Bonanni d'Ocre in Abruzzo dal XV secolo

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
bonannidocre
Livello1
Livello1
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 9:56
Località: Roma
Contatta:

Bonanni d'Ocre in Abruzzo dal XV secolo

Messaggio da bonannidocre »

Chiedo cortesemente aiuto per colmare le lacune sui punti interrogativi (?) e sulle ascendenze dei seguenti personaggi.
Grazie a chiunque possa intervenire.

ANNUARIO DELLA NOBILTA’ ITALIANA ANNO IV - 1881
XV secolo
P. 207 Sui primi anni del secolo XV, un Tullio Bonanno, di parte angioina, recavasi nella penisola e prendeva stanza negli Abruzzi, lasciando in Sicilia un fratello ed un figliuolo a nome Gaspare, il quale ultimo, postosi al servigio di Alfonso il Magnanimo (Alfonso V d'Aragona, detto il Magnanimo, 1396-1458; ndr) recossi in Italia colle schiere aragonesi e fu tesoriere del famoso Braccio di Montone, e si stabilì in Aquila e fu feudatario di Castelnuovo (oggi Castel Frentano ndr), di Crecchio e di Ocre (da cui i Bonanni d'Ocre ndr).
Da lui venne chiarissima discendenza, cui appartiene l’illustre giureconsulto Cesidio Bonanni d'Ocre (Aq 15/08/1793-28/3/1877 Sepolto nel Duomo di San Massimo, cappella del SS Sacramento Aq; ndr)
http://books.google.it/books?ei=fHYVVNH ... DA+MONTONE
http://books.google.it/books?ei=fHYVVNH ... &q=ABRUZZI

SITO DEL COMUNE DI OCRE
XV secolo
Nel 1423 Alfonso V d’Aragona dona la signoria dell’Aquila a Braccio Fortebraccio di Montone che il 12 maggio inizia l’assedio della città che lo aveva rifiutato. Dopo aver conquistato i castelli del circondario su richiesta degli abitanti di Fossa, nonostante un tentativo di difesa da parte degli aquilani, viene espugnato anche il castello di Ocre nel quale vengono installate alcune bombarde (prime bocche da fuoco ad essere costruite). Dopo la conquista di Rocca di Mezzo a fine maggio 1424 le truppe del Fortebraccio assaltano per due volte l’Aquila che però resiste sotto il comando di Antonuccio Camponeschi. Proprio in quei giorni a Rocca di Cambio arrivano, al comando di Jacopo Caldora, le truppe di Giovanna II d’Angiò e di papa Martino V, ed il 2 giugno nella conca aquilana si svolge lo scontro decisivo che vede la morte dello stesso Fortebraccio. Dopo tre giorni vengono liberati anche i castelli di Ocre e di Paganica, mentre nel paese di San Martino d’Ocre si nasconde il tesoriere del Fortebraccio Gaspare Bonanno (il figlio di Tullio ndr) da alcuni ritenuto il capostipite della famiglia Bonanni, successivi baroni del feudo di Ocre.
http://www.comunediocre.it/storia/historia3.aspx

XVI-XVII secolo
1. Gaspare (prima del 1581-?) + ?; primo membro della famiglia nel governo cittadino, nella quarta piazza (non nobiliare)
1.a. Andrea (?-1637 assassinato), Barone d'Ocre dal 1626 e forse cavaliere, rivestì la carica di Camerlengo nel 1628 + Antonia Rivera;
1.a.i. ???Bernardino, Barone d'Ocre nel 1656, ?fratello di Virginia (più sotto)?
1.b. Curzio
1.c. Aurelio
1.d. Alessandro, Sacerdote, fondatore di svariati benefici ecclesiastici
???Caterina, Monaca terziaria

http://xdams.archiviodistatonapoli.it/x ... ;INV_0056;
Archivio di stato di Napoli 55-56 Regia Camera della Sommaria - Segreteria - Significatorie dei relevi - Spoglio - Elenco dei feudatari Pag 52 a sx.
XVII secolo
Buonanno Andrea II, 213 t
Buonanno Bernardo II, 230
Buonanno , III, 290
Buonanno Biagio, I, 708 t
Buonanno , II, 67-91
Buonanno Francesco Antonio, II 213 t-230
Buonanno Giovanni, III, 290
Buonanno Mario, I, 708 t
Buonanno , II, 67
Buonanno Polidora, II, 91-133
Buonanno Pompea, II, 133
Buonanno Prudenzia, II, 133
Andrea e Bernardo (sarebbe Bernardino?), è altamente verosimile che siano i due baroni d'Ocre del XVII sec.. Gli altri nominativi potrebbero essere nuovi membri della famiglia.

XVII secolo
Virginia + Melchiorre I Delfico (1641-08.11.1689) (Nozze nel 1660)
----- Giovanni Bernardino 1679-Teramo 19.07.1704 +Caterina Rozzi (Nozze a Campli il 27.09.1691)
----- Giovanni Domenico 1679 +13.01.1743, Abate
----- Filippo Antonio e.c.c.1679 - 1723
----- Elisabetta 1679
----- Vittoria 1679-1697, Suora
----- Anna Lucia 1679
----- Francesca 1679-1691, Suora
----- Olimpia 1679
----- Sulcinia 1679
----- Anna Teresa 1679
----- Maria Antonia 1679-1742, sp. Gaspare De Bernardis
----- Anna Giovanna 1735-1743, Suora

XVII/XVIII secolo
? + Anna Marchetti (Nobile di Barisciano. Nozze intorno al 1700?)

XVII-XVIII secolo
Canonico aquilano D. Girolamo Bonanni firma una lettera nel 1717. Accademia de’ Velati (Aquila 1598-1718)

XVII-XIX secolo
1. Giovanni (o Giovanni Battista), Barone d'Ocre, patrizio aquilano + Angela Porcinari, patrizio aquilano
1.a. Ippolito (Aq 1722 - Aq 1799), Canonico del Capitolo Aquilano. Sepolto nella chiesa di San Flaviano
1.b. Francesco (o Gennaro Francesco), Barone (1717 – Aq 20/1/1790) + Francesca Cappa (? - Aq 7/1/1799)
1.b.i. Bernardino (1763 - 4/2/1825) Canonico nel Capitolo aquilano
1.b.ii. Girolamo (Aq 23/7/1756-29/8/1840) + Maria Grazia Corona (8/6/1785-8/6/1859) Nozze 26/7/1812
1.b.ii.1. Raffaella (24/?/1813-?)
1.b.ii.1.a. ? + Adelina Gualtieri (25/4/1854)(Nobile) Nozze il 25/8/1878
1.b.ii.2. Teodoro (Brindisi 22/4/1815-?) + Clementina Gualtieri (30/8/1832) (Nobile. Nozze a L’Aquila nel 18/8/1867)
1.b.ii.2.a. Bernardino Barbati (figlio adottivo, nato il 31/7)
1.b.ii.3. Lucrezia (Maria) (Aq 26/10/1817-1/11/1817)
1.b.iii. Giovanni (1743 o 1753 perché quando Felicita sposa lui ha 60 o 70-3/5/1815) + Maria Centi (?-Aq 19/9/1793
1.b.iii.a. ?
1.b.iii.b. ?
1.b.iii.c. Francesco (1790 - ?)
1.b.iii.d. Felicita (1790 - ?) + Filippo Rosa (Nozze 22/6/1813)
1.b.iii.e. Cesidio (Aq 15/08/1793-28/3/1877 Sepolto nel Duomo di San Massimo, cappella del SS Sacramento Aq) + Maria Panacci (Ocre 1800 - ?) di San Felice d’Ocre baronessa

Rispondi