Firma avo napoletano_ Don Luigi Torno Aldana

Hai fotografato un manoscritto in italiano e hai bisogno di una mano per interpretarlo? Inserisci qui la tua richiesta.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
LVitale
Livello1
Livello1
Messaggi: 61
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:17

Firma avo napoletano_ Don Luigi Torno Aldana

Messaggio da LVitale »

Buongiorno,

consultando gli atti dello stato civile inerenti alcuni miei antenati, mi sono imbattuto nella firma di un mio avo, certo Don Luigi Torno Aldana, nato a Napoli nel 1764 ca. e morto a Napoli nel 1840, figlio di Don Giulio Maria.

La particolarità della firma mi ha colpito. Difatti il suo nome è a volte preceduto, a volte seguito da particolari simboli. Ripetendosi sempre la stessa tipologia di simboli, ove peraltro uno dei quale è particolarmente complesso, mi sono chiesto se non ci fosse annesso un qualche significato o funzione al ricorrere dei suddetti simboli insieme alla sua firma.

Vi riporto il link da cui si possono consultare tre immagini in cui si riporta la firma del mio avo.

https://plus.google.com/photos/10328484 ... -2XtN7ZwQE

Sono assolutamente ignorante sul tema, sono ben accette tutte le delucidazioni possibili.

Ringrazio per la cortese attenzione.

LVitale

segv
Livello1
Livello1
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 28 marzo 2013, 17:42

Messaggio da segv »

Salve,
mi è capitato di incontrare simili simbologie negli atti dello stato civile napoletano.

Il "simbolo" che succede il nome, nelle varie foggie che può assumere a seconda dei casi, più o meno complesse, mi fu spiegato come un semplice vezzo artistico del firmatario, usato per impreziosire la firma (è infatti prerogativa di nobili e dignitari di solito).

Il secondo simbolo ("://:"), è anch'esso molto comune, mi fu suggerito che potesse trattarsi semplicemente di una segnalazione dell'inizio dei vari elenchi delle firme (testimoni,eletti, etc.), ma non saprei dire con certezza se sia così o meno.

Tanto per averne altri esempi dallo stato civile, eccoli entrambi (per quanto quello seguente alla firma non sia altrettanto comlesso) negli atti firmati da tale Don Raffaele Vacchiano, un ricco propietario e negoziante, nonchè mutuatario della Corona, nato nel 1795 e morto nel 1874:

http://www.antenati.san.beniculturali.i ... ewsIndex=0

http://www.antenati.san.beniculturali.i ... ewsIndex=0

http://www.antenati.san.beniculturali.i ... ewsIndex=0

http://www.antenati.san.beniculturali.i ... ewsIndex=0

Un cordiale saluto

LVitale
Livello1
Livello1
Messaggi: 61
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:17

Messaggio da LVitale »

La ringrazio segv per la pronta e cortese risposta.

In merito al simbolo che segue la firma mi piacerebbe poter approfondire meglio la questione. D'altronde detto simbolo, per quanto riguarda la firma del mio avo, non ricorre in tutti i documenti, ma, così mi è parso, solo in atti notarili.

Per quanto invece riguarda il simbolo che precede, la tesi che gli è stata suggerita mi sembra possa essere considerata esaustiva, ma si deve considerare che, detto simbolo, non sempre ricorre negli atti, nè sempre è in corrispondenza della prima firma dell'elenco. Si vedano i links che seguono:

http://www.antenati.san.beniculturali.i ... ewsIndex=0

Si veda come in questo caso il simbolo precede solo la firma di Luigi Ciarlone, la terza in ordine di quelle dei firmatari, la seconda di quelle dei testimoni.

http://www.antenati.san.beniculturali.i ... ewsIndex=0

Qui compare di nuovo lo stesso simbolo accanto al nome del mio avo. Nell'atto che lo precede però non ve n'è traccia, pur essendo l'atto stato redatto lo stesso giorno dallo stesso Ufficiale di Stato Civile, Marchese Giuseppe Pignatelli.

Rinnovo i ringraziamenti.

segv
Livello1
Livello1
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 28 marzo 2013, 17:42

Messaggio da segv »

E' capitato anche a me di trovare atti che riportino il simbolo ://: accanto ad un firmatario diverso dal primo in elenco, oppure addirittura più di un simbolo simile nello stesso atto, per questo dubitavo della completezza dell'ipotesi suggeritami.

Rimaniamo dunque in attesa di qualche utente più esperto che possa illuminarci.

Un saluto

LVitale
Livello1
Livello1
Messaggi: 61
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:17

Messaggio da LVitale »

Sembra che il quesito non abbia riscosso molto successo, salvo Lei, segv, che ringrazio ancora per la Sua cortesia e disponibilità.
LVitale < mio padre < Enrico < Roberto < Alberto < Roberto < Gennaro < Luigi < Pietro < Francesco

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1407
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

LVitale ha scritto:Sembra che il quesito non abbia riscosso molto successo, salvo Lei, segv, che ringrazio ancora per la Sua cortesia e disponibilità.
Gentile Signore,
se posso scrivere quello che ho pensato senza essere frainteso....
Io credo che quel modo di firmare era ed è ancora effettuato da chi vuole in tutti i modi impedire una certa falsificazione della propria firma.
Questi segni grafici non sono mai identici.
Ho conosciuto dei nobili titolati che ancora oggi usano firmare in quel modo.
E' forse anche una particolarità dei nobili di ieri e di oggi, ma sempre per impedire falsificazioni ed anche per un certo "vezzo estetico"

Questo è il mio pensiero dettato anche dalla mia esperienza....

LVitale
Livello1
Livello1
Messaggi: 61
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:17

Messaggio da LVitale »

Gentile Giovanni Maria_Ammassari,

La ringrazio per il Suo utilissimo contributo alla questione da me posta.
Se però il simbolo di cui si tratta ha la funzione che gli attribuite Lei e Segv, allora perdo le speranze di scoprire il motivo che ha portato specificamente il mio avo a scegliere un simbolo che, così mi pare, rappresenta una M.

Inizialmente avevo nutrito la speranza che la scelta si fondasse su una regola generale. Non voglio così affermare che tutti scegliessero il medesimo simbolo; ma piuttosto che ciascuno nella scelta del proprio simbolo seguisse una regola generalizzata.

Rinnovo i ringraziamenti.
LVitale < mio padre < Enrico < Roberto < Alberto < Roberto < Gennaro < Luigi < Pietro < Francesco

Rispondi