ARCHIVI NOTAI
Moderatori: Collaboratori, Staff
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
ARCHIVI NOTAI
Notai! Vorrei sapere se nei registri degli atti notarili del 1780-1830 è possibile trovare riferimenti a persone che nella loro vita erano semplici coloni, contadini.
La prossima settimana sarò nella città di Benevento per ulteriori ricerche genealogiche presso gli archivi Parrocchiali e altre sedi istituzionali. Se qualcuno ha bisogno di aiuto da questa città mi faccia pure sapere, nel limite del tempo che avrò disponibile sarò lieto di farlo.
Grazie, un simpatico saluto a tutti, ciao
Luigi
La prossima settimana sarò nella città di Benevento per ulteriori ricerche genealogiche presso gli archivi Parrocchiali e altre sedi istituzionali. Se qualcuno ha bisogno di aiuto da questa città mi faccia pure sapere, nel limite del tempo che avrò disponibile sarò lieto di farlo.
Grazie, un simpatico saluto a tutti, ciao
Luigi
Ciao Luigi e benvenuto, ma certo che è possibile trovare riferimenti a queste persone, sicuramente avranno comperato o venduto terreno o qualche altro bene, un passaggio di proprietà, un’eredità ricevuta o un lascito, oppure avranno stipulato qualche contratto come enfiteusi o altro, visto che lavoravano la terra, insomma in 50 anni è verosimile che qualcuno abbia certamente avuto bisogno del notaio e se lo ha fatto ne trovi certamente traccia, il difficile sarà sapere quale notaio ha redatto l’atto.
Per nostra fortuna gli atti notarili non erano prerogativa dei nobili altrimenti sai quante ricerche si sarebbero bloccate per non reperibilità di fonti?!
Comunque se è Benevento che t’interessa prova a dare un occhio qui: http://archivi.beniculturali.it/ASBN/patrimonio.html e vedi se ti può essere utile.
Ciao e grazie per la tua disponibilità che giro agli altri utenti
Per nostra fortuna gli atti notarili non erano prerogativa dei nobili altrimenti sai quante ricerche si sarebbero bloccate per non reperibilità di fonti?!
Comunque se è Benevento che t’interessa prova a dare un occhio qui: http://archivi.beniculturali.it/ASBN/patrimonio.html e vedi se ti può essere utile.
Ciao e grazie per la tua disponibilità che giro agli altri utenti

-
- Livello1
- Messaggi: 120
- Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 10:09
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Ciao Vincent.
Sono archiviati secondo tutti e tre i criteri da te elencati.
Tieni presente che i notai rogavano anche in sedi diverse dalla loro residenza, cioè nei paesi vicini.
Il materiale più antico è stato versato agli AdS , quello più recente presso gli archivi notarili distrettuali.
Se cerchi nel sito dell'AdS della zona che ti interessa, troverai informazioni più dettagliate.
Nel periodo a cui ti riferisci, i comuni tenevano anche degli appositi registri nei quali si annotavano i cambi di proprietà.
Sono archiviati secondo tutti e tre i criteri da te elencati.
Tieni presente che i notai rogavano anche in sedi diverse dalla loro residenza, cioè nei paesi vicini.
Il materiale più antico è stato versato agli AdS , quello più recente presso gli archivi notarili distrettuali.
Se cerchi nel sito dell'AdS della zona che ti interessa, troverai informazioni più dettagliate.
Nel periodo a cui ti riferisci, i comuni tenevano anche degli appositi registri nei quali si annotavano i cambi di proprietà.
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
Buona giornata.
A completamento delle indicazioni già date dagli amici del forum, per i documenti relativi alla casa, se recenti (anche 1965) puoi trovarli nei catasti (chiedendo il certificato storico catastale). Oggi i catasti sono presso le agenzie delle entrate della provincia in cui è sito l'immobile. Nel certificato troverai indicati tutti i passaggi di proprietà con indicazione degli atti notarili e notaio che li ha stipulati. Una volta ottenuti questi dati puoi andare al distretto notarile per ottenere copia del documento.
Rachis
A completamento delle indicazioni già date dagli amici del forum, per i documenti relativi alla casa, se recenti (anche 1965) puoi trovarli nei catasti (chiedendo il certificato storico catastale). Oggi i catasti sono presso le agenzie delle entrate della provincia in cui è sito l'immobile. Nel certificato troverai indicati tutti i passaggi di proprietà con indicazione degli atti notarili e notaio che li ha stipulati. Una volta ottenuti questi dati puoi andare al distretto notarile per ottenere copia del documento.
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.
Minima quoque docent.
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
Ciao Lucap!
Settimana in Trentino per guardare da vicino le Dolomiti del Brenta. Funghi e lamponi...
Grazie per il bentrovato.
Ciao Big.
Oltre Ferragosto ci sono altri giorni... un pensionato se lo può permettere.
Sui soldi... ma tu non eri un riccastro?
Dai ti ospitiamo per un weekend... senza cane altrimenti il tuo pastore maremmano fa a polpette la mia piccola merticcia...
Scherzavo sul riccastro...
Rachis
Settimana in Trentino per guardare da vicino le Dolomiti del Brenta. Funghi e lamponi...
Grazie per il bentrovato.
Ciao Big.
Oltre Ferragosto ci sono altri giorni... un pensionato se lo può permettere.
Sui soldi... ma tu non eri un riccastro?
Dai ti ospitiamo per un weekend... senza cane altrimenti il tuo pastore maremmano fa a polpette la mia piccola merticcia...
Scherzavo sul riccastro...
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.
Minima quoque docent.
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
Big, come faremmo senza di te!
Per le tue amarezze ti invieremo da Verona cioccolato fondente al 90% di cacao...
Per la tua vita di stenti qualche pollo alla Azzeccagarbugli...
Per le canaglie ci pensano le Pompe funebri di Asigliano: efficienti, discrete, silenziose...
Rachis
Per le tue amarezze ti invieremo da Verona cioccolato fondente al 90% di cacao...
Per la tua vita di stenti qualche pollo alla Azzeccagarbugli...
Per le canaglie ci pensano le Pompe funebri di Asigliano: efficienti, discrete, silenziose...
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.
Minima quoque docent.
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Grazie per l' invio di generi di prima necessità.
Possibilmente niente pollame; ho vissuto a lungo in cascina, li detesto.
Il cioccolato meglio se nero fondente, leggermente amaro.
Accetto anche tessere annonarie e buoni pasto.
Mentre voi facevate vacanze lussuose, io ho elaborato una teoria quasi inconfutabile sulla questione lupo.
La propongo?
Possibilmente niente pollame; ho vissuto a lungo in cascina, li detesto.
Il cioccolato meglio se nero fondente, leggermente amaro.
Accetto anche tessere annonarie e buoni pasto.
Mentre voi facevate vacanze lussuose, io ho elaborato una teoria quasi inconfutabile sulla questione lupo.
La propongo?
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni