digitalizzazione dello stato civile di Torino e Messina

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Anonymus
Esperto
Esperto
Messaggi: 1795
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43

Messaggio da Anonymus »

wiwa ha scritto:
Rikounipi ha scritto:mmm.. aspettati sorprese non gradite per quanto riguarda l'accuratezza!

pare che stiano riscrivendo le regole di indicizzazione o quanto meno provando ad unificarle.. ma mi pare stia venendo fuori una gran confusione, non si capisce niente!

per dirne una se eri abituata a mettere il cognome al nato, prendendo quello del padre anche se non era scritto, come da ultime regole, da adesso in poi pare che vada omesso perchè il programma lo riconoscerà automaticamente!

Auguri! :)
Io leggevo sulla destra e mi adeguavo. Se trovavo scritto di non dedurre il cognome del padre se non appariva, lasciavo via il cognome. Poi mi ritrovavo con l'errore. Allora mi sono messa ad inserire il cognome anche se il padre aveva solo il nome di battesimo. Sono loro che dicono di imparare dagli errori..... :lol:
A me sembra che abbiano le idee molto confuse...

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

LivioMoreno ha scritto:
wiwa ha scritto:
Rikounipi ha scritto:mmm.. aspettati sorprese non gradite per quanto riguarda l'accuratezza!

pare che stiano riscrivendo le regole di indicizzazione o quanto meno provando ad unificarle.. ma mi pare stia venendo fuori una gran confusione, non si capisce niente!

per dirne una se eri abituata a mettere il cognome al nato, prendendo quello del padre anche se non era scritto, come da ultime regole, da adesso in poi pare che vada omesso perchè il programma lo riconoscerà automaticamente!

Auguri! :)
Io leggevo sulla destra e mi adeguavo. Se trovavo scritto di non dedurre il cognome del padre se non appariva, lasciavo via il cognome. Poi mi ritrovavo con l'errore. Allora mi sono messa ad inserire il cognome anche se il padre aveva solo il nome di battesimo. Sono loro che dicono di imparare dagli errori..... :lol:
A me sembra che abbiano le idee molto confuse...
Ma molto confuse....
Diciamo che ognuno fa quello che gli pare.
Del resto le istruzioni non sono uguali per tutte le città.
A volte ho l'impressione che gli arbitri si confondano con le regole di Ancestry. Boh?

Anonymus
Esperto
Esperto
Messaggi: 1795
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43

Messaggio da Anonymus »

Non conosco le regole di Ancestry e non penso che si cercjhi di colpevolizzare gli indicizzatori piuttosto che gli arbitri.
A mio parere le regole e le istruzioni scritte da FamilySearch non coprono tutte le casistiche ed hanno pertanto creato un po di confusione. A questo punto alcuni coordinatori italiani hanno correttamente usato il buon senso per chiarire alcune problematiche ed hanno anche fatto dei workshp specifici per gli arbitri. Oviiamente tutto questo era indirizzato solo ai volontari italiani. Improvvisamente (due giorni fa) sembra che sia venuto uno stop dall'alto (Salt Lake City?) per cui è stato chiesto di rispettare alla lettera le regole scritte. E il caos è scoppiato ancora maggiormente.
Io per ora smetto di arbitrare (e anche di indicizzare) atti per i quali le regole sono senza senso (almeno a mio parere).

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

mi hanno appena mandato la solita mail di ringraziamento e se volessi diventare arbitro dovrei contattare qualcuno che ora non ricordo.
Non sapevo di questo alt, che siano tutti i "controlla" che ho inviato io? :lol:
Pensavo ad Ancestry perchè, se non ricordo male, (ma è tanto che non guardo) si doveva inserire la data dell'atto e non quella di nascita. Molti arbitri mi hanno dato errore quando inserivo la data effettiva di nascita. Non leggevano le istruzioni a destra evidentemente.

Avatar utente
Rikounipi
Livello2
Livello2
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 19:03
Località: Livorno

Messaggio da Rikounipi »

Anche io mi sono fermato. Con la confusione attuale è impossibile che il lavoro venga fatto in modo uniforme e alcune delle nuove (o meglio dire vecchie) regole sono davvero un passo indietro nell'indicizzazione.

Per wiwa hai ricevuto quell'invito probabilmente in modo automatico dopo aver indicizzato il tuo 100° batch.

Nicola
Lorenzo 2017< Nicola 1986 < Ilio 1951 < Silvano 1913 < Ruben 1872 < Angiolo 1832 < Lorenzo 1797< Giuseppe 1759 < Silvestro Valentino 1720 < Allegrante Maria 1670 < Novello 1631 < Pietro 1599 < Lorenzo ? < Allegrante ?

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Rikounipi ha scritto:
Per wiwa hai ricevuto quell'invito probabilmente in modo automatico dopo aver indicizzato il tuo 100° batch.

Nicola
si ogni quei tanti mandano una mail...

Ma come sarebbe? Io ricomincio e voi smettete?

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Anchio mi sono fermato, purtroppo nel progetto regna una confusione sovrana e il gruppo familysearch su facebook pare non capirci piu del primo che passa.
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Avatar utente
Cristiana
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 9:40
Località: Jesi

Messaggio da Cristiana »

Ho avuto dei contatti e mail con il support. Sostanzialmente confermo ciò che ha detto Livio: i coordinatori italiani avevano proposto delle variazioni per i progetti italiani ma a quanto pare, é arrivato lo stop dall'alto almeno per quello che riguarda i progetti in corso e da qui é partito l'invito da parte dei coordinatori italiani di attenersi scrupolosamente alle regole di indicizzazione generali, quelle previste per ogni singolo progetto e far riferimento all'assistenza campo.
Per quello che riguarda l'accuratezza, questa é uno strumento che era stato ideato per aiutare gli idicizzatori a migliorare confrontando quanto digitato con quanto eventualmente corretto dagli arbitri. Mi hanno ribadito che non é uno strumento di giudizio e sono perfettamente consapevoli che in questo periodo alcuni potrebbero aver "sofferto" per le variazioni delle indicazioni che sono state date.
Ho chiesto come mai sia così importante terminare Napoli San Ferdinando entro il 30 novembre e mi hanno spiegato che l'indicizzazione di questo progetto é il frutto di accordi con la DGA (direzione generale archivi) presso il Ministero dei beni culturali. La DGA, prima di affidare nuove ed ulteriori progetti di indicizzazione, vuole vederne uno completato. Alla luce di questo, personalmente, credo che sia importante per tutti noi raggiungere l'obiettivo: significherebbe FINALMENTE potersi liberare di tutta quella parte di burocrazia che ci rema contro e che ci rende così difficile la ricerca. Sono consapevole che ci sono persone che hanno la fortuna di non aver incontrato problemi. Come sapete per me purtroppo i blocchi sono su tutti i fronti e quindi so bene di persona quanto sia avvilente essere fermi nella ricerca.
Non credo che ci saranno nuove ed ulteriori comunicazioni in merito alle regole da seguire perché l'indicazione é stata data: seguire le attuali regole.
Per l'arbitraggio mi hanno detto che stanno rivedendo i parametri e che, a seguito delle polemiche che si stanno avendo a livello mondiale, probabilmente gli arbitri dovrannno sostenere dei test o altro ma comunque é ancora tutto in fase di studio.
Ora non mi viene in mente altro. Semmai mi venisse in mente altro vi aggiorno.

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Ma se Napoli è così importante vista la data 30 novembre, perchè la "massima priorità" veniva data fino a ieri a Firenze e oggi a Cuneo?
Questo 2 città hanno altre date ancora più ravvicinate?
O su cosa si basa la "massima priorità"?

Avatar utente
Cristiana
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 9:40
Località: Jesi

Messaggio da Cristiana »

Non lo so wiwa. Personalmente Cuneo non lo visualizzo più nel mio elenco di progetti nemmeno quando chiedo l'elenco completo.
Tu ti sei iscritta nei gruppi di google e/o facebook?

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

no non mi sono iscritta. Ho letto delle discussioni del gruppo di google tramite il link postato qui.
Però oggi sono andata a riguardarmi tutte le istruzioni ed è spiegato chiaro cosa si deve inserire e cosa no. È chi controlla che a volte dimostra di non averle lette. Cuneo è comparso solo oggi pomeriggio come "massima priorità". Poi è scomparso di nuovo e adesso c'è Firenze "massima priorità". Boh? Io spero mettano gli atti del Ticino. Ma mi sa che aspetta e spera....
Comunque sempre pensando al tuo post precedente..., ma tutti quei documenti che hanno già sia in USA che in Germania verranno anche loro digitalizzati? O questi sono tutte "immagini" nuove e quindi non diventeranno microfilm?

Avatar utente
Rikounipi
Livello2
Livello2
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 19:03
Località: Livorno

Messaggio da Rikounipi »

Alle tue prime domande sulla priorità non so rispondere..

su quelle dei microfilm penso che il procedimento sia proprio il contrario di quello che hai scritto..

Dai microfilm che loro già hanno negli archivi le immagini vengono digitalizzate e rese disponibili a noi per l'indicizzazione, non il contrario.

Qui un video (in inglese) esplicativo/pubblicitario sul procedimento:
http://www.youtube.com/watch?v=5KLea_DPxb4

Nicola
Lorenzo 2017< Nicola 1986 < Ilio 1951 < Silvano 1913 < Ruben 1872 < Angiolo 1832 < Lorenzo 1797< Giuseppe 1759 < Silvestro Valentino 1720 < Allegrante Maria 1670 < Novello 1631 < Pietro 1599 < Lorenzo ? < Allegrante ?

Avatar utente
Cristiana
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 9:40
Località: Jesi

Messaggio da Cristiana »

Da quanto deduco il tuo interesse, wiwa, é più per i documenti tedeschi. Fossi in te mi iscriverei in un gruppo tedesco. Vai su sito di indexing, entri col tuo utente che é uguale a quello con cui indicizzi, vai su mio profilo, là tra le varie opzioni ad un certo punto c'é la possibilità di scegliere il gruppo in un menù a cascata. Se non trovi niente contatta FSI attraverso e-mail di support e loro ti diranno come muoverti. Almeno io ho fatto così.
Per i loro programmi e progetti futuri non saprei che dirti. Posso solo dirti, almeno nella mia esperienza, che sono disponobili all'ascolto e s per caso non ti rispondono e tu glie lo fai presente poi tirispondono subito.
Dal mio punto di vista, quindi SOLO MIA OPINIONE, loro non si aspettavano di avere un incremento così esponenziale e così anche loro, strutturalmente parlando, si stanno riorganizzando rispetto alla nuova situazione. In Italia fino a poco fa erano circa 90 indicizzatori, oggi circa 800 e più di 200 non appartengono alla chiesa.....il modo di comunicare deve cambiare ma loro lo stanno comprendendo.
Ho fatto anche l'esperienza di ancestry. Dieci volte ho scritto una volta mi hanno risposto e considera che ho l'abbonamento con il massimo di visualizzazione!
Non lo so wiwa, i tuoi dubbi sono stati anche i miei, ma a loro voglio dar fiducia perché, in mezzo ad un monte di comprensibili difficoltà ci stanno provando alla grande, e stanno provando a non lasciare indietro nessuno. L'altro chiaro motivo per cui do fiducia é la differenza di obiettivo: ancestry lucrosa rispetto ai ricercatori, fsi no.
E' una esperienza nuova anche per me, e tra le mille altalene delle variazioni di regole tuttavia credo che possa essere una buona cosa.
Tu vorresti il Ticino ed io la provincia di Ancona :) ...l'importante é che almeno loro danno una speranza che prima o poi tutti i luoghi arriveranno.
Poi tu da moderatore sai quanto sono combattiva e polemica.... ma stavolta ho deciso di mettere da parte il mo carattere iroso!
Vedi tu, io al momento sono allo sperare che le mie speranze diventino realtà. :)

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

ho guardato tutto l'elenco delle nazioni che appaiono con le città da digitalizzare, ma niente Svizzera. Speravo che il Ticino finisse per lingua tra i progetti italiani. So che gli atti che cerco sono stati microfilmati quindi temevo che quello che era microfilmato restasse tale e solo le nuove acquisizioni venissero digitalizzate. Se non ho capito male Rikounipi invece sarà tutto digitalizzato, quindi spero ancora.
Il comune italiano che mi interessa invece sarà per la prossima vita mi sa. :cry:

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Anchio spero in una digitalizzazione del Ticino (e della Calabria), ma la vedo molto dura.
Credo che i mormoni habbiano ancora molte carte da giocare, il loro catalogo è tremendamente lacunoso (non riporta nemmeno lo stato civile di Napoli) e questo mi fa sperare che metteranno molti progetti che oggi non conosciamo.
ho guardato tutto l'elenco delle nazioni che appaiono con le città da digitalizzare, ma niente Svizzera.
Ti riferisci ai progetti che sono in corso di digitalizzazione o quelli che non sono ancora iniziati ?
Non lo so wiwa. Personalmente Cuneo non lo visualizzo più nel mio elenco di progetti nemmeno quando chiedo l'elenco completo.
Anchio non visualizzo ne i documenti di cuneo, ne quelli di Serrana a Napoli, il progetto di firenze di cui parli è quello di Prato ?

Il comune italiano che mi interessa invece sarà per la prossima vita mi sa :cry:.



Animo che in 5-6 anni avranno digitalizzato anche i comuni italiani :wink:
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Rispondi