Nomi curiosi

Hai fotografato un manoscritto in italiano e hai bisogno di una mano per interpretarlo? Inserisci qui la tua richiesta.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Nomi curiosi

Messaggio da bigtortolo »

Sembra Brattorsina.... ?????
E sotto c' è Isolino.
In questo periodo trovo anche Callidonia ed Hermia/Armia.
Don Olmo ha l' abitudine di mettere la i al posto della e.

Immagine

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

A me sembra Braltosina (in ogni caso poco cambia nella sostanza: strano era e strano rimane).

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Fettivamente...
Anche supponendo che non sia una B - le altre sono un po' diverse-
Hai visto come scrive il paese del padrino appena sopra ?
Stroble, probabilmente Etroubles...

E l' ultimo?
Peccato non sia dei miei: Eusebio di Guglielmo di Giovanni d' Isolino: 4 antenati in un sol colpo.

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Brattosina.
Vezzeggiativo di Bratta, originato da Blatta (scarafaggio). Il cognome Brattosa esiste.

Big guarda il mio post al tuo Trascrizione atto.

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Corpo di mille laparotomie (Dottor Salasso).
Certo che l' ho visto... ho evitato commenti , sennò Luca ci smarrona per le nostre nostalgie
Grazie per la scarafaggetta, qui non è cognome e l' insetta non è di famiglia.

Ciao

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto: Certo che l' ho visto... ho evitato commenti , sennò Luca ci smarrona per le nostre nostalgie...
:devil: :devil:

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2391
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija

Messaggio da Moscjon »

Scusate, ma io non credo alla spiegazione che si basa sulla parola blatta (scarafaggio).
Leggerei invece Bratersina per cui penserei ad un nome usato nei Paesi dell’Est , tipo Brateršina o simili: dalla base “brater” ( = fratello) e con l’aggiunta del suffisso accrescitivo –ina.

Moscjon

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Ho provato a scorrere i nomi su "Santi e Beati".
Niente che faccia al caso.
L' ipotesi di Rachis andrebbe bene fosse un cognome, ed ammesso che i paesani sapessero cos' era una blatta (bòja o babòja in dialetto).
L' ipotesi di Moscjon è credibile, con la riserva però della provenienza slava.
Vittore

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

Moscjon ha scritto:Scusate, ma io non credo alla spiegazione che si basa sulla parola blatta (scarafaggio).
Leggerei invece Bratersina per cui penserei ad un nome usato nei Paesi dell’Est , tipo Brateršina o simili: dalla base “brater” ( = fratello) e con l’aggiunta del suffisso accrescitivo –ina.
Moscjon
Io non avevo dubbi a leggere Bratersina, ma senza la spiegazone di Moscjon non l'avrei (mai) azzardata.
Ora ho il coraggio di sottoscriverlo.

Basta verificare la resa della t, della e (una c con l'occhiello) e il nesso rs che si trova proprio due righe sopra. Tutto corrisponde.

p.s. semmai -ina non è un suffisso accrescitivo, ma un diminutivo
Ultima modifica di Vincimanno il giovedì 25 marzo 2010, 19:37, modificato 1 volta in totale.
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Per essere una "e" mi sembra che inizi un po' troppo alta rispetto alle altre presenti nel documento... però non è escluso, anzi, il parroco sembra molto preciso nel fare il trattino della t solo alla destra del corpo della lettera, per cui leggere "lt" come avevo fato io all'inizio è più azzardato che leggerci "te".
Ribadisco, comunque, che è sempre Big quello che crea confusione :banned2: sarà il caso che si prendano provvedimenti :banging:


L.( :angel: )

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

Un rigo sopra nella parola battezzata la e è alta come le due tt. Il prete quando scrive la e dopo r o dopo t la fa in quella maniera strana...
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Bratto è il nome di un paese della Bergamasca...
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Luca è un bieco reazionario.
Luca mi vorrebbe in croce (la S. Pasqua è vicina).

Spero che questo nome compaia ancora, chissà che non si possa fare chiarezza.

E' l' origine slava a crearmi qualche perplessità.
Qui passano tedeschi, francesi, spagnoli, ma nessun slavo.
Per trovarne si deve attendere Suvorov.

Però tutto è possibile.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Qui don Olmo scrive Impolita.
Agnese diventa a volte Agneti.
Alessina può diventare Alexina, Lasina, Lesina.
C' è pure Arsina/Arfina per Orsina...

Immagine

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Ah, Don Olmo... quante licenze poetiche che si prendeva!!!
Forse sapeva che qualche "delfino curioso" sarebbe andato a mettere le mani tra le sue carte e ha pensato bene di divertirsi alle sue spalle :D

L.

Rispondi