Ricerca di altri Rocca
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 477
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:51
Ricerca di altri Rocca
Ciao a tutti! Vorrei sapere se fra voi ci sono dei Rocca le cui origini rimandano a Genova e a Sarzana, o quantomeno in quelle vicinanze, tipo Carrara , Massa o altre città vicine. Molte grazie a tutti.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Ciao Ancestor
spero che il tuo appello trovi risposta ma ti dico subito che non sarà facile. Mi chiedevo se la tua è solo curiosità di conoscere dei Rocca in vita (o parenti) o se invece cerchi le origini del tuo cognome. In quest'ultimo caso, ovviamente, la soluzione più semplice sarebbe trovare qualcuno, magari un cugino, che ha già fatto una ricerca e ti passi i risultati: bello... e impossibile! Altrimenti cominci a guardarti le "sezioni speciali" (in alto a sinistra, sulla barra blu) e cerchi di capire come svolgerla tu, la ricerca, per poi, magari, passarla ai cugini: belli.. e fortunati
L.
spero che il tuo appello trovi risposta ma ti dico subito che non sarà facile. Mi chiedevo se la tua è solo curiosità di conoscere dei Rocca in vita (o parenti) o se invece cerchi le origini del tuo cognome. In quest'ultimo caso, ovviamente, la soluzione più semplice sarebbe trovare qualcuno, magari un cugino, che ha già fatto una ricerca e ti passi i risultati: bello... e impossibile! Altrimenti cominci a guardarti le "sezioni speciali" (in alto a sinistra, sulla barra blu) e cerchi di capire come svolgerla tu, la ricerca, per poi, magari, passarla ai cugini: belli.. e fortunati

L.
-
- Livello2
- Messaggi: 477
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:51
Ciao Gran Maestro , grazie per avermi risposto. Io sto conducendo la ricerca dei miei antenati e ho scoperto che ad ogni generezione erano parecchi fratelli maschi, eppure nella mia zona ci sono solo io con questo nome , possibile che sia l'ultimo in grado di mandare avanti la stirpe??.per questo chiedevo se c'erano dei Rocca discendenti da ceppi di quelle città
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Magari ci sono, ma non è detto che siano appassionati di genealogia e che frequentino questo forum...Ancestor ha scritto:chiedevo se c'erano dei Rocca discendenti da ceppi di quelle città

Come ti ha già consigliato Lucap, ti conviene iniziare a fare la tua personale ricerca raccogliendo il maggior numero di informazioni possibile.
Poi potrai anche cercare qualche altro discendente della famiglia: i mezzi sono vari (elenchi telefonici, siti di social network, ecc.), ma non è detto che il risultato sia garantito.

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello2
- Messaggi: 477
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:51
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Ti capiamo Ancestor, non preoccuparti!
Ma è proprio per iniziare bene che ti abbiamo consigliato di cominciare a fare una ricerca come si deve. Dopo aver letto bene le pagine delle 'Sezioni Speciali' se ti rimane ancora qualche dubbio, chiedi qui. Qualcuno risponderà.
Nel frattempo puoi iniziare a raccogliere tutti i dati relativi ai tuoi antenati (iniziando da quelli più vicini). Vai subito ad interrogare nonni/e, zii/e e anziani parenti: spesso sono una miniera di informazioni!
Poi ci farai sapere...

Ma è proprio per iniziare bene che ti abbiamo consigliato di cominciare a fare una ricerca come si deve. Dopo aver letto bene le pagine delle 'Sezioni Speciali' se ti rimane ancora qualche dubbio, chiedi qui. Qualcuno risponderà.

Nel frattempo puoi iniziare a raccogliere tutti i dati relativi ai tuoi antenati (iniziando da quelli più vicini). Vai subito ad interrogare nonni/e, zii/e e anziani parenti: spesso sono una miniera di informazioni!

Poi ci farai sapere...

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello2
- Messaggi: 477
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:51
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Da parte mia (e sicuramente anche degli altri amici del forum) nessun problema ad aiutarti e consigliarti.
Tieni presente che la mia esperienza, da autodidatta, si limita a pochi anni di ricerca.
Per rispondere alla tua domanda: a me personalmente non è mai capitato di trovare una sposa così giovane, ma non si può escludere che possa essere successo.
Per permettere a tutti di esprimere una opinione sarebbe meglio che tu indicassi tutte le informazioni in tuo possesso: luogo del matrimonio (le usanze potevano cambiare da regione a regione) e l'atto che hai trovato.
Magari la sposa che hai trovato era una omonima di una altra ragazza...

Tieni presente che la mia esperienza, da autodidatta, si limita a pochi anni di ricerca.

Per rispondere alla tua domanda: a me personalmente non è mai capitato di trovare una sposa così giovane, ma non si può escludere che possa essere successo.
Per permettere a tutti di esprimere una opinione sarebbe meglio che tu indicassi tutte le informazioni in tuo possesso: luogo del matrimonio (le usanze potevano cambiare da regione a regione) e l'atto che hai trovato.
Magari la sposa che hai trovato era una omonima di una altra ragazza...
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello2
- Messaggi: 477
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:51
Il matrimonio tra il mio avo e questa donna è avvenuto a Castelnuovo Magra provincia di La Spezia. Il problema è che non ho ancora trovato l'atto di morte di questo mio antenato e ho pochissime notizie su di lui, quindi ho provato a cercare qualcosa su sua moglie e sono riuscito a trovare un atto di matrimonio e un atto di morte. L'atto di morte indica che questa donna è nata nel 1820 a Castelnuovo. L'atto di matrimonio indica che si è sposata nel 1833 sempre a castelnuovo con il mio antenato , tale Rocca Luigi, ho notato però che nei due atti per indicare il padre della donna vengono usati due nomi diversi. Potrebbe essere un omonima, ma che ci fossero anche due Rocca Luigi che hanno sposato due donne con gli stessi nomi e cognomi mi sembra troppo strano.. 

- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
- ariannaghilardo
- Livello2
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
- Località: milano
"...i primi risultati mi hanno talmente affascinato che sono in preda ad una sete di conoscenza mai conosciuta prima." A me è successa esattamente la stessa cosa!
Per quanto riguarda la sposa di 13 anni, mi sembra estremamente improbabile, per non dire impossibile; tra l'altro l'età minima per sposarsi per la Chiesa era 14 anni. Era prevista la deroga anche fino a 12, ma per casi specialissimi, e bisognava richiedere una dispensa straordinaria. In realtà, anche se Maria Antonietta nel 1770 andò sposa al Delfino di Francia all'età di 15 anni, questi matrimoni precoci erano riservati piuttosto alle case regnanti, che per ragioni politiche "fidanzavano" principi e principesse anche in culla.
E' vero che nell'Ottocento ci si sposava prima, ma non così presto. Una sposa di diciannove anni era abbstanza comune, ma per esempio già una di diciassette non tanto, e più giovani non ne ho mai incontrate ( e di atti, sebbene anch'io sia solo un'appassionata dilettante, ne ho passati centinaia)
ciao
arianna
Per quanto riguarda la sposa di 13 anni, mi sembra estremamente improbabile, per non dire impossibile; tra l'altro l'età minima per sposarsi per la Chiesa era 14 anni. Era prevista la deroga anche fino a 12, ma per casi specialissimi, e bisognava richiedere una dispensa straordinaria. In realtà, anche se Maria Antonietta nel 1770 andò sposa al Delfino di Francia all'età di 15 anni, questi matrimoni precoci erano riservati piuttosto alle case regnanti, che per ragioni politiche "fidanzavano" principi e principesse anche in culla.
E' vero che nell'Ottocento ci si sposava prima, ma non così presto. Una sposa di diciannove anni era abbstanza comune, ma per esempio già una di diciassette non tanto, e più giovani non ne ho mai incontrate ( e di atti, sebbene anch'io sia solo un'appassionata dilettante, ne ho passati centinaia)
ciao
arianna
- ariannaghilardo
- Livello2
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
- Località: milano
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
A me è capitato un solo caso: 14 anni e 10 giorni!
L'anno era il 1732 e la sposa aveva una sorella nata 3 anni prima e battezzata con lo stesso identico nome; non ho trovato l'atto di morte della prima e quindi il dubbio mi rimane, però era strano che dessero a due diverse sorelle lo stesso nome se la prima non era già morta.
L.
L'anno era il 1732 e la sposa aveva una sorella nata 3 anni prima e battezzata con lo stesso identico nome; non ho trovato l'atto di morte della prima e quindi il dubbio mi rimane, però era strano che dessero a due diverse sorelle lo stesso nome se la prima non era già morta.
L.
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
mia nonna si e' sposata a 15 anni.
sulla registrazione in parrocchia e' riportato chiaramente che c'e' l'autorizzazione del padre in quanto minore.
Era il 1923.
Se vuoi puoi postare una foto dell'atto in questione..magari qualcuno piu' esperto puo' notare qualcosa che a te e' sfuggito.
Jack
sulla registrazione in parrocchia e' riportato chiaramente che c'e' l'autorizzazione del padre in quanto minore.
Era il 1923.
Se vuoi puoi postare una foto dell'atto in questione..magari qualcuno piu' esperto puo' notare qualcosa che a te e' sfuggito.
Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)