Annotazione

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Anonymus
Esperto
Esperto
Messaggi: 1795
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43

Annotazione

Messaggio da Anonymus »

Cosa dice, esattamente, l'annotazione?
http://www.italiangenealogy.com/phpBB3/ ... &mode=view

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Cliccando sul link si apre una finestra che dice, all'incirca, "Non sei autorizzato a scaricare questo allegato".

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1418
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Infatti la discussione è questa :

http://www.italiangenealogy.com/forum/i ... logy/30908

dove invece del link compare la stessa frase.
Ovvero :
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.

La foto dell'Annotazione non è più visibile...

Anonymus
Esperto
Esperto
Messaggi: 1795
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43

Messaggio da Anonymus »

In effetti per accedere al link bisogna essere "loggati" ad Italiangenealogy...
Ora dovrebbe vedersi
Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Matrimonium Joannis Marie Capello cum Josepha Santo
Hoc matrimonium contractum est sub die 24 Septembris 1868, ut in hoc folio, fuit detectum nullium ob impedimentum consanguinitatis pare factum, et ideo previa dispensatione (...) data sub die 26 martii 1870 et literis executorialis (...) a Ill. Curia Archiepiscopalis die 6 Julii 1871 iterum fuit revalidatum die 10 Julii 1871
Ecclesiastico dato eorum consensum (...) (...) Sac. D. Vincentio presentibus testis notis Vincentio (etc.)

Anonymus
Esperto
Esperto
Messaggi: 1795
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43

Messaggio da Anonymus »

Tortolone, grazie per la trascrizione, ma continuo a non capirlo. Il matrimonio è stato annullato per problemi di consanguineità e poi riconfermato?

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1418
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

LivioMoreno ha scritto:In effetti per accedere al link bisogna essere "loggati" ad Italiangenealogy...
Ora dovrebbe vedersi
Immagine

Per quel che ho potuto trascrivere :
<< Hoc matr.(imoniu)m Contractum / sub die 24. Sett.(embr)is 1868./ut in hoc Folio, fuit de-/tectum nullum ob impe-/dimentum consanguini-/tatis pare factum; et ideo/ praevia dispensation Ro-/mae data sub die 26. martii / 1870. Et Lit[t]eris executoria-/libus a Ill.(ustrissima) C(uriae): Archiepiscopalis /die 6 Julii 1871. Iterum /fuit revalidatum in faciem Ecc(lesi)ae datum eorum “die 10 Juliii 1871” consensus / tinic [?] Vio Sac: D. Vincentio Bontrici de lic(enti)a, de lic(enti)a, vicerextaris praefactis testes notis M(ast)ro Vincentio Vinci, et m(ast)ro Vincentio Blancuto-
Victor Sac(er)d(o)s Rippi [?] >>

A quanto si comprende il Matrimonio celebrato e contratto il 24 settembre 1868 fu dichiarato nullo per consanguineità. In seguito con Dispensa emanata da Roma e con Lettera Esecutoria datata 6 Luglio 1871 e consegnata in Curia fu reso nuovamente valido “in faciem Ecc(lesi)ae “ davanti la Chiesa in data 10 Luglio 1871.
Bisogna consultare la “Pratica Matrimoniale” semmai è conservata in Curia e se esiste . Anche l’Atto di Matrimonio Civile con gli Allegati……….
Ultima modifica di Giovannimaria_Ammassari il mercoledì 2 aprile 2014, 9:45, modificato 1 volta in totale.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Praticamente quando furono fatte le pubblicazioni nessuno ebbe la gentilezza di far presente che i due sposi erano consanguinei, essere consanguinei richiede una particolare dispesa pontificia, in mancanza della quale il matrimonio è nullo.
Tempo dopo l'avvenuto matrimonio fu scoperto questo impedimento e il matrimonio è divenuto, quindi, nullo; tuttavia, per evitare anni vari (probabilmente in due anni ci sarà stato già un figlio) fu richiesta a Roma la dispensa, poi confermata con decreto vescovile e il 10 Luglio 1871 il matrimonio fu convalidato con una celebrazione in chiesa (in pratica fu celebrato nuovamente).
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1418
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Grazie Kaharot,
Lei è stato più chiaro di me!!

Anonymus
Esperto
Esperto
Messaggi: 1795
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43

Messaggio da Anonymus »

Grazie mille a tutti, adesso è chiaro.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Giovannimaria_Ammassari ha scritto:Grazie Kaharot,
Lei è stato più chiaro di me!!
Aveva già detto bene lei, ma mentre lei pubblicava il messaggio io stavo scrivendo e non me ne sono accorto, altrimenti non sarei intervenuto con quella ripetizione.

Approfitto per sottolineare un refuso nel mio intervento nella frase
per evitare anni vari (probabilmente in due anni ci sarà stato già un figlio)
la parola non era "anni" ma "danni".

Rispondi