Chi mi aiuta a decifrare e tradurre?

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
77vale
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2019, 22:39

Chi mi aiuta a decifrare e tradurre?

Messaggio da 77vale »

Sono su un atto di matrimonio del 1784 in provincia di Verona. Quello centrale nella foto, Domenico Peretti di Benedetto.

In particolare non capisco se per "costermani" si indica che il soggetto è nato a Costermano o se abita a Costermano nel momento dell'atto.

Grazie in anticipo.

Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Domenico del fu Benedetto Peretti da poco di Costermano e Pasqua Tondini del fu Andrea, fatta una sola pubblicazione su mandato dell’episcopio di Verona in questa Chiesa e (in quelle ) di Caprino e Albisano addì Domenica 8 di detto mese (Febbraio) e scoperto nessun impedimento, contrassero il loro matrimonio di fronte alla Chiesa “per verba de presenti” davanti a me Giuseppe Bulgarini arciprete di questa pieve di Gardone(?) presenti il rev. don Filippo Arieti curato nonchè Antonio Pasoto(?) testi da me pregati.
Vittore

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Nel dubbio prova a guardare il relativo processetto matrimoniale/documento matrimoniale per vedere l'atto di battesimo, perché potrebbe essere nativo del paese dove si sta sposando o di un altro paese ancora. Controlla i battesimi della parrocchia dove si sta sposando, potrebbe essere nativo di lì e da poco trasferito a a Costermano.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

77vale
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2019, 22:39

Messaggio da 77vale »

bigtortolo ha scritto:Domenico del fu Benedetto Peretti da poco di Costermano e Pasqua Tondini del fu Andrea, fatta una sola pubblicazione su mandato dell’episcopio di Verona in questa Chiesa e (in quelle ) di Caprino e Albisano addì Domenica 8 di detto mese (Febbraio) e scoperto nessun impedimento, contrassero il loro matrimonio di fronte alla Chiesa “per verba de presenti” davanti a me Giuseppe Bulgarini arciprete di questa pieve di Gardone(?) presenti il rev. don Filippo Arieti curato nonchè Antonio Pasoto(?) testi da me pregati.
Wow. Grazie.

Quindi quella particella davanti a Costermani indica che da poco si è trasferito lì. Cos'è di preciso? Non la leggo (e non conosco il latinorum...)

77vale
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2019, 22:39

Messaggio da 77vale »

gianantonio_pisati ha scritto:Nel dubbio prova a guardare il relativo processetto matrimoniale/documento matrimoniale per vedere l'atto di battesimo, perché potrebbe essere nativo del paese dove si sta sposando o di un altro paese ancora. Controlla i battesimi della parrocchia dove si sta sposando, potrebbe essere nativo di lì e da poco trasferito a a Costermano.
Domenico so che è nato ad Albisano. Pasqua so che è nata a Garda. Mi sfuggiva il trasferimento a Costermano (erano mezzadri).
Infatti le pubblicazioni sono state affisse ad Albisano. Mi sfugge ancora perché a Caprino. Le pubblicazioni andavano nelle parrocchie di nascita e poi? In quali altre?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

la parolina è "modo", traducibile con da poco-recentemente.
Vittore

77vale
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2019, 22:39

Messaggio da 77vale »

Aggiungo anche questo atto di morte, riferito al Benedetto padre dello sposo. Se oltre a tradurlo riuscite anche a scrivere la frase in latino ve ne sarei molto grato...

Immagine


In un altro registro c'era scritto "morto a 58 anni di febbre lenta". Qui forse c'è qualche info in più. Mi pare di leggere che era sposato, se la moglie fosse già morta avrei letto vedovo...

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

Anno del Signore 1776, 6 maggio.
Benedetto Peretti, sposato, afflitto per molto tempo da febbre lenta, all'improvviso passò a miglior vita, all'età di 58 anni circa; il suo cadavere fu sepolto nel sepolcro del Ss.mo Rosario.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

77vale
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2019, 22:39

Messaggio da 77vale »

Molte grazie, poche info a parte che era sposato.

Rispondi