1792 MATRIMONIO CATTOLICO IN GERMANIA
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
- niko29
- Livello4
- Messaggi: 751
- Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
- Località: Milano
1792 MATRIMONIO CATTOLICO IN GERMANIA
Dopo anni di ricerche ho finalmente trovato questo matrimonio cattolico avvenuto nel 1792 tra i bisnonni di mia nonna; fortunatamente la grafia non è male, ma mi sfuggono alcuni particolari e gradirei un traduzione, visto e considerato che mi sembra una situazione abbastanza ingarbugliata. Possibile che non ci siano le età degli interessati ?
Gli sposi sono:
Franciscus Josephus Fleischbein che sposa Maria Angelica Louis (non so mai come scriverli, se in tedesco, francese, latino)
Il problema è che questo mio ramo paterno si è mosso e mescolato tra l'impero austro-ungarico, la zona di Ginevra, l'alta Savoia Francese e savoiarda per poi approdare a ... Napoli. Il tutto a partire dal periodo della rivoluzione francese
Ero rimasta bloccata nelle ricerche perché nell'atto di morte del loro figlio (Jean Baptiste Philippe circa 1798-1858) come luogo di nascita era indicato genericamente "Neustadt, Baviere" e di Neustadt in Baviera ce ne sono 6 o 7.
Oggi ho trovato questo: § 24
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... SGB-99ZH-6
Per le località forse è meglio attingere direttamente dall'albero anche se ci sono delle inesattezze che devo mettere a posto:
https://www.familysearch.org/tree/pedig ... e/GQXD-WYB
Grazie
Gli sposi sono:
Franciscus Josephus Fleischbein che sposa Maria Angelica Louis (non so mai come scriverli, se in tedesco, francese, latino)
Il problema è che questo mio ramo paterno si è mosso e mescolato tra l'impero austro-ungarico, la zona di Ginevra, l'alta Savoia Francese e savoiarda per poi approdare a ... Napoli. Il tutto a partire dal periodo della rivoluzione francese
Ero rimasta bloccata nelle ricerche perché nell'atto di morte del loro figlio (Jean Baptiste Philippe circa 1798-1858) come luogo di nascita era indicato genericamente "Neustadt, Baviere" e di Neustadt in Baviera ce ne sono 6 o 7.
Oggi ho trovato questo: § 24
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... SGB-99ZH-6
Per le località forse è meglio attingere direttamente dall'albero anche se ci sono delle inesattezze che devo mettere a posto:
https://www.familysearch.org/tree/pedig ... e/GQXD-WYB
Grazie
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Re: 1792 MATRIMONIO CATTOLICO IN GERMANIA
La rarità negli atti ecclesiastici è trovare indicata l'età degli sposi, non il contrario. Quindi questo atto rispecchia pienamente quella che è la normalità, l'età non è indicata.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
- niko29
- Livello4
- Messaggi: 751
- Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
- Località: Milano
Re: 1792 MATRIMONIO CATTOLICO IN GERMANIA
Nell'atto che ho inserito ci sono diversi particolari che non sono presenti in altri atti di persone meno "potenti". Sarei grata se qualcuno mi facesse una traduzione migliore di quella che posso fare io.
Grazie
Grazie
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: 1792 MATRIMONIO CATTOLICO IN GERMANIA
la mia vista non è buona e a tradurti tutto non riuscirei e non so se qualche parola qui e là potrebbe esserti utile.
leggo spesso Dominus e Domina e forse una carica militare, ma ci sono tanti ulteriori particolari, che ad una occhiata veloce, non sono riuscita a decifrare del tutto.
Se hai pazienza, ci riproverò,ma non garantisco nulla
leggo spesso Dominus e Domina e forse una carica militare, ma ci sono tanti ulteriori particolari, che ad una occhiata veloce, non sono riuscita a decifrare del tutto.
Se hai pazienza, ci riproverò,ma non garantisco nulla
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: 1792 MATRIMONIO CATTOLICO IN GERMANIA
Per ora tidico i nomi, che ho capito perchè le città non le conosco e dovrei cercarle prima di crivere sciocchezze
Francesco Giuseppe Fleischbein oriundo della città e della parrocchia di....(Setz?) figlio legittimo del defunto già nobile Domino Pietro Adamo ( dopo ci sono delle cariche che devo riguardare) e della in vita Donna Barbara Morelle, sposi legittimi
La sposa viene indicata con una parola che non ho mai sentito, ma forse la interpreto male(pronobile?) Maria Angela Luois figlia legittima del defunto Domino Medardo Louis e poi ci sono le sue cariche e la superstite Domina vedova Maria Margareta , nata Perroux, coniugi legittimi
Testimoni:
Pronobile???? Domino Germano Breck, architetto? dei fortilizi laudanensis r Domino....Lobberger?, consiliere ? commerciale di questo luogo.
I nostri latinisti dagli occhi acuti, colmeranno le mie lacune, ora non ho tempo di studiarci sopra e di cercare i luoghi.
Francesco Giuseppe Fleischbein oriundo della città e della parrocchia di....(Setz?) figlio legittimo del defunto già nobile Domino Pietro Adamo ( dopo ci sono delle cariche che devo riguardare) e della in vita Donna Barbara Morelle, sposi legittimi
La sposa viene indicata con una parola che non ho mai sentito, ma forse la interpreto male(pronobile?) Maria Angela Luois figlia legittima del defunto Domino Medardo Louis e poi ci sono le sue cariche e la superstite Domina vedova Maria Margareta , nata Perroux, coniugi legittimi
Testimoni:
Pronobile???? Domino Germano Breck, architetto? dei fortilizi laudanensis r Domino....Lobberger?, consiliere ? commerciale di questo luogo.
I nostri latinisti dagli occhi acuti, colmeranno le mie lacune, ora non ho tempo di studiarci sopra e di cercare i luoghi.
- niko29
- Livello4
- Messaggi: 751
- Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
- Località: Milano
Re: 1792 MATRIMONIO CATTOLICO IN GERMANIA
Grazie mille Cannella, per le località cerco di guardare anch'io aiutandomi con la solita cartina austro-ungarica.
Ho fatto un bel ripasso di storia. Rimango in attesa per le interpretazioni delle cariche e delle abbreviazioni e intanto "viaggio" nel Palatinato.
Ho fatto un bel ripasso di storia. Rimango in attesa per le interpretazioni delle cariche e delle abbreviazioni e intanto "viaggio" nel Palatinato.
- niko29
- Livello4
- Messaggi: 751
- Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
- Località: Milano
Re: 1792 MATRIMONIO CATTOLICO IN GERMANIA
Ho provato a mettere giù una bozza, molto approssimativa, ma si fatica a inviduare le chiese e i luoghi a parte Landau e Gleisweiler. Naturalmente il latino è lontanissimo. Non ridete per certe soluzioni
Servirebbe una spiegazione per i Praenobili e ora sappiamo dell'esistenza dello xenodocio
§ 24
Anno Domini millesimo SeptIngentesimo nonangesimo secundo die undecima mensis Junii, promissa tum in Ecclesia parochiali ad S. Aegidium urbis Postadiensis, tum in Ecclesia parochiali ad B.M.V. ad Silai urbis Landauniensis (Landau), una denuntiatione, facta die dominica biteina luteris duabus ex facultate scripto concessa a Reverendissimo Dno ordinario Episcopo Spirengji Augusto omissis nullo legitimo impedimento, ubtentjque ad utroque Reverendo Domino Praedictarum ecclesiarum parochialium sub corum cuta Sponsum et Sponsa degebant literis dimissionis ad acta parochialia repositij enve Joannj Antonius Bruith ad S. Stefanum Protomartyrem tit. inventionij Poi Gleisweiler Parochij Praenobilem Dominum Franciscum Josephum Fleischbein oriundum ex urbe et Parochia Setz Dniatre Bipontim Archisatrappio Palatino-Neystadiensis ad Staardam Avvocatum, filium legitimum defuntorum Praenobilis Petri Adami Fleischbein S.E.P. Consiliarii Judicii Anlisi et urbis Francolbaressingij Directorij , et Barbara Morelle legitimam in vivis coniugum et Praenobilem Virginem Mariam Angelicam Louis, filiam defunti Domini Medardi Louis, directoris xenodocii regii et militarii supradicte urbe Landaunesis et superstitij Domina Mariae Margarethae, nata Perroux, in vivis legitimorum conijugem in Ecclesia mea parochiali, interrogavi mutroque corum consensu coram me prestito et habito solminister pa verbae de praesenti matrimonio junxi praesentibus testibus notis Praenobili Domino Germano Breck, fortialitii Landauiensis Architecto, et Praenobilis Andrea Lohberger S.E.P Consiliario Commerciali huius Lon. Poste cj ei ritu S. Matris Ecclesia bendicti. Ita mecum testantes propria manu inscripti
Servirebbe una spiegazione per i Praenobili e ora sappiamo dell'esistenza dello xenodocio

§ 24
Anno Domini millesimo SeptIngentesimo nonangesimo secundo die undecima mensis Junii, promissa tum in Ecclesia parochiali ad S. Aegidium urbis Postadiensis, tum in Ecclesia parochiali ad B.M.V. ad Silai urbis Landauniensis (Landau), una denuntiatione, facta die dominica biteina luteris duabus ex facultate scripto concessa a Reverendissimo Dno ordinario Episcopo Spirengji Augusto omissis nullo legitimo impedimento, ubtentjque ad utroque Reverendo Domino Praedictarum ecclesiarum parochialium sub corum cuta Sponsum et Sponsa degebant literis dimissionis ad acta parochialia repositij enve Joannj Antonius Bruith ad S. Stefanum Protomartyrem tit. inventionij Poi Gleisweiler Parochij Praenobilem Dominum Franciscum Josephum Fleischbein oriundum ex urbe et Parochia Setz Dniatre Bipontim Archisatrappio Palatino-Neystadiensis ad Staardam Avvocatum, filium legitimum defuntorum Praenobilis Petri Adami Fleischbein S.E.P. Consiliarii Judicii Anlisi et urbis Francolbaressingij Directorij , et Barbara Morelle legitimam in vivis coniugum et Praenobilem Virginem Mariam Angelicam Louis, filiam defunti Domini Medardi Louis, directoris xenodocii regii et militarii supradicte urbe Landaunesis et superstitij Domina Mariae Margarethae, nata Perroux, in vivis legitimorum conijugem in Ecclesia mea parochiali, interrogavi mutroque corum consensu coram me prestito et habito solminister pa verbae de praesenti matrimonio junxi praesentibus testibus notis Praenobili Domino Germano Breck, fortialitii Landauiensis Architecto, et Praenobilis Andrea Lohberger S.E.P Consiliario Commerciali huius Lon. Poste cj ei ritu S. Matris Ecclesia bendicti. Ita mecum testantes propria manu inscripti
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: 1792 MATRIMONIO CATTOLICO IN GERMANIA
A parte le città, che non conosco e qui dovresti cercarle sulla tua cartina austro ungarica, vado a dirti che cosa ho capito, non parola per parola perchè si tratta delle formule dei matrimoni, qui si parla anche di chiese che non conosco e che bisognerebbe cercare una ad una..
Le cose rilevanti sono sempre i cognomi e le cariche delle persone, che mi sembrano quelle, che ti ho già messo.
Le promesse vengono fatte in due posti diversi, dove vivevano gli sposi.
Una S. EGIDIO nella città POSTADIENSIS,(mi è venuta in mente Postdam,ma non penso c'entri, saranno cittadine o circoscrizioni nel Landau), che non ho la minima idea di quale sia
L'altra dovrebbe essere la Chiesa della BEATA MARIA VERGINE di Silai(???)
Una denuncia fatta una domenica di non so cosa e l'altra omessa, secondo la facoltà concessa dal reverendissimo Dominus Ordinario episcopo ....Augusto
Non c'è impedimento alcuno
Poi mi butto nella fantasia e dico, che tutto l'incartamento fu mandato a Giovanni Antonio Bruith alla chiesa di Santo Stefano protomartire, parrocchia del luogo di GLEISWEILER
Prae- nobilis significa "famoso, conosciuto, celebre"
S.E.P non ho cercato che cosa voglia dire
XENODOCHIO, mai sentito, era un luogo di accoglienza nel Medioevo e dopo per i pellegrini ed i forestieri, vicino anche alla Cattedrale.
C'è il consenso reciproco a contrarre matrimonio
Ci sono i testimoni conosciuti
C'è il matrimonio
La benedizione
I testi scrivono di persona
...e tutti vissero felici e contenti!!
Proverò a cercare i cognomi e le città, essendo cittadini di un livello elevato, chissà, che nella storia delle città nominate( a capire quali...) non ci sia qualche descrizione interessante sul lavoro, che svolgevano.
Fossero stati in Italia sarei stata più edotta di mio, ma sul Landau non ho idea di nulla!!
Le cose rilevanti sono sempre i cognomi e le cariche delle persone, che mi sembrano quelle, che ti ho già messo.
Le promesse vengono fatte in due posti diversi, dove vivevano gli sposi.
Una S. EGIDIO nella città POSTADIENSIS,(mi è venuta in mente Postdam,ma non penso c'entri, saranno cittadine o circoscrizioni nel Landau), che non ho la minima idea di quale sia
L'altra dovrebbe essere la Chiesa della BEATA MARIA VERGINE di Silai(???)
Una denuncia fatta una domenica di non so cosa e l'altra omessa, secondo la facoltà concessa dal reverendissimo Dominus Ordinario episcopo ....Augusto
Non c'è impedimento alcuno
Poi mi butto nella fantasia e dico, che tutto l'incartamento fu mandato a Giovanni Antonio Bruith alla chiesa di Santo Stefano protomartire, parrocchia del luogo di GLEISWEILER
Prae- nobilis significa "famoso, conosciuto, celebre"
S.E.P non ho cercato che cosa voglia dire
XENODOCHIO, mai sentito, era un luogo di accoglienza nel Medioevo e dopo per i pellegrini ed i forestieri, vicino anche alla Cattedrale.
C'è il consenso reciproco a contrarre matrimonio
Ci sono i testimoni conosciuti
C'è il matrimonio
La benedizione
I testi scrivono di persona
...e tutti vissero felici e contenti!!
Proverò a cercare i cognomi e le città, essendo cittadini di un livello elevato, chissà, che nella storia delle città nominate( a capire quali...) non ci sia qualche descrizione interessante sul lavoro, che svolgevano.
Fossero stati in Italia sarei stata più edotta di mio, ma sul Landau non ho idea di nulla!!
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: 1792 MATRIMONIO CATTOLICO IN GERMANIA
Intanto a Gleisweiler c'è la chiesa di Santo Stefano e quindi ok, le altre piano piano...
- niko29
- Livello4
- Messaggi: 751
- Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
- Località: Milano
Re: 1792 MATRIMONIO CATTOLICO IN GERMANIA
Evviva ! Ho finalmente trovato il battesimo del mio Jean Baptiste Philippe Fleischbein. Dopo aver studiato bene carte e cartine ho stabilito che la Neustadt giusta era quella della Weinstrasse nel Palatinato bavarese e fortunatamente i registri sono consultabili su FS. Oltretutto il parroco scriveva veramente bene per cui possiamo confermare che il padre oltre ad essere definito ancora "prænobilis" era definito "Archisatrapia Hujatis Advocato". Il nome del bambino proviene dal padrino (un Fleischbein) che non era presente al battesimo, e ha quindi ha delegato un'altra persona, ma era comunque un "negotiator in Frankental". Devo indagare se l'attività che JBP ha avviato a Ginevra, fondando una manifattura tabacchi, ha origine dall'attività del padrino.
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... SDY-63X4-8
Ho anche trovato tracce del suo nonno Petrus Adamus come matricola all'università di Heidelberg, senza capire però il tipo di studi che avessse intrapreso. Ora posso continuare a ritroso con questo registro per individuare eventuali fratelli
e accadimenti della famiglia.
Grazie comunque cannella55 per le tue utili considerazioni, ora ho da lavorare, ma almeno non brancolo più nel buio tra Svizzera, Francia e Germania
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... SDY-63X4-8
Ho anche trovato tracce del suo nonno Petrus Adamus come matricola all'università di Heidelberg, senza capire però il tipo di studi che avessse intrapreso. Ora posso continuare a ritroso con questo registro per individuare eventuali fratelli
e accadimenti della famiglia.
Grazie comunque cannella55 per le tue utili considerazioni, ora ho da lavorare, ma almeno non brancolo più nel buio tra Svizzera, Francia e Germania
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: 1792 MATRIMONIO CATTOLICO IN GERMANIA
Doctissimo domino, accidenti!!
Una calligrafia stupenda ed una storia, che farebbe gola a qualsiasi ricercatore!
Fammi sapere, se hai link con cui "giocare".
Una calligrafia stupenda ed una storia, che farebbe gola a qualsiasi ricercatore!
Fammi sapere, se hai link con cui "giocare".
- niko29
- Livello4
- Messaggi: 751
- Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
- Località: Milano
Re: 1792 MATRIMONIO CATTOLICO IN GERMANIA
Ti farò sapere perché al momento sono sommersa dai rimandi nei registri che mi ha indicato FS. In questi giorni ho fatto un sacco di progressi ma è sempre tutto complicato; non si può certo dire che fossero stanziali e non dovrebbero esserci stati casi di consanguineità. Ciao