Buona domenica a tutti! Qualcuno può aiutarmi a trascrivere questa registrazione di morte del 1781? La mia è molto lacunosa e non sono certa di aver capito le dinamiche (si è confessato due volte?). Grazie mille in anticipo!
Questo è quello che ho tentato di trascrivere io:
"Stephanus Calboli, alias Munajolo meus popolanus etatis annorum 70, in Com(unione?) Ecclesia animam Deo reddidit cuius corpus die prima mortis sepultus est in hac ecclesia. Per capellanum(?) die 27 confessus. Iterum die 28 confessus sacerd. Antonius Sirotti. Imediate hora 20 fuit ss.mo viatico moritur hora 20 cum quadraginte per improvvisam cattharri suffocatione no(?) sine sacro infirmorum oleo XXXX XXXX XXXX cum sacerdote ad lectum usque ad ultimum."
Anno Domini 1781 Die vero 28 Februarij
Stephanus Calboli alias Munajolo meus Populanus etatis annorum 70 in Communione Sanctae Matris Ecclesiae animam Deo reddidit: cuius corpus die prima Martij sepultum est in hac Ecclesia. Per capellanum die 27 confessus iterum die 28 confessus per sacerdotem Antonium Sirotti. Immediatem hora 20 fuit Sanctissimo Viatico munitus. Hora 20 cum quadraginta per improvisam cattarrhi suffucationem sine sacro Infirmorum Oleo mors e vivis erripuit cum sacerdote ad lectum usque ad ultimum, idest D. Joanne cuj...
L'anno del Signore 1781 il giorno 28 febbraio.
Stefano Calboli alias Munajolo, mio parrocchiano, all'età di anni 70 in comunione con la Sancra Madre Chiesa rese l'anima a Dio, il cui corpo fu sepolto in questa chiesa il 1 marzo. Fu confessato il 27 dal cappellano e di nuovo il 28 dal sacerdote Antonio Sirotti. Alle ore 20 e 30 fu munito del Santissimo Viatico. Circa alle 20 e 40 per improvviso soffocamento da catarro senza il sacro olio degli infermi la morte lo strappò ai vivi con il sacerdote al suo capezzale fino alla fine, e questo (sacerdote) è don Giovanni ...
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Banshee ha scritto: "Stephanus Calboli, alias Munajolo meus popolanus etatis annorum 70, in Com(unione) S(anctae) M(at)ris Ecclesiae animam Deo reddidit cuius corpus die prima Martii sepultus est in hac ecclesia. Per capellanum(?) die 27 confessus. Iterum die 28 confessus p(er) sacerd. Antonius Sirotti. Imediate hora 20 fuit ss.mo viatico munitus hora 20 cum quadraginte per improvvisam cattharri suffocatione sine sacro infirmorum oleo morse vivis erripuit cum sacerdote ad lectum usque ad ultimum id est D. Joanne cui."
Ho evidenziato in rosso ciò che ho riscritto/aggiunto.
La traduzione è grossomodo la seguente.
"Stefano Calboli, detto Munaiolo, mio popolano, di età d'anni 70, in comunione di Santa Madre Chiesa, rese l'anima a Dio. Il suo corpo è stato sepolto in questa chiesa il 1° marzo. Fu confessato il giorno 27 dal cappellano. Nuovamente confessato il giorno 28 dal sacerdote Antonio Sirotti. Fu immediatamente munito del Ss.mo viatico alle ore 20 e alle ore 20:40, per un improvviso accesso di catarro, senza l'unzione degli infermi, la morte lo strappò dai vivi, con il sacerdote al (suo) letto fino all'ultimo. Così è, Don Giovanni ..."
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
Un'ultima cosa, più che altro una curiosità, sapete per caso a cosa possa riferirsi Munajolo? Nel senso, è un semplice soprannome o può derivare da qualcos'altro (ad esempio l'occupazione).