Salve a tutti. Qualcuno ha informazioni un po' più precise su cosa consisteva il mestiere di "cartaro" o "negoziante di carte" (lo esercitava il mio trisnonno a Napoli nel 1847).
Grazie.
Negoziante di carte
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2019, 17:08
- Località: Napoli
- Contatta:
Negoziante di carte
Giulio 1963<Giovangiuseppe 1933<Giulio 1897<Giovanni 1857<Stanislao 1823<Carlo 1788<Gaetano 1755<Gaspare 17.. ?
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
Re: Negoziante di carte
Secondo il dizionario Treccani
cartàio (ant. e region. cartaro) s. m. (f. -a) [der. di carta; cfr. lat. tardo chartarius «chi fa o vende carta»]. – 1. a. Operaio che attende ai processi per la fabbricazione a mano o a macchina della carta e del cartone, o è addetto alla cernita e manipolazione delle relative materie prime. b. Fabbricante di carta o anche di carte da gioco; negoziante di carta all’ingrosso. c. Chi vende o applica le carte da parato. 2. Il giocatore che mescola e distribuisce le carte.
Probabilmente vendeva carta, forse per i commercianti.
cartàio (ant. e region. cartaro) s. m. (f. -a) [der. di carta; cfr. lat. tardo chartarius «chi fa o vende carta»]. – 1. a. Operaio che attende ai processi per la fabbricazione a mano o a macchina della carta e del cartone, o è addetto alla cernita e manipolazione delle relative materie prime. b. Fabbricante di carta o anche di carte da gioco; negoziante di carta all’ingrosso. c. Chi vende o applica le carte da parato. 2. Il giocatore che mescola e distribuisce le carte.
Probabilmente vendeva carta, forse per i commercianti.
-
- Livello1
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2019, 17:08
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Negoziante di carte
Grazie
Giulio 1963<Giovangiuseppe 1933<Giulio 1897<Giovanni 1857<Stanislao 1823<Carlo 1788<Gaetano 1755<Gaspare 17.. ?