Famiglia Ingrassia, Palermo- blocco nella ricerca
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 17:50
Famiglia Ingrassia, Palermo- blocco nella ricerca
È la prima volta che scrivo nel forum e leggendo i post nei vari argomenti ho imparato molto.
Da principiante ho studiato e sfruttato al massimo il portale antenato mibac riuscendo a ritrovare antenati diretti (al momento 7^ generazione) e documenti utili dai collaterali.
Al momento mi sono bloccata e avrei bisogno di qualche consiglio.
Antenato diretto 7^ generazione Giuseppe Ingrassia
Di lui ho registrazione morte dell’ospedale Santo Spirito del 2 aprile 1817 (anni 49) quindi nascita 1768
Sposato con Caterina Scibona
Antenato diretto 6^ generazione Gaspare Ingrassia tramite Antenati ho registrazione morte 1 ottobre 1838 (Santa Ninfa) e quindi desumo sia nato verso il 1793 (inoltre dicono che è della Parrocchia Madre)
Sposato con Carmela Giunta
La prima figlia Caterina Ingrassia è del 1814
Avrei bisogno di capire ora dove poter provare nascita e matrimonio di Gaspare, in modo da trovare informazioni utili (soprattutto all’interno degli allegati di matrimonio).
Purtroppo nell’atto di morte di Giuseppe non sono indicati i genitori e quindi sono bloccata e non so come rintracciare documenti ante 1820.
Spero che qualcuno mi possa dare qualche dritta.
Intanto vi ringrazio!
Da principiante ho studiato e sfruttato al massimo il portale antenato mibac riuscendo a ritrovare antenati diretti (al momento 7^ generazione) e documenti utili dai collaterali.
Al momento mi sono bloccata e avrei bisogno di qualche consiglio.
Antenato diretto 7^ generazione Giuseppe Ingrassia
Di lui ho registrazione morte dell’ospedale Santo Spirito del 2 aprile 1817 (anni 49) quindi nascita 1768
Sposato con Caterina Scibona
Antenato diretto 6^ generazione Gaspare Ingrassia tramite Antenati ho registrazione morte 1 ottobre 1838 (Santa Ninfa) e quindi desumo sia nato verso il 1793 (inoltre dicono che è della Parrocchia Madre)
Sposato con Carmela Giunta
La prima figlia Caterina Ingrassia è del 1814
Avrei bisogno di capire ora dove poter provare nascita e matrimonio di Gaspare, in modo da trovare informazioni utili (soprattutto all’interno degli allegati di matrimonio).
Purtroppo nell’atto di morte di Giuseppe non sono indicati i genitori e quindi sono bloccata e non so come rintracciare documenti ante 1820.
Spero che qualcuno mi possa dare qualche dritta.
Intanto vi ringrazio!
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
All'epoca in cui sei arrivata è inevitabile andare in Archivio parrocchiale, non dovrebbero esserci fonti on line riferite a queste date. Intanto cerca nella parrocchia madre l'atto del 1793. Prova a cercare in quell'anno e negli anni indietro se trovi il matrimonio di Giuseppe..Se li' non lo trovi, devi guardare tutte le parrocchie lì intorno finché l'hai trovato.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Dove hai trovato la data di Morte di Giuseppe? Fra gli allegati di qualche atto successivo al 1820?
In ogni caso, se la famiglia apparteneva alla Parrocchia Madre (cioè la Cattedrale), tieni presente che i relativi registri sono caricati e leggibili nel sito FamilySearch.
In ogni caso, se la famiglia apparteneva alla Parrocchia Madre (cioè la Cattedrale), tieni presente che i relativi registri sono caricati e leggibili nel sito FamilySearch.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Ho trovato un atto per te certamente di grande interesse.
Il 10 novembre del 1827 si sposa Gaetano, fratello di Gaspare. Essendo il padre (Giuseppe) già morto (1817), il consenso viene dato dal nonno, ancora vivente, Gaspare Ingrassia, figlio a sua volta di un defunto Giuseppe Ingrassia.
Pertanto, Gaspare (il tuo 6^ generazione) è figlio di Giuseppe (7^ generazione, deceduto nel 1817), che è figlio di un altro Gaspare (8^ generazione, vivente nel 1827), che è figlio di un altro Giuseppe (9^ generazione, già deceduto nel 1827).
Ti posto l'atto di consenso al matrimonio di cui sopra:
http://dl.antenati.san.beniculturali.it ... ewsIndex=0
Il 10 novembre del 1827 si sposa Gaetano, fratello di Gaspare. Essendo il padre (Giuseppe) già morto (1817), il consenso viene dato dal nonno, ancora vivente, Gaspare Ingrassia, figlio a sua volta di un defunto Giuseppe Ingrassia.
Pertanto, Gaspare (il tuo 6^ generazione) è figlio di Giuseppe (7^ generazione, deceduto nel 1817), che è figlio di un altro Gaspare (8^ generazione, vivente nel 1827), che è figlio di un altro Giuseppe (9^ generazione, già deceduto nel 1827).
Ti posto l'atto di consenso al matrimonio di cui sopra:
http://dl.antenati.san.beniculturali.it ... ewsIndex=0
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello1
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 17:50
Grazie! Siete preziosi.. senza aver ancora letto le vostre risposte ho trovato l’atto di morte del padre di Giuseppe (7*generazione) negli allegati di matrimonio di una delle figlie di lui.
Mi risulta però che Gaspare è morto nel 1803 (8^ generazione) a 80 anni quindi dovrebbe essere del 1723 circa. Grazie Adasdia per il link, lo avevo rintracciato ma con la continua alternanza dei nomi mi sono persa il Giuseppe (9^gen) 😅
Cercherò di scendere a Palermo e di accedere ai documenti delle parrocchie.
Secondo voi può essere utile andare nei centri di Storia familiare??
Mi risulta però che Gaspare è morto nel 1803 (8^ generazione) a 80 anni quindi dovrebbe essere del 1723 circa. Grazie Adasdia per il link, lo avevo rintracciato ma con la continua alternanza dei nomi mi sono persa il Giuseppe (9^gen) 😅
Cercherò di scendere a Palermo e di accedere ai documenti delle parrocchie.
Secondo voi può essere utile andare nei centri di Storia familiare??
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Nei centri di storia familiare, per quanto riguarda Palermo, non trovi niente di più di quello che c'è attualmente su Internet (fra Antenati e FamilySearch). Potresti andare, oltre che in varie Parrocchie, non sempre visitabili, nell'Archivio della Curia, dove sono presenti (oltre ai registri di S.Giacomo La Marina, di S. Croce e di S.Margherita) anche i Registri di Stato Libero con i dati completi dei matrimoni da effettuare (anche quelli poi non avvenuti) a Palermo in tutte le Parrocchie.
Quanto a Gaspare (8^ generazione) c'è, comunque, qualcosa che non va. Se era morto nel 1803 (sei certa che non si tratti di un cugino?), come poteva nel 1827 dare il consenso al matrimonio di due suoi nipoti (Gaetano e Girolama) in atti controfirmati anche da due testimoni che dichiaravano di conoscerlo? Qual è il matrimonio ai cui allegati fai riferimento?
Quanto a Gaspare (8^ generazione) c'è, comunque, qualcosa che non va. Se era morto nel 1803 (sei certa che non si tratti di un cugino?), come poteva nel 1827 dare il consenso al matrimonio di due suoi nipoti (Gaetano e Girolama) in atti controfirmati anche da due testimoni che dichiaravano di conoscerlo? Qual è il matrimonio ai cui allegati fai riferimento?
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
In sostanza, fra il 1827 ed il 1835, si sposano 5 fratelli (anzi 4, perché uno si sposa due volte) di Gaspare 6G.
Nei primi due matrimoni (a.1827) dà il consenso il nonno Gaspare 8G (fu Giuseppe 9G), il quale dichiara di non potere firmare a causa della sua non precisata "infermità" (d'altro canto, se il figlio Giuseppe 7G era nato più o meno nel 1768, Gaspare 8G doveva avere almeno un 80ina d'anni).
Nel terzo matrimonio (a.1828) viene fuori un atto di morte del 1803 di Gaspare 8G, che mi lascia perplesso (potrebbe trattarsi di un cugino omonimo). D'altro canto, gli atti di consenso del 1827 sono atti notarili numerati, timbrati e firmati dal notaio alla presenza di testimoni.
Nel quarto (a.1833) e nel quinto (a.1835) matrimonio i nipoti dichiarano che il nonno è deceduto, ma che ne ignorano l’ultimo domicilio e il luogo della morte.
Nei primi due matrimoni (a.1827) dà il consenso il nonno Gaspare 8G (fu Giuseppe 9G), il quale dichiara di non potere firmare a causa della sua non precisata "infermità" (d'altro canto, se il figlio Giuseppe 7G era nato più o meno nel 1768, Gaspare 8G doveva avere almeno un 80ina d'anni).
Nel terzo matrimonio (a.1828) viene fuori un atto di morte del 1803 di Gaspare 8G, che mi lascia perplesso (potrebbe trattarsi di un cugino omonimo). D'altro canto, gli atti di consenso del 1827 sono atti notarili numerati, timbrati e firmati dal notaio alla presenza di testimoni.
Nel quarto (a.1833) e nel quinto (a.1835) matrimonio i nipoti dichiarano che il nonno è deceduto, ma che ne ignorano l’ultimo domicilio e il luogo della morte.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello1
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 17:50
Si... effettivamente c’è da indagare. Devo stampare i documenti ingranditi per poterli leggere meglio ed è necessario programmare un viaggetto a Palermo. Sono comunque già molto contenta delle informazioni rintracciate e mi devo munire anche di un libro relativo alle strade del centro tra 800-900 per localizzare gli spostamenti registrati nei vari atti.
Grazie per avermi dedicato del tempo 🙏
Grazie per avermi dedicato del tempo 🙏
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Fra l'altro, i 4 fratelli conosciuti di Gaspare 6G risultano tutti battezzati in Cattedrale (Salvatore 1795, Giuseppa 1801, Gaetano 1805 e Girolama 1809). Pertanto, le prime ricerche a ritroso andrebbero effettuate proprio negli archivi della Cattedrale.
Comunque, spero (anche se non posso garantirtelo al 100%) di fornirti stasera delle altre info ancor più interessanti.
Comunque, spero (anche se non posso garantirtelo al 100%) di fornirti stasera delle altre info ancor più interessanti.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
E' vero, ma forse, a loro volta, anche quelle precedenti risiedevano a S. Ippolito. Nel 1713 a S.Ippolito era residente un Gaspare Ingrassia con la moglie Ninfa ed il figlio Gaetano (di 1 anno).
Lavorando molto di fantasia, questo Gaspare potrebbe essere il mitico 10G!
Gaspare G6 è nato certamente nel 1791 (come vedremo). Suo padre Giuseppe G7 potrebbe essere nato intorno al 1768, suo nonno Gaspare G8 intorno al 1743, suo bisnonno Giuseppe G9 intorno al 1718 e potrebbe essere figlio dal Gaspare di S.Ippolito, che, se queste ipotesi fossero corrette, potrebbe essere, appunto, il G10.
Comunque, andando per gradi, avevo ipotizzato dove cercare il battesimo di Gaspare G6 ed il matrimonio di Giuseppe G7. Sono stato fortunato ed ho trovato i relativi atti che conto di postarti entro un'oretta.
Lavorando molto di fantasia, questo Gaspare potrebbe essere il mitico 10G!
Gaspare G6 è nato certamente nel 1791 (come vedremo). Suo padre Giuseppe G7 potrebbe essere nato intorno al 1768, suo nonno Gaspare G8 intorno al 1743, suo bisnonno Giuseppe G9 intorno al 1718 e potrebbe essere figlio dal Gaspare di S.Ippolito, che, se queste ipotesi fossero corrette, potrebbe essere, appunto, il G10.
Comunque, andando per gradi, avevo ipotizzato dove cercare il battesimo di Gaspare G6 ed il matrimonio di Giuseppe G7. Sono stato fortunato ed ho trovato i relativi atti che conto di postarti entro un'oretta.
Ultima modifica di adasdia il venerdì 30 agosto 2019, 19:53, modificato 1 volta in totale.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Messa (momentaneamente) da parte la digressione fanta-genealogica, ti posto i due link promessi.
Archivio della Cattedrale
24-6-1790 - Atto n. 161 - Matrimonio fra D. Giuseppe Ingrassia (figlio di D. Gaspare e di D. Girolama) e D. Caterina Scibona (figlia di D. Salvatore e di D. Giuseppa):
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
26-1-1791 - Atto n. 338 - Battesimo di Gaspare (nato il 23 gennaio, il figlio primogenito):
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
Archivio della Cattedrale
24-6-1790 - Atto n. 161 - Matrimonio fra D. Giuseppe Ingrassia (figlio di D. Gaspare e di D. Girolama) e D. Caterina Scibona (figlia di D. Salvatore e di D. Giuseppa):
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
26-1-1791 - Atto n. 338 - Battesimo di Gaspare (nato il 23 gennaio, il figlio primogenito):
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello1
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 17:50
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Devi iscriverti al sito familysearch. L'iscrizione è gratuita ed ha effetto immediata. Quando entri in una delle pagine che ti ho linkato, per visualizzarla devi utilizzare il tuo nome utente e la tua password.Ari22 ha scritto:Non so se è la connessione o problemi col sito family search ma non riesco ad aprire i link 😭
Quindi in parte l’archivio della cattedrale è in parte digitalizzato su family search ?!!!
Comunque davvero troppo gentile! Mi stai aiutando tantissimo
Intanto, ti segnalo un altro atto.
Archivio della Cattedrale
21-4-1765 - Atto n. 555 - Battesimo di Giuseppe Ingrassia (nato il 17 aprile), figlio di D. Gaspare Ingrassia e di D. Girolama Di Pietra
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
Sì, a Palermo, fino al 1820 (data di inizio dello Stato Civile), c'erano soltanto una dozzina di parrocchie. Tre di queste sono visibili su FamilySearch (anche se alcuni registri sono sistemati in modo un po' confuso): Cattedrale, S. Ippolito e S. Giacomo la Marina.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Comunque, ho visto che, per il momento, neanch'io riesco ad entrare nella ricerca su FamilySearch. Magari stanno facendo degli aggiornamenti.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.