Foto da decifrare
Moderatori: Collaboratori, Staff
- LLUCIO
- Livello3
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02
Foto da decifrare
Ciao a tutti.
Qualcuno mi può aiutare con l'intera traduzione del seguente atto di morte di un mio antenato deceduto nel 1761:
http://s17.postimage.org/8yb6p8qwb/IMG0 ... 1354367485
Vi ringrazio in anticipo della (consueta) collaborazione e cortesia.
Lucio
p.s.: Kaharot, credo sia pane per i tuoi denti...
Qualcuno mi può aiutare con l'intera traduzione del seguente atto di morte di un mio antenato deceduto nel 1761:
http://s17.postimage.org/8yb6p8qwb/IMG0 ... 1354367485
Vi ringrazio in anticipo della (consueta) collaborazione e cortesia.
Lucio
p.s.: Kaharot, credo sia pane per i tuoi denti...
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca
- LLUCIO
- Livello3
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02
- LLUCIO
- Livello3
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3599
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Quello che leggo:
6 Novembre 1761
E' morto a casa sua Cristoforo Minglino figlio delli furono [...] Cristoforo e Grazia (le parole dopo penso che siano "olim jugalibus" ossia "un tempo coniugi") all'età sua di anni 70 in comunione con la Santa Madre Chiesa, confessato e munito dei Sacramenti. Il cui corpo fu sepolto nella Chiesa di S. Sebastiano.
P.S. E' di Caltanissetta l'atto?
6 Novembre 1761
E' morto a casa sua Cristoforo Minglino figlio delli furono [...] Cristoforo e Grazia (le parole dopo penso che siano "olim jugalibus" ossia "un tempo coniugi") all'età sua di anni 70 in comunione con la Santa Madre Chiesa, confessato e munito dei Sacramenti. Il cui corpo fu sepolto nella Chiesa di S. Sebastiano.
P.S. E' di Caltanissetta l'atto?
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
- LLUCIO
- Livello3
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02
- LLUCIO
- Livello3
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3599
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Te lo chiedevo perché la sepoltura di S. Sebastiano è stata recentemente riportata alla luce e hanno trovato dentro ancora alcuni corpi (senza nome), medaglie e crocifissi. E' anche visitabile, previo accordo con il parroco della Cattedrale.LLUCIO ha scritto:Si, della parrocchia di S. Giuseppe.
I giornali, allora, la descrissero come una scoperta, ma in realtà bastava appunto leggere gli atti di morte di quelle zone per sapere che vi era una sepoltura.
- LLUCIO
- Livello3
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02
Ti ringrazio di questa interessante notizia, ho trovato più di un mio antenato che risulta essere stato sepolto a San Sebastiano. Domani mattina proverò a chiamare il parroco e poi ti saprò dire.
Sono sempre in debito.
Ciao.
Sono sempre in debito.
Ciao.
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3599
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Qui c'è anche un articolo più accurato: http://www.laperfettaletizia.com/2010/0 ... latoi.htmlLLUCIO ha scritto:Ti ringrazio di questa interessante notizia, ho trovato più di un mio antenato che risulta essere stato sepolto a San Sebastiano. Domani mattina proverò a chiamare il parroco e poi ti saprò dire.
Sono sempre in debito.
Ciao.
Figurati, niente debiti, sei il primo genealogista che fa ricerche a Caltanissetta che incontro, quindi è un grande piacere per me.
- LLUCIO
- Livello3
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02
Scusa se abuso della tua cortesia, ma il file non risulta più disponibile. Non è che potresti favorirmene una copia ?
Grazie.
Grazie.
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca
- LLUCIO
- Livello3
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02
Il link indirizza ad una pagina che viene segnalata broken. Hai per caso potuto fartene una copia fisica ?
Ho trovato nel frattempo un interessante documentario di TeleRadioCanicattì che illustra la scoperta. Non ti nascondo che ho la pelle d'oca perchè ripassando tra gli atti in mie mani sono parecchi i miei antenati che sono stati sepolti li, in particolare i Minghilino (o Minglino).
Ho trovato nel frattempo un interessante documentario di TeleRadioCanicattì che illustra la scoperta. Non ti nascondo che ho la pelle d'oca perchè ripassando tra gli atti in mie mani sono parecchi i miei antenati che sono stati sepolti li, in particolare i Minghilino (o Minglino).
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca
- LLUCIO
- Livello3
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3599
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Grazie, attualmente, come si dice nel video, solo la cripta più recente è fruibile, l'altra è stata chiusa di nuovo, purtroppo l'invenzione dei soldi crea questi inconvenienti, chissà quanti anni ancora trascorreranno prima che si possa intervenire sull'altra cripta che, essendo più antica, riserverà, di certo, sorprese più grandi.LLUCIO ha scritto:Grazie, ricevuto.
Certamente, ecco il link:
http://www.trctv.net/youtube/10381-alla ... setta.html