Salve a tutti,
sapete come posso fare per rintracciare il nome di una via che compare nell'estratto di nascita del mio bisnonno e della nonna, ma che non risulta nell'elenco delle vie della città in questione? Suppongo che la via possa avere cambiato nome nel tempo, oppure sia un nome dato alla strada essendo una via di campagna senza nome ufficiale... Il nome che riesco a leggere è "Via Le Monache" mentre in un altro atto leggo "Via Dietro Le Monache" a Mola di Bari. L'ufficio Anagrafe di Mola di Bari, a cui ho rischiesto un certiificato storico di residenza del bisnonno, mi ha risposto che non può procedere nelle ricerche se non comunico la via esatta dove risiedeva la famiglia...
Grazie
Ricerca di una Via scomparsa nel nulla ...
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 136
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 13:58
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3599
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Ritengo si possa trattare di una delle vie adiacenti l'ex Monastero di Santa Chiara, sede, attualmente, di alcuni corsi dell'Accademia delle belle arti di Bari. Dovresti provare a vedere quali e quante vie ci siano adiacenti al Monastero.
La via sembra una chiara indicazione, e non è difficile trovare nelle città vie con denonimazioni simili. Nella mia città, ad esempio, c'è Via dietro San Domenico, che si trova nei pressi dell'omonima chiesa.
La via sembra una chiara indicazione, e non è difficile trovare nelle città vie con denonimazioni simili. Nella mia città, ad esempio, c'è Via dietro San Domenico, che si trova nei pressi dell'omonima chiesa.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
- viviesse
- Livello6
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
- Località: Riviera del Brenta
Le vie non cambiano per volontà divina, occorre una delibera comunale. Penso che il Comune di Mola abbia un ufficio toponomastica, oppure un ufficio altrimenti chiamato che cura l'assegnazione dei numeri civici, registri la modifica del nome delle vie ecc. Potrebbe essere un compito assegnato all'area dell Ufficio Tecnico o simili. Basta chiedere all'U.R.P. del comune.
Comunque, un impiegato un po' più volenteroso ti avrebbe potuto indirizzare di sua iniziativa. I fondo si tratta di modifiche al massimo risalenti a fine '800 e senz'altro registrate dal Comune.
Comunque, un impiegato un po' più volenteroso ti avrebbe potuto indirizzare di sua iniziativa. I fondo si tratta di modifiche al massimo risalenti a fine '800 e senz'altro registrate dal Comune.
-
- Livello1
- Messaggi: 136
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 13:58
Viviesse, hai perfettamente ragione... !!! ho ricevuto oggi una comunicazione su facebook con la quale mi confermano che "Via Le Monache" non era altro che la strada adiacente il monastero di Santa Chiara, e questo fino al primo ventennio del '900, quando la stessa fu intitolata al patriota ed irredentista trentino Cesare Battisti. Spero che con queste nuove notizie possano iniziare le ricerche che ho richiesto. Saluti.