Districarsi tra le parentele 1627

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Districarsi tra le parentele 1627

Messaggio da maxbrod »

Buongiorno
Non riesco a districarmi tra le parentele. Ho fatto delle supposizioni ma non le scrivo per non influenzare.
Grazie

Immagine

Avatar utente
LeVit
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1102
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
Località: Gemona
Contatta:

Messaggio da LeVit »

Credo che sarebbe molto utile a chi prova ad aiutarti, sapere subito di che documento si tratta e quali sono i nomi dei personaggi di tuo interesse. Sarebbero anche molto gradite le tue supposizioni o qualsiasi altro elemento che ti sia già noto.

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Messaggio da maxbrod »

Fabio Pandella e Papirio Bigotto sono consanguinei.
Caterina Bigotti è figlia della fu Sarle Melogne e Ponpeo Bigotto oppure sbaglio?
Vincenzo Pandella è il marito della fu Sarle Melogne? Una delle due è sbagliata.
Non capisco se il Reverendo abate Horatio Bigotto è un parente, ma sicuramente il Dottor Fisico Leonetto Bigotto è un vicino di beni.

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

La parola dopo Papirio Bigotto è "consanguineo", ma non so se si riferisca ad una parentela fra Papirio e Felice Pandella (mi sembra di leggere Felice, non Fabio); credo si riferisca piuttosto alle due parole successive, che mi sembrano "infrascrittorum pupillorum", "dei sottoscritti minorenni". Infatti, qualche riga più in basso, si legge "Caterinae Bigottae filiae qm. Sarle Melogne et Pompei Bigotti nepotis pupilli". Quindi credo che Pompeo non sia il padre di Caterina, ma un nipote di Sarle, forse figlio di Caterina. Dato che "infrascrittorum pupillorum" è plurale verrebbe da pensare che anche Caterina sia minorenne. Visto che anche Pompeo ha cognome Bigotti, immagino che per Caterina "Bigotti" sia il cognome da sposata e che quello da nubile possa essere "Pandella"; quindi potrebbe essere figlia di Vincenzo Pandella.
Il dottore fisico Leonetto Bigotti è confinante, come hai detto, il reverendo abate Orazio Bigotti non è specificato se sia parente, mentre il magnifico Pietro Antonio Bigotti, citato più in basso, è definito consanguineo di Caterina e Pompeo.
Quindi, ricapitolando, le mie ipotesi sarebbero:
- Papirio e Pietro Antonio Bigotti sono consanguinei
- Caterina è figlia della fu Sarle Melogne
- Vincenzo Pandella è marito di Sarle, forse il padre di Caterina
- Pompeo Bigotti è nipote di Sarle, forse il figlio di Caterina
- Caterina è/era sposata con un Bigotti
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Messaggio da maxbrod »

Ho trovato un altro documento dove Sarla Melogna è vedova di Aloisio Bigotti, madre di Caterina, Francesco e Alfonso Bigotto. Vincenzo Panella è il secondo marito. Forse Pompeo Bigotto è il nipote (di nonna) di Sarla?

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

maxbrod ha scritto: Forse Pompeo Bigotto è il nipote (di nonna) di Sarla?
Potrebbe essere un figlio di uno dei due figli maschi di Sarla, visto che anche Pompeo ha cognome Bigotti.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Rispondi