Abbreviature

Hai fotografato un manoscritto in italiano e hai bisogno di una mano per interpretarlo? Inserisci qui la tua richiesta.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Abbreviature

Messaggio da bigtortolo »

Ho qialche dubbio sulle abbreviazioni sottolineate:

Immagine

La mia trascrizione:
Interrogatus respondit quando accomodai detto partitore come ho detto vi era un Padre di sancto Andrea et il prette di Constanzana quale venne à veder et altri tre o quattro de massari o soi o d’essi padri per quanto credo che non li conosco
Interrogatus respondit io lavorai a scarpellar et callare il detto partitore di sarizzo quale andava à uso di detti padri come ho detto per spatio de cinque o sei hore et non di più et non haveva nessuno meco che lavorasse se non Io
Quo facto fuit licentiatus et est etatis annorum viginti trium ut supra et de bonorum suis possidet in bonis valorem scuttorum ducentum ut supra
Io Bernardinus Bozius curie episcopalis Novarie nottarius et Cancellarius quia sic in actis dicte curie est registratum per Insinuatione [...] subscripsi

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Il primo protrebbe essere ut dicitur. Il secondo è più plausibile ut supra. Il terzo anche per me è sic. Per la quarta sembrerebbero due parole "hic si" ma il "si".

L'hic ci sta bene ma il "si" non c'entra nulla. Però dovrebbe essere una formula, quindi magari in qualche documento dello stesso periodo (se esiste) le parole sono scritte meglio.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Grazie K.
Si, le carte esistono.
Va bene "come dice" (il deponente) e "come sopra".
Per l'ultima parte non può essere che un rituale "hic manualiter subscripsi"

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Immagine

Questa è la prima pagina delle tre del documento.
Ho sottolineato "possit" e "della.."
Secondo me "possit" è una distrazione del notaio e va inteso "posita"; "della.." invece abbreviatura di "dellatione".

L'intero documento trscritto:

Millesimo quingentesimo octuagesimo secundo Indictione Decima die sextij Julij in domo solite residentie Multum Reverendi Domini Vicarij Infrascripti possit (posita?) in parrochia sancti Jacobi novarie et Coram multum Reverendo Juris Utroque Doctore Domino Carolo Boniperto prothonattario apoatolico canonico Novariensi Vicario generali curie episcopalis Novarie vocatus ex officio Magister Marcus del barba di caxona quondam Johannis Antonij vallis lugani lapicida et eidem dellatione Juramento
Interrogatus respondit è vero che Mastro Giacomo mio Barba e mastro Antonio suo compagno mi dissero che havevano havuto una littera dal Padre Abbatte di sancto Andrea di vercelli et che volevano in ogni modo che io andasse à vercelli à accomodar una mola d’olio delli detti padri di sancto Andrea et cossì io gli andai è accomodai detta mola che era rotta incolandola et mettendo due chiavette et essendo in opera un converso d’esso monastero di sancto Andrea disse al Padre Vicario che era bene doppo che io era ivi che facesse accomodar il partitore quale è sopra Constanzana et che e sopra una roggia che una parte va a asigliano et l’altra à Constanzana a servigio di essi Padri et di Monsignor Reverendissimo di vercelli et cossi andai d’ordine di detto Padre Vicario al detto Partitore et essendo che quella parte dil partitore per la quale passava l’aqua che va à servigio di detti padri di sancto Andrea stava à schiena d’asino ne fecero sbassar un dito picando via la pietra di sopra à detto partitore per tutto il traverso d’essa di essi padri come di sopra
Interrogatus respondit io me partei da novara et gionsi à vercelli il giorno di sancto giohanni Battista prossimo passato accomodai detto partitore [...]
Interrogatus respondit quando accomodai detto partitore come ho detto vi era un Padre di sancto Andrea et il prette di Constanzana quale venne à veder et altri tre o quattro de massari o soi o d’essi padri per quanto credo che non li conosco
Interrogatus respondit io lavorai a scarpellar et callare il detto partitore di sarizzo quale andava à uso di detti padri come ho detto per spatio de cinque o sei hore et non di più et non haveva nessuno meco che lavorasse se non Io
Quo facto fuit licentiatus et est etatis annorum viginti trium ut dicit et de bonorum suis possidet in bonis valorem scuttorum ducentum ut supra
Io Bernardinus Bozius curie episcopalis Novarie nottarius et Cancellarius quia sic in actis dicte curie est registratum per Insinuatione manualiter subscripsi

Rispondi