All'attenzione di "mattmar"

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
luclor97
Livello3
Livello3
Messaggi: 614
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 3:24

All'attenzione di "mattmar"

Messaggio da luclor97 »

Perchè non provi a consultare i quotidiani dell' epoca? Sicuramente ci sarà un' articolo relativo al bombardamento e magari anche delle foto. Personalmente posseggo un libro di fotografie intitolato "Milano in guerra" e se lo trovo posso darci un' occhiata.
Ciao,
hai poi trovato quel libro "Milano in guerra"?

C'è un sito che tu sappia per consultare i quotidiani d'epoca?

A parte che trovare un bombardamento di cui non si conosce la data non sarà facilissimo...

Grazie.

Luciano :wink:

Avatar utente
ariannaghilardo
Livello2
Livello2
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
Località: milano

Messaggio da ariannaghilardo »

Ciao Luciano, scusa se non ho più risposto ma sono stata assente dal forum per qualche giorno per troppo lavoro. Ho trovato una foto del palazzo che ti interessa! A pag. 71 del libro "El coeur de Milan", ed. Carte Scoperte. Ti trascrivo la didascalia:
"Via Osti vista dal Corso di Porta Romana. E' quanto resta della contrada omonima, che finiva nella piazzetta di S: Ulderico, diventato poi Largo Richini, di fianco alla Basilica di San Nazaro". Posso provare a passare allo scanner la foto e cercare di mandartela, se mi mandi la tua mail per mp.
In questa bellissima collana di libri fotografici, in vendita alla libreria del Touring Club in Corso Italia 10, c'è anche un libro intitiolato "Hinn adrée a bombardà Milan", ossia "Stanno bombardando Milano".
Ti segnalo poi questo libro, fatto benissimo:
Achille Rastelli, Bombe sulla città, ed. Mursia.
L'autore elenca tutti i bombardamenti con le chiese, i cinema e gli edifici pubblici danneggiati; nella prefazione dice di averli desunti dall'Archivio dei Vigili, dove probabilmente si trova anche l'elenco degli edifici civili colpiti. Nel libro si parla ampiamente della tragedia di Gorla, quando un aereo americano che aveva sbagliato rotta sganciò consapevolmente delle bombe in una zona priva di obiettivi militari. Uno centrò in pieno una scuola.

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Purtroppo non riesco a trovare il libro, mi spiace. Comenque vedo che Arianna ti ha passato delle ottime dritte.
Per quanto riguarda i quotidiani dell' epoca credo tu possa consultarli in archivio comunale o in quello di stato oppure in una biblioteca.
Considera che i bombardamenti su Milano cominciano il 24 ottobre '42 e proseguiranno fino a poco prima del 25 aprile '45.
Se può tornarti utile guarda qua: ù
http://milano.corriere.it/speciali/2003 ... ardamenti/

m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

Avatar utente
ariannaghilardo
Livello2
Livello2
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
Località: milano

Messaggio da ariannaghilardo »

Interessantissimo questo link, Mattmar! Voglio procurarmi il libro. Mia nonna mi ha raccontato tante volte dei bombardamenti... Una volta si era dovuta buttare a terra per sfuggire a una mitragliata di "Pippo". A Milano ci sono ancora dei palazzi sventrati dalle bombe, anche in pieno centro, per esempio in via Lupetta, una traversa di via Torino, a due passi dal Duomo. Milano è stata una delle città più colpite in Europa; vicino all'imbocco dell'Autostrada dei Laghi e di Torino c'è una collinetta fatta delle macerie delle case distrutte. In realtà furono bombardamenti terroristici, terribili per fiaccare la popolazione ma sostanzialmente inutili dal punto di vista strategico-militare, perché nessuna della grandi fabbriche fu danneggiata a un punto tale da cessare la produzione, mentre venne colpito il 50% delle case d'abitazione.

Rispondi