14 settembre 1760
Io Rev. D. Tommaso Marinelli di questa (...) (parrocchia, suppongo) ho unito in matrimonio (...) Francesco Pitelli e Maria Siniscalchi di questa città e di questa parrocchia alla presenza di Giuseppe (...) Domenico Placido e...
per verba de praesenti = mutuo consenso espresso con adeguate espressioni personali dei due sposi riferite al presente, non più al futuro (come era negli sponsali).
Questo rende valido ed efficace il sacramento del matrimonio come rito in facie ecclesiae. Quello che avviene dopo (la consumazione) lo rende effettivo e indissolubile.
per verba (per + acc. neutro plurale) =per mezzo di parole, termini ecc.
de praesenti = al tempo presente