E' totidem ed è una parola latina.tocidem o tosidem
di che si tratta?
termini da capire: Veneto/Friuli '500
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Mi dispiace, mai sentiti questi termini.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Arzonelli potrebbe essere anche arcionelli, anche se non so lo stesso, ma ho trovato questo su Google libri:
https://books.google.it/books?id=qCA8AA ... li&f=false
https://books.google.it/books?id=qCA8AA ... li&f=false
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
- posilino
- Livello2
- Messaggi: 255
- Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43
Perfetto e grazie!
Per quanto riguarda il termine arcon, arzon ho trovato conferma nel vocabolario friulano di Jacopo Pirona (è online https://archive.org/details/vocabolariofriu00pirogoog).
Passerei ad altre due paroline...
1) è stata smarrita una borsa in cui, oltre ad alcuni denari, c'era un soldino della Madonna

il buon senso mi fa ritenere che si tratti di un classico santino, che per l'occasione è stato "storpiato"; ma potrei sbagliarmi anche di grosso
2) ... qua blada fuerunt accepta à predicto debitore supra honeo clarissimi domini ...

credo che il significato sia una sorta di permesso concesso dal nobile al debitore, che è certamente suo colono: egli si sarebbe trovato senza biada, facendo scorta dal padrone; vado però a sensazioni...
nuovamente grazie in anticipo
Per quanto riguarda il termine arcon, arzon ho trovato conferma nel vocabolario friulano di Jacopo Pirona (è online https://archive.org/details/vocabolariofriu00pirogoog).
Passerei ad altre due paroline...
1) è stata smarrita una borsa in cui, oltre ad alcuni denari, c'era un soldino della Madonna

il buon senso mi fa ritenere che si tratti di un classico santino, che per l'occasione è stato "storpiato"; ma potrei sbagliarmi anche di grosso
2) ... qua blada fuerunt accepta à predicto debitore supra honeo clarissimi domini ...

credo che il significato sia una sorta di permesso concesso dal nobile al debitore, che è certamente suo colono: egli si sarebbe trovato senza biada, facendo scorta dal padrone; vado però a sensazioni...
nuovamente grazie in anticipo
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
1) Dovrebbe essere un bezzetto con l'effige di Maria Vergine da un lato.
https://www.google.it/webhp?source=sear ... ne&tbm=bks
2) horreo = granaio.
https://www.google.it/webhp?source=sear ... ne&tbm=bks
2) horreo = granaio.
- posilino
- Livello2
- Messaggi: 255
- Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43
Ottimo! Grazie!
Passarei a due cognomi...
Daniele de Mantelonibus
Non ho dubbi circa quanto è scritto, ma come lo trascrivereste? il plurale è scritto dal notaio per indicare che il soggetto appartiene alla famiglia dei Mantelli? Cioè Daniele Mantello o Mantel (versione tagliata)?

Zuanne Francesco Gigno?
in questo caso non riesco a capire bene...

Passarei a due cognomi...
Daniele de Mantelonibus
Non ho dubbi circa quanto è scritto, ma come lo trascrivereste? il plurale è scritto dal notaio per indicare che il soggetto appartiene alla famiglia dei Mantelli? Cioè Daniele Mantello o Mantel (versione tagliata)?

Zuanne Francesco Gigno?
in questo caso non riesco a capire bene...

-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Devi decidere tu se vuoi modernizzare i cognomi o lasciarli tali quali sono: Daniele de Mantelonibus o Manteloni; Gian Francesco Gignus o Gigno o Gigni.
Visto che siam nel '500 cercherei di modernizzarli guardando se il cognome esiste ancora nella zona.
Visto che siam nel '500 cercherei di modernizzarli guardando se il cognome esiste ancora nella zona.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
La mia motivazione è che modernizzare sta meglio ed è meno pesante del cognome latino. Se si fosse parlato di documenti medievali sarebbe stato diverso, ma qui direi che si può modernizzare, quando è possibile.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)