cassini ha scritto:
L'immagine di sotto dovrebbe essere lo zoom di quella zona interessante "sempre se ho azzeccato il punto"
Si hai azzeccato il punto e c'è scritto, come già hanno scritto sopra, "della predetta città (di Paternò).
La cosa che non riesco a leggere è il seguito che non riesco proprio a decifrare.
Comunque ti consiglio, adesso, di cercare gli atti di morte dei genitori citati nel documento. Magari lì trovi un'eventuale altro luogo di provenienza.
Grazie per aver estirpato queste parole, ma quindi io non ho ancora capito, in questi atti di matrimonio viene citato il luogo di provenienza degli sposi?
Se si la provenienza e sempre paternò??
Quindi vuol dire che cmq negli archivi dei battesimi dovrei trovarne ancora altri negli anni a dietro??
___________ OK _____________
Non avevo letto il secondo messaggio quindi fate conto che non ho scritto niente .....
Adesso provo, appena mi funziona family search, a vedere negli atti di morte.... GRAZIE
cassini ha scritto: in questi atti di matrimonio viene citato il luogo di provenienza degli sposi?
Solitamente c'è ma capita che il redattore dimenticava di inserirlo, perché è vero che vi era una formula prestabilita, ma è anche vero che, a volte, il sacerdote non ricordando bene la formula prevista la scriveva a modo suo, saltando magari qualcosa.
Ho rivisto tutti gli atti che hai postato e in tutti c'è scritto che erano di Paternò, la forma estremamente contratta rendeva la lettura difficile, ma ora che l'abbiamo sciolta si capisce. In tutti gli atti c'è scritto "huius civis" o "huius ptte civis" cioè "di questa città" o "di questa predetta città".
Ciao, ho provato e riprovato a guardare con attenzione negl'indici dei battesimi e matrimoniali a ritroso dal 1653 " che sarebbe l'ultimo certificato di matrimonio recuperato" ma niente di niente non ci sono più Gagliano elencati. Mi chiedo... cosa posso fare ?? sono arrivato alla fine??
Il problema è che sono andato anche a guardare l'indice dei morti e non c'è traccia di quel "Crasimo Gagliano" ne del genitore mensionato nell'atto di matrimonio...
Mistero
Volevo chiederti i processetti, cosa sono? e tutti quelli che si sono sposati hanno il processetto???
Grazie e buon fine
settimana
Graziano 1981, di Ignazio 1948, fu Giuseppe 1909, fu Accursio 1887, fu Filippo 1861, fu Gaspare 1818, fu Matteo 1787, fu Giuseppe 1746, fu Leonardo 1719, fu Giuseppe 1688, fu Ant. Leonardo 1651, fu Matteo Ant. 1628, fu Leonardo 1604,fu Rocco 1575, fu Matteo 1551
cassini ha scritto:Ciao, ho provato e riprovato a guardare con attenzione negl'indici dei battesimi e matrimoniali a ritroso dal 1653 " che sarebbe l'ultimo certificato di matrimonio recuperato" ma niente di niente non ci sono più Gagliano elencati. Mi chiedo... cosa posso fare ?? sono arrivato alla fine??
Il problema è che sono andato anche a guardare l'indice dei morti e non c'è traccia di quel "Crasimo Gagliano" ne del genitore mensionato nell'atto di matrimonio...
Mistero
Volevo chiederti i processetti, cosa sono? e tutti quelli che si sono sposati hanno il processetto???
Grazie e buon fine
settimana
Prova a cercare le madri degli sposi, sia con il cognome da nubili sia con il cognome da sposate, dovrebbero essere morte dopo il matrimonio, se è giusta l'indicazione, magari da lì si può risalire a qualcosa.
Per quanto riguarda i processetti erano dei documenti, spesso atti giuridici o notarili, come procure o cose simili, che venivano redatti in occasione del matrimonio. In teoria tutti i matrimoni dovrebbero avere un processetto ma non è detto che si siano conservati tutti, essendo fogli volanti, che venivano, spesso, rilegati, alcuni potevano anche andare perduti.