene un' idea.

Grazie

Ciao

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7881
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Sig. Big, sono onorata e confusa!
Conti su di me e La prego, diamoci del "tu", se no altro, che vecchi bacucchi!

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

cannella55 ha scritto:Sig. Big, sono onorata e confusa!
Conti su di me e La prego, diamoci del "tu", se no altro, che vecchi bacucchi!
Io sono sempre confuso...
Diamoci pure del tu o, se preferisci del voi.
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

“Promissio facta per Joannem Ruffonum Dominico, Antonio et Christoforo de Ruffonis eius fratribus de hereditate quondam Josephi“

Promessa fatta da Giovanni Ruffoni a Domenico, Antonio e Cristoforo Ruffoni suoi fratelli circa l’eredità del fu Giuseppe.

Giovanni del fu Giacomo Ruffoni abitante in Capriana, erede testamentario del fu Giuseppe Ruffoni, come consta per testamento rogato al fu notaio xxx addì primo Dicembre 1627, al quale si rimanda, desiderando vivere pacificamente e fraternamente con i suoi fratelli, promette di dare loro parte dell’eredità del defunto Giuseppe.
Vittore

Avatar utente
maxlaura
Livello2
Livello2
Messaggi: 395
Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29

Messaggio da maxlaura »

Grazie Big.

Chi fosse questo Giuseppe, il grado di parentela con i 4 fratelli non si evince da nulla?

Altrimenti non mi resta altro da fare che andare a consultare il testamento del 1627, che tra l' altro , la scorsa volta che sono stato in archivio, avevo visto nell' indice dei documenti ma non ho avuto tempo di visionarlo.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Nella pagina che hai pubblicato non sono citate altre parentele.
Vittore

Avatar utente
maxlaura
Livello2
Livello2
Messaggi: 395
Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29

Messaggio da maxlaura »

Ho trovato un altra pagina dove è indicata la paternità di questo Giuseppe ma non riesco a leggere il nome , secondo voi che nome è? (proprio in quel punto doveva esserci una patacca d' inchiostro ??)

https://postimg.cc/CdkZ9ySh

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

Credo che purtroppo in corrispondenza del nome del padre di Giuseppe ci sia proprio un buco nel foglio. Si legge solo che finisce in -dis.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7881
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Big, del voi sarebbe perfetto, per distinguerci!!Anche io sono abbastanza confusa ed ora la pianto lì per non intasare questo post

Rispondi