Aggiornamenti sul Portale Antenati

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
ariannaghilardo
Livello2
Livello2
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
Località: milano

Messaggio da ariannaghilardo »

Ciao, Carpeneto interessa anche a me, è il paese di uno dei miei bisnonni e lo "curo". Sia Carpeneto, sia Ponzone e Cassinelle li trovi nel Portale Antenati sotto Asti, Stato civile napoleonico, ma solo l'anno 1804. Io qualcosa ho trovato. Vedrai che è tutto in francese, ma se ti serve ti posso aiutare. Per Alessandria c'è qualcosa su ancestry.it., gli atti di nascita degli anni 1867, 1869, 1869, 1872, 1875 e 1876.

chiara63
Livello1
Livello1
Messaggi: 194
Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2017, 21:27
Località: Torino

Messaggio da chiara63 »

Ciao, ti ringrazio ma ho già consultato il Portale Antenati e anch'io ho trovato qualcosa che potrebbe riguardarmi: parecchi miei avi sono infatti nativi di Carpeneto, e un bisnonno di Ponzone. Altri ancora di Cassinelle e Tagliolo Monferrato. Insomma la zona è quella: il problema è che ho bisogno di ulteriori verifiche, per cui dovrò andare presto nella Diocesi di Acqui, che però ha orari di apertura al pubblico molto ridotti (al telefono sono stati gentili e mi hanno già inviato dei pdf di certificati di battesimo).

Domani ho in previsione una visita al cimitero di Carpeneto. Hai bisogno che ti cerchi o fotografi qualche tomba?

fredbeard80
Livello1
Livello1
Messaggi: 81
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 17:56

Messaggio da fredbeard80 »

Intanto hanno iniziato i caricamenti dello Stato Civile Napoleonico della provincia di Padova!

http://www.antenati.san.beniculturali.i ... di+Padova/

clmontagnoli
Livello1
Livello1
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 aprile 2015, 19:33
Località: Londrina
Contatta:

Messaggio da clmontagnoli »

fredbeard80 ha scritto:Intanto hanno iniziato i caricamenti dello Stato Civile Napoleonico della provincia di Padova!

http://www.antenati.san.beniculturali.i ... di+Padova/
Ottima notizia! Grazie. Un ramo della mia famiglia era dell'area di Vigodarzere, ed io ero riuscito a trovare gli atti dei miei avi di quel ramo fino proprio all'inizio dell'ottocento. Forse adesso riesco a andare più indietro.

qwerty05051821
Livello1
Livello1
Messaggi: 198
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2017, 19:57

Messaggio da qwerty05051821 »

qualcuno sa quando saranno disponibili gli atti dell Archivio di Stato di Matera sul portale antenati ?
io <- papà <- nonno <- Vincenzo 1891/1963 <-Domenico 1861/1903 <- Giuseppe 1831/1910 <- Domenico 1781/1870 <- Aniello 1750/ ? <- ...

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Terminato il caricamento degli atti Napoleonici dell'Archivio di Stato di Padova.
Ora sono passati alla Restaurazione.

gaspaol
Livello2
Livello2
Messaggi: 223
Iscritto il: martedì 1 novembre 2016, 14:43
Contatta:

Messaggio da gaspaol »

Ottima notizia!
Anche il caricamento per la Restaurazione è terminato però purtroppo. Nella provincia solo il comune di Padova ha continuato a tenere lo stato civile in quel periodo.

fredbeard80
Livello1
Livello1
Messaggi: 81
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 17:56

Messaggio da fredbeard80 »

Spero non abbiano realmente terminato lo Stato Civile Napoleonico, perché non trovo traccia del comune di Brugine che mi interessava..

gaspaol
Livello2
Livello2
Messaggi: 223
Iscritto il: martedì 1 novembre 2016, 14:43
Contatta:

Messaggio da gaspaol »

Vero. Manca anche Piove di Sacco e immagino altri. Forse nei prossimi giorni sarà completato

clmontagnoli
Livello1
Livello1
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 aprile 2015, 19:33
Località: Londrina
Contatta:

Messaggio da clmontagnoli »

Mi interessano Tavo, Selvazzano, Saletto e Villafranca. Di questi, Villafranca non è stato caricato.

Avatar utente
mimoalessandro
Livello1
Livello1
Messaggi: 149
Iscritto il: sabato 18 giugno 2016, 20:43
Località: München

Messaggio da mimoalessandro »

Piove di Sacco lo avevo cercato anche io, ma rimane per ancora un grande mistero. All'archivio di Padova non lo hanno e dicono di contattare l'archivio della biblioteca di Piove di Sacco. Li ho contattati ma sono caduti dalle nuvole, ho provato anche con l'archivio storico del comune, ma nessuno sa nulla...
MIMO
Alessandro (1990) < Antonio (1959) < Iginio (1911) < Antonio (1885) < Angelo (1839) < Vincenzo (1808) < Pietro (1784) < Angelo (1752) < Lorenzo ... to be continued...

Avatar utente
Vincenzo50
Livello3
Livello3
Messaggi: 723
Iscritto il: domenica 27 aprile 2014, 9:05
Località: Rivarolo (TO)

Messaggio da Vincenzo50 »

per piove avete sentito il parroco?

vincenzo

sonia67
Livello6
Livello6
Messaggi: 1378
Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 3:38

Messaggio da sonia67 »

Oltre all'Archivio storico del Comune di Piove di Sacco (forse sotto buste Distretto d'Este),
Avete gia visto questo libro pagina 183 a 190 in particolare pag 184?
non e' che sono ancora almeno in copia nell'archivio di stato di Venezia?

https://archive.org/stream/statisticade ... e+di+sacco

gaspaol
Livello2
Livello2
Messaggi: 223
Iscritto il: martedì 1 novembre 2016, 14:43
Contatta:

Messaggio da gaspaol »

Grazie, ma io non cerco atti di Piove di Sacco al momento. Constatavo solo la mancanza di essi fra quelli pubblicati su antenati nei giorni scorsi.

gaspaol
Livello2
Livello2
Messaggi: 223
Iscritto il: martedì 1 novembre 2016, 14:43
Contatta:

Messaggio da gaspaol »

Scusate c'è stato un problema e ho pubblicato due volte lo stesso messaggio. Cancellate pure questo post, grazie

Rispondi