Cerco aiuto a Milano
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
Oltre asll'archivio diocesano , che contiene sicuramente informazioni utili quali i processetti matrimoniali qpuoi provare comunque in Parrocchia, se sei fortunato i dati si trovano nella parte che non e' andata distrutta.
Inoltre come ti hanno suggerito puoi provare dai Mormoni e in Comune, dipende dal periodo storico.
I tuoi avi di che periodo sono?
Jack
Inoltre come ti hanno suggerito puoi provare dai Mormoni e in Comune, dipende dal periodo storico.
I tuoi avi di che periodo sono?
Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
- ALGA
- Livello1
- Messaggi: 181
- Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55
-
- Livello1
- Messaggi: 58
- Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 11:52
- Località: Vicenza
guarda personalmente mi sto rapportando adesso con il mondo dei Mormoni e ho trovato una sede in Verona. da quello che ho capito io, dallei mpressioni che ho raccolto anche dagli altri utenti, prendendo appuntamento e recandoti alla sede dovresti avere tutto al momento, perchè consulti i microfilm e li puoi fotografare.
il comune di Milano invece...è tutta un altra storia
pensa che ho provato a chiamare ma non mi risponde nessuno...robe da matti
in ogni caso ti consiglio di insistere e non arrenderti ai funzionari sfaccendati
il comune di Milano invece...è tutta un altra storia

pensa che ho provato a chiamare ma non mi risponde nessuno...robe da matti
in ogni caso ti consiglio di insistere e non arrenderti ai funzionari sfaccendati

- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
- ALGA
- Livello1
- Messaggi: 181
- Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55
Grazie per le risposte.
Credo di essermi espresso con poca chiarezza. Ripropongo la domanda in un altro modo, soprattutto a coloro che hanno fatto questa esperienza. "Al momento della prenotazione dei microfilm, devo precisare gli anni che vorrei esaminare, oppure, le bobine contengono i dati partendo dall'epoca più remota che i Mormoni abbiano potuto esaminare e microfilmare?"
Scusatemi.
ALGA
Credo di essermi espresso con poca chiarezza. Ripropongo la domanda in un altro modo, soprattutto a coloro che hanno fatto questa esperienza. "Al momento della prenotazione dei microfilm, devo precisare gli anni che vorrei esaminare, oppure, le bobine contengono i dati partendo dall'epoca più remota che i Mormoni abbiano potuto esaminare e microfilmare?"
Scusatemi.
ALGA
Alessandro
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Non si può dare una risposta unica valida per tutti i microfilm!
A volte un microfilm contiene solo i dati di un anno, altre volte (come per fortuna è successo a me) un microfilm contiene tutti i dati di due o tre secoli...
Per prima cosa devi andare sul sito dei Mormoni (Family Search) e cercare se esiste qualche microfilm per la località che ti interessa: http://www.familysearch.org/eng/library ... umns=*,0,0
Una volta visualizzato l'elenco dei microfilm disponibili per quella località (non è detto che ce ne siano...) ti prendi nota del numero di quello o quelli che ti interessano.
Quindi cerchi il loro Centro Genealogico più comodo per te: http://www.familysearch.org/eng/library ... et_fhc.asp
telefoni e prenoti il microfilm citando il numero.
Quando il o i microfilm arrivano, vai da loro a visionarli.

A volte un microfilm contiene solo i dati di un anno, altre volte (come per fortuna è successo a me) un microfilm contiene tutti i dati di due o tre secoli...

Per prima cosa devi andare sul sito dei Mormoni (Family Search) e cercare se esiste qualche microfilm per la località che ti interessa: http://www.familysearch.org/eng/library ... umns=*,0,0
Una volta visualizzato l'elenco dei microfilm disponibili per quella località (non è detto che ce ne siano...) ti prendi nota del numero di quello o quelli che ti interessano.
Quindi cerchi il loro Centro Genealogico più comodo per te: http://www.familysearch.org/eng/library ... et_fhc.asp
telefoni e prenoti il microfilm citando il numero.
Quando il o i microfilm arrivano, vai da loro a visionarli.

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Questo è l'elenco dei microfilm per Milano:
http://www.familysearch.org/eng/library ... umns=*,0,0
Potrebbero interessarti questi:
http://www.familysearch.org/eng/library ... umns=*,0,0
che sono in 936 bobine!
Vai sulla versione stampabile e guardi l'anno che ti interessa (per i nati o i morti o i matrimoni) e ti segni il numero della bobina.

http://www.familysearch.org/eng/library ... umns=*,0,0
Potrebbero interessarti questi:
http://www.familysearch.org/eng/library ... umns=*,0,0
che sono in 936 bobine!

Vai sulla versione stampabile e guardi l'anno che ti interessa (per i nati o i morti o i matrimoni) e ti segni il numero della bobina.

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Questo è l'elenco dei microfilm per Milano:
http://www.familysearch.org/eng/library ... umns=*,0,0
Potrebbero interessarti questi:
http://www.familysearch.org/eng/library ... umns=*,0,0
che sono in 936 bobine!
Vai sulla versione stampabile e guardi l'anno che ti interessa (per i nati o i morti o i matrimoni) e ti segni il numero della bobina.

http://www.familysearch.org/eng/library ... umns=*,0,0
Potrebbero interessarti questi:
http://www.familysearch.org/eng/library ... umns=*,0,0
che sono in 936 bobine!

Vai sulla versione stampabile e guardi l'anno che ti interessa (per i nati o i morti o i matrimoni) e ti segni il numero della bobina.

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
ALGA ha scritto:gianlu, cosa posso dirti. Grazie e cito un motto.
"La calma è la vitrù dei forti, la pazienza dei genealogisti... come gianlu".

Ognuno, qui, fa quel che può!

P.S. Scusate, non mi ero accorto del doppio invio...

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
- ALGA
- Livello1
- Messaggi: 181
- Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55
Recentemente scrivendo alla parrocchia di S. Gottardo al Corso di Milano per avere un certificato di matrimonio dei bisnonni e di battesimo di mio padre (che nel frattempo ho ricevuto da un amico), ho avuto la seguente risposta: "PER LA RICERCA IL NOSTRO ARCHIVISTA CHIEDE UN COMPENSO DI 50 EURO". Secondo gli amici del forum, sembra una cifra buona o perlomeno concorenziale con l'attuale mercato?
Naturalmente sto ironizzando. Però questa richiesta mi fa riflettere e mi pongo una domanda: ho cercato aiuto in amici di Milano per farmi fare delle ricerche in Archivio della Diocesi e al cimitero di Musocco, facendomi un egregio servizio e inviandomi anche una documentazione fotografica, ma non mi hanno ancora mandato il conto. Quanto mi costerà questo lavoro?
Nel frattempo ho contattato altre parrocchie, dando soddisfazione alle mie richieste senza inviarmi nemmeno un bollettino di c/c postale per un'offerta volontaria. Forse lo avranno dimenticato?
E va bene, ridiamoci sù! Forse sarò io fuori dal mondo!
ALGA
Naturalmente sto ironizzando. Però questa richiesta mi fa riflettere e mi pongo una domanda: ho cercato aiuto in amici di Milano per farmi fare delle ricerche in Archivio della Diocesi e al cimitero di Musocco, facendomi un egregio servizio e inviandomi anche una documentazione fotografica, ma non mi hanno ancora mandato il conto. Quanto mi costerà questo lavoro?
Nel frattempo ho contattato altre parrocchie, dando soddisfazione alle mie richieste senza inviarmi nemmeno un bollettino di c/c postale per un'offerta volontaria. Forse lo avranno dimenticato?
E va bene, ridiamoci sù! Forse sarò io fuori dal mondo!
ALGA
- ariannaghilardo
- Livello2
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
- Località: milano
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
No, stai sbagliando approccio al problema.
Se l'archivista è pagato per mantenere aperto l'archivio o per espletare un servizio, chi lo deve pagare?
Se è volontario è altro discorso.
Penso che prima di giudicare bisognerebbe capire.
Un piccolo esempio: se visito un monumento privato che è da restaurare e non ci sono soldi, è lecito farmi pagare una somma da impiegare nel restauro?
Ci sono archivi parrocchiali con registri da restaurare: secondo te come si possono trovare i soldi per un restauro?
Non giustifico ma capisco chi non ha contributi di enti e si pone il problema di lasciare fruibili le opere d'arte (in senso lato).
Rachis
Se l'archivista è pagato per mantenere aperto l'archivio o per espletare un servizio, chi lo deve pagare?
Se è volontario è altro discorso.
Penso che prima di giudicare bisognerebbe capire.
Un piccolo esempio: se visito un monumento privato che è da restaurare e non ci sono soldi, è lecito farmi pagare una somma da impiegare nel restauro?
Ci sono archivi parrocchiali con registri da restaurare: secondo te come si possono trovare i soldi per un restauro?
Non giustifico ma capisco chi non ha contributi di enti e si pone il problema di lasciare fruibili le opere d'arte (in senso lato).
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.
Minima quoque docent.
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
Alga, ti voglio anche ricordare che un archivista paleografo è un professionista e merita il suo compenso. Non sempre si può fare volontariato. Conosco giovani bravi e preparati che non riescono a trovare lavoro in questo settore e alcuni parroci hanno loro affidato queste ricerche per consentire loro di sbarcare il lunario e fare esperienza.
Rachis
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.
Minima quoque docent.