Confronto trascrizione quattro atti parrocchiali

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Alchex
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 20 giugno 2019, 16:13

Confronto trascrizione quattro atti parrocchiali

Messaggio da Alchex »

Salve, vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità, vorrei confrontarvi con voi in merito a quattro atti parrocchiali, due di battesimo, un matrimonio e una sepoltura


Immagine
Die decimo tertio Januarij 1681
Ego sacerdos don Vincentius Cavallaro cappellanus huius matricis collegiate ecclesiae baptizavit infantem natum ex Franco et Antonia Milardo coniugibus huius urbis cui impositum fuit nomen Nicolaus Placidus Antoninus Patrinus fuit Nicolaus Zoi obstetrix Maria Papa.

Immagine
Die vigesimo ottavo mensis Aprilis 1715
Dominicum Antoninum Nicolaum hodie natum ex Antonino et Pasquala Buzzurro, et Buxinì, jugales huius urbis. Ego Sarcedos et Cappellanus Don Leonardus La Camiola ex licentia baptizavit. Patrinus fuit Antoninus Bottari obstetrix vero Maria Iffuni.

Immagine
Immagine
Die vigesimo quarto Mensis Januarij millesimi septingentesimi quatragesimi sexti
Premissis tribus denuntiationibus; nulloque detecto canonico impedimento ut(?) pt(?) ex libro denuntiationibus. Ego Cappellanus don Vincentius Crisafulli ex licentia Reverendissimi Archipresbyteri in hac Matrici ecclesia servatis servandis tempore statuto matrimonio coniunxi Antoninum de Agostino filium legitimum, et naturalem quondam Leonardi, et viventis Brigitte de Agostino et Lo Monaco huius urbis et Didaca Siciliano filiam legitimam et naturalem quondam Leonardi et viventis Carmele Siciliano et Punturo huius urbis presentibus testibus don Antonino Faraone et don Pietro Faraone eijsque in sacrificio misse benedictionem nuptialem dedi.


Immagine
Paulus Rizzo, olim filius quondam Joseph, et Catherine huius urbis, etatis sue annorum 70 circiter. Conf.o(?) approb.o(?) confessus et Sancta unctionis oleo roboratus, ex hac ad meliorem vitam migravit. Cuius corpus ex licentia Reverendisimi Archipresbyteri Canonicum et Cappellanum Don Vincentium Bonsiggnore in Venerabili Convento Sancte Marie de Jesu sepultum est.


Non so se la formula delle trascrizioni è corretta inoltre come vedete ci sono alcune sigle che non riesco a sciogliere.

Grazie ancora

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Re: Confronto trascrizione quattro atti parrocchiali

Messaggio da Tegani »

Alchex ha scritto: nulloque detecto canonico impedimento ut(?) pt(?) ex libro denuntiationibus.
Ut patet ex libro...
Come risulta dal libro...
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Alchex
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 20 giugno 2019, 16:13

Messaggio da Alchex »

Grazie mille!
Gentilissimo :)

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Alchex ha scritto:Grazie mille!
Gentilissimo :)
"Ut patet ex libro", o "ut patet in instrumento" è una formula usatissima.
Faccio notare inoltre che c'è scritto "ex libro denuntiationum", non "denuntiationibus".
Ultima modifica di Tegani il giovedì 20 giugno 2019, 17:48, modificato 1 volta in totale.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Hai corretto il messaggio fin che rispondevo... :-)
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Re: Confronto trascrizione quattro atti parrocchiali

Messaggio da Tegani »

Alchex ha scritto: Conf.o(?) approb.o(?) confessus et Sancta unctionis oleo roboratus,
Qui direi "confortato, approbato", ma sentirei volentieri qualche altro parere.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Confronto trascrizione quattro atti parrocchiali

Messaggio da AleSarge »

Alchex ha scritto: natum ex Franco
Credo che il nome del padre sia Francesco, abbreviato in Franc.o: sopra la parola c'è un simbolo di abbreviazione.
Alchex ha scritto: ex licentia Reverendisimi Archipresbyteri Canonicum
ex licentia Reverendissimi Archipresbyteri p(er) me Can(onic)um 2um
Tegani ha scritto: Qui direi "confortato, approbato", ma sentirei volentieri qualche altro parere.
Non ho mai trovato la formula Conf.o approb.o o simili, ma mi sembra plausibile la versione di Tegani.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3598
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Conf.o approb.o significa "confessario approbato", significa che era stato confessato da un confessore approvato (dato che il sacramento della confessione non è automaticamente permesso ai sacerdoti con l'ordinazione ma viene successivamente conferito dal vescovo).
Questo termine infatti si lega con la parola seguente "confessus" e si tradurrebbe più o meno così: "si confessò (o fu confessato) da un confessore approvato".
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Alchex
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 20 giugno 2019, 16:13

Re: Confronto trascrizione quattro atti parrocchiali

Messaggio da Alchex »

Ancora una volta vi ringrazio, siete straordinari
AleSarge ha scritto:
Alchex ha scritto: natum ex Franco
Credo che il nome del padre sia Francesco, abbreviato in Franc.o: sopra la parola c'è un simbolo di abbreviazione.
Alchex ha scritto: ex licentia Reverendisimi Archipresbyteri Canonicum
ex licentia Reverendissimi Archipresbyteri p(er) me Can(onic)um 2um
Tegani ha scritto: Qui direi "confortato, approbato", ma sentirei volentieri qualche altro parere.
Non ho mai trovato la formula Conf.o approb.o o simili, ma mi sembra plausibile la versione di Tegani.
Giusto avevo saltato quei due lemmi.
2um, quindi Secondo Canonico, in effetti la circoscrizione era retta da una chiesa collegiata.
Mentre il per me (che io nella mia inesperienza leggevo R.me) sta quindi indicare il sacerdote faceva le veci dell'Arciprete?

Vi ringrazio infinitamente.

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Confronto trascrizione quattro atti parrocchiali

Messaggio da AleSarge »

Alchex ha scritto: Mentre il per me (che io nella mia inesperienza leggevo R.me) sta quindi indicare il sacerdote faceva le veci dell'Arciprete?
Sì, avendo avuto il permesso dall'arciprete, il canonico ha celebrato le esequie.

Rispondi