Ottabiano (Pavia), atti di stato civile

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Ottabiano (Pavia), atti di stato civile

Messaggio da fullons »

Ho scoperto recentemente che uno dei miei bisnonni (Fortunato Pusineri) e' nato a Ottabiano in provincia di Pavia nel 1856.
Cercando nel sito degli archivi di stato non ho trovato traccia degli atti di stato civile di Ottabiano.

Qualcuno sa dove si possono consultare gli Atti dello stato civile per questo comune?

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Ciao Fullons,
io ho l' accesso ai database di ancestry ove è compreso anche quello dei comuni in provincia di Pavia. Stranamente però non vi figura Ottobiano (con la "o"). Posso solo confermarti che il cognome Pusineri è tuttora il più diffuso in questo piccolo comune di poco più di 1000 anime con il 17.2%.
Se ti serve qualcosa fammi sapere ma ti avviso che i documenti on line partono dal 1866.

m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Purtroppo Ottabiano non è stato microfilmato dai mormoni. Ancestry, per il quale inserisco dati, sta creando un archivio per alcuni comuni della provincia di Pavia ma non so se includa anche Ottabiano. Comunque, in genere, gli atti dello stato civile, cominciano da dopo l'Unità d'Italia. Nel paese dei miei antenati, che è nelle vicinanze perchè in provincia di Novara, cominciano dal 1866. Prova con la chiesa.

Ada

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Oops, non avevo visto che mattmar aveva risposto, come vedi diciamo, più o meno, le stesse cose....

A.

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

La parrocchia dovrebbe essere S.Michele Arcangelo che però risulta a Belgioioso.....mmmh
farei un tentativo:
http://www.parrocchie.it/gear/dettaglio.html?id=16707
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Prova chiedere al comune di Ottabiano l'atto di morte del tuo bisnonno, indicandogli l'anno di nascita, anche se è morto da un'altra parte al comune di nascita arriva la comunicazione. Da quello puoi ricavare il nome dei genitori, però credo tu debba richiedere che specifichino paternità e maternità altrimenti ti scrivono solo data e luogo. C'è anche la possibilità delle liste di leva presso l'AdS di Pavia.

Ada

velati
Livello1
Livello1
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 12:04

ricerche pieve del cairo e zone limitrofe

Messaggio da velati »

non è che hai possibilità di fare ricerche a Pieve del cairo e zone limitrofe ?

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Questi sono i comuni presenti nel database:

Albuzzano Monte Bolognola (Villanterio)
Badia Pavese Monteleone (Inverno e Monteleone)
Bascapè Montesano (Filighera)
Baselica Bologna (Giussago) Montesano al Piano (Filighera)
Battuda Monticelli (Monticelli Pavese)
Belgioioso Monticelli Pavese
Belvedere al Po (Valle Salimbene) Motta San Damiano (Valle Salimbene)
Bereguardo Origioso (Vellezzo Bellini)
Borgarello Pairana
Bornasco Papiago (Trovo)
Buttirago (Vistarino) Pavia
Ca' della Terra (Pavia) Pieve Porto Morone
Calignano (Cura Carpignano) Pissarello (Bereguardo)
Campo Rinaldo (Miradolo Terme) Ponte Carate (San Genesio ed Uniti)
Campomorto (Siziano) Prado (Pavia)
Cantonale (Chignolo Po) Rognano
Carbonara al Ticino Roncaro
Carpignago (Giussago) Samperone (Certosa di Pavia)
Casatico (Giussago) San Biagio (Garlasco)
Casorate Primo San Genesio ed Uniti
Cassine Calderari (Certosa di Pavia) San Martino Siccomario
Cassine Sirigari (Certosa di Pavia) San Varese (Torre d'Isola)
Cassine Tolentine (Torre d'Isola) San Zeno (Bascapè)
Castel Lambro (Marzano) San Zenone al Po
Cava Manara Santa Cristina (Santa Cristina e Bissone)
Cavagnera (Vidigulfo) Santa Cristina e Bissone
Ceranova Santa Margherita (Santa Margherita di Staffora)
Certosa di Pavia Sant'Alessio con Vialone
Chignolo Po Silvano Pietra
Cigognola Siziano
Comairano (San Genesio ed Uniti) Sommo
Copiano Spessa
Corbesate (Bornasco) Spirago (Marzano)
Corpi Santi di Pavia (Pavia) Torradello (Battuda)
Corteolona Torre d'Arese
Costa de' Nobili Torre de' Negri
Cura Carpignano Torre de' Torti (Cava Manara)
Dorno Torre del Mangano (Certosa di Pavia)
Filighera Torre d'Isola
Fossarmato (Pavia) Torrevecchia Pia
Genzone Torriano (Certosa di Pavia)
Gerenzago Torrino (Battuda)
Gerrechiozzo (Cava Manara) Travacò Siccomario
Giovenzano (Vellezzo Bellini) Trivolzio
Giussago Trognano (Bascapè)
Gropello Cairoli Trovo
Gropello Lomellino (Groppello Cairoli) Turago Bordone (Giussago)
Gualdrasco (Bornasco) Vairano (Vidigulfo)
Guinzano (Giussago) Valle Salimbene
Inverno Vellezzo Bellini
Inverno e Monteleone Vidigulfo
Landriano Vigalfo (Albuzzano)
Lardirago Vigonzone (Torrevecchia Pia)
Liconasco (Giussago) Villalunga (Certosa di Pavia)
Linarolo Villanova d'Ardenghi
Magherno Villanterio
Mandrino (Vidigulfo) Villareggio (Zeccone)
Mangialupo (Bascapè) Vimanone (Cura Carpignano)
Marcignago Vistarino
Marzano Vivente (Vistarino)
Mezzana Rabattone Zeccone
Mezzano Siccomario (Travacò) Zelata (Bereguardo)
Mirabello (Pavia) Zerbo
Mirabello ed Uniti di Pavia (Pavia) Zerbolò
Miradolo Zibido al Lambro (Torrevecchia Pia)
Misano Olona (Bornasco) Zinasco

se ti serve qualcosa fischia pure

m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Il mio bisnonno Fortunato Pusineri nacque nel 1856 e si sposo' verso il 1876 con Maddalena Sacchetti a Ottabiano.

Lui e Maddalena ebbero sei figli : Amalia, Cesare, Battista, Maria, Carlo e Maddalena, mia nonna, che fu l'unica a nascere in Argentina dove nel frattempo tutta la famiglia era emigrata.

Non so come continuare la ricerca, non ho sufficienti dati per richiedere la copia del matrimonio al comune, fare una chiamata al parroco mi sembra essere l'unica soluzione. :roll:

Grazie comunque per l'aiuto ragazzi

Immagine
Famiglia Pusineri, 1900 circa


Immagine
Ritratto di Maddalena e Fortunato, 1920 circa

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Un momento.....
perchè non telefoni o scrivi al comune richiedendo l' atto di matrimonio (stato civile) e lo stato famigli storico (anagrafe)????
Anche se non hai una data certa, in un paese di 1000 anime o poco più non dovrebbe essere difficile reperire gli atti.
Fai un tentativo:
Il municipio è sito in Piazza Italia 33, tel. 0384-49581 fax. 0384-49012:l'indirizzo di posta elettronica è non disponibile.

auguri e.....buona caccia

m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Nei registri dell'anagrafe, oltre all'indice annuale, vi è anche l'indice decennale. Quindi se tu gli dai i nomi dei due sposi e l'anno approssimativo lo trovano subito. Naturalmente dipende tutto dalla disponbilità dell'ufficiale d'anagrafe. Ma diamogli un po' di fiducia.....

Ada

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

uantiti ha scritto:Nei registri dell'anagrafe (stato civile), oltre all'indice annuale, vi è anche l'indice decennale. Quindi se tu gli dai i nomi dei due sposi e l'anno approssimativo lo trovano subito verissimo. Naturalmente dipende tutto dalla disponbilità dell'ufficiale d'anagrafe (stato civile). Ma diamogli un po' di fiducia.....altrettanto vero

Ada
Per evitare confusione bisogna distinguere fra "stato civile" ed "anagrafe". Sono 2 uffici con compiti ben diversi.
Nascite, matrimoni e morti vengono registrati dallo stato civile (che dipende dallo Stato) mentre le schede familiari sono compilate dall' ufficio anagrafe (che dipende invece dal Comune).

:wink:

m.

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Hai ragione, non è che sono tanto pratica degli incarichi negli uffici comunali. Sono stata nel Comune di un paesetto in provincia di Biella qualche mese fa e lì c'era un impiegato che a seconda delle richieste era ufficiale, segretario, ecc.. Ho pensato che fosse la stessa cosa, al massimo se sono in due comunicheranno (spero)....

A.

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Figurati, non c'era alcun intento polemico.
E' vero infatti che nei piccoli paesi esiste quasi sempre un povero diavolo che si occupa di tutto (poareto) e devo dire che, nella maggior parte dei casi, è felicissimo di collaborare con qualche "matto" come noi.
Personalmente posso dire che gli impiegati che ho avuto modo di contattare negli anni si sono dimostrati sempre disponibili e cortesi con qualche rarissima eccezione.

m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

Mi viene in mente un episodio.
In un piccolo comune del Sud alcuni anni fa arrivai senza appuntamento. C'era un impiegato solo (per anagrafe e stato civile) e alla mia richiesta di verificare alcuni date, mi disse che dispiaciuto di non poterlo fare in quanto quel giorno (in assenza di un collega) doveva occuparsi dell'ufficio traffico (una segnaletica stradale, mi pare, piuttosto urgente).
Conclusione: mi ha mostrato dove erano i registri, ha fatto accomodare nella sua scrivania e tutta la mattinata l'ho passata da solo a sfogliare decine e decine di atti di nascite, matrimoni e morti.

Tutto ciò è impossibile in comuni di altre dimensioni, evidentemente.

Rispondi