aiutino

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

aiutino

Messaggio da posilino »

Ciao,
sono nuovamente qui per un piccolo aiuto.
Mi interesserebbe capire cosa succede in quest'atto?
Una dote? Un testamento? Si risposa?

Si tratta di una certa signora Sebastiana, vedova, che secondo i miei calcoli nel 1590 potrebbe avere indicativamente 50anni.

Vi mostro le immagini

Grazie!

Immagine
Immagine

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Le foto sono un po' piccole: forse postimage le ha ridotte di dimensione quando le hai caricate e si fa fatica a leggere un testo di per sé già complicato. Puoi ricaricarle con una maggiore definizione?

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

La prima parte non è nulla di rilevante, a parte l'anno.

Ripropongo al seconda, questa volta al 100%.

Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

A margine Sx:
a favore di ser Salvatore Baradelotto e fratelli, confessione fatta da Sebastiana sua sorella.

Poi:
e qui costituita Sebastiana relitta dal fu Antonio de Articis, come disse oltre a £ 100 avute dai suoi fratelli in dote, come consta da instrumento 6 gennaio 1574 del notaio Daniele Longo estratto dal notaio (presente) da pergamena, fu contenta d’avere avuto da Salvatore £ 117 (e spiccioli), e i seguenti beni (valutati): un letto di piume nuove, 5 braccia di tela di lino, una pelliccia nuova, un lenzuoletto da testa di bombasina ...

Credo che i de Articis, congiunti del defunto Antonio, restituiscano la dote di Sebastiana, com'era d'uso.
Vittore

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Molte grazie.
E' corretto dedurre che i due si sposarono quindi nel 1574? Solitamente il contratto matrimoniale veniva stabilito pochi mesi prima di andare all'altare?

Inoltre, è pensabile che il marito di Sebastiana sia morto da pochi mesi oppure sarebbe un'affermazione priva di fondamento? E' possibile che si siano attesi anche degli anni?

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2393
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija

Messaggio da Moscjon »

Interessante documento anche per capire i simboli (a parte L = Lira) di abbreviazione del denaro in uso all'epoca in zona.
Esempio, nella seconda riga, Lire 100 soldi- piccoli-.


M.

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Ok, grazie!

C'è qualche parere invece sulle domandine precedenti? Meglio non dare nulla per scontato!

Rispondi