Traduzione del 1591/1592 (leggibile, ma non so il latino)

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

RiccardoP1983
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 17:21

Traduzione del 1591/1592 (leggibile, ma non so il latino)

Messaggio da RiccardoP1983 »

Ciao a tutti!

Qualche anima buona potrebbe tradurmi l'annotazione indicata con la manina che inizia con "Sub anno 1591"?

E' scritta in maniera leggibile, ma io ho fatto ragioneria e fatico con il latino... :pena:

Grazie!

Immagine

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Purtroppo non capisco tutti i termini, perché molte lettere sono scritte allo stesso modo.
Il testo inizia dicendo:
"Nell'anno 1591 non trovo nessun battezzato e non ne conosco il motivo"
Poi continua dicendo (mi pare) che secondo lui il fatto non è imputabile alla continenza ma alla negligenza dei parroci.
Il resto non l'ho capito.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

fabifado69
Livello2
Livello2
Messaggi: 277
Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2016, 18:57

Messaggio da fabifado69 »

io leggo...sub anno 1591 nullor battizzato...causam non hominus ..continentie cum fuerit non...as del parocoris negligentie imputandum... cum armis...guam...dabant ed...poi tutto questo pezzo non lo capisco...Germanis, Gallis...et Ligurit?...funestata...altro pezzo che non capisco ...sub gratia hoc anno die 15 agosto...Padova? Michele Angelo...pretore et inquistore?...forse c'è stata un'invasione di popoli germani e francesi?...questo è quel poco che capisco...

fabifado69
Livello2
Livello2
Messaggi: 277
Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2016, 18:57

Messaggio da fabifado69 »

Qualcuno più esperto forse può tradurre meglio...

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5490
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

Forse sarebbe un aiuto sapere qualcosa di più di questo documento
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

RiccardoP1983
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 17:21

Messaggio da RiccardoP1983 »

fabifado69 ha scritto:io leggo...sub anno 1591 nullor battizzato...causam ...
A me sembra "Sub anno 1591 nullos battizatos invenio, nescio causam", ma potrei sbagliare.

RiccardoP1983
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 17:21

Messaggio da RiccardoP1983 »

mmogno ha scritto:Forse sarebbe un aiuto sapere qualcosa di più di questo documento
Si tratta del registro dei battesimi dal 1570 di Castiglione di Garfagnana e delle località limitrofe che erano prive del fonte battesimale.

fabifado69
Livello2
Livello2
Messaggi: 277
Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2016, 18:57

Messaggio da fabifado69 »

RiccardoP1983 ha scritto:
fabifado69 ha scritto:io leggo...sub anno 1591 nullor battizzato...causam ...
A me sembra "Sub anno 1591 nullos battizatos invenio, nescio causam", ma potrei sbagliare.
Si hai ragione... e Kaharot te lo ha tradotto :)

fabifado69
Livello2
Livello2
Messaggi: 277
Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2016, 18:57

Messaggio da fabifado69 »

sarebbe interessante capire il resto il senso del restante testo

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Sub anno 1591 nullos battizatos invenio nescio causam; non hominum illorum temporum continentiae, cum fuerit non auvi*, sed ferrea aetas, sed parochorum negligentiae imputandum fore existimo, cum armis potius quam litteris offesam dabant sed, Deus Immortalis! timeo redeant pessima illa saecula! Italam bellus armaque Germanis, gallis et hispanis funesbatur. Undique caedes undique Mors Duodecim millia equitum, ac peditum sub (...) hoc anno die 15 Augusti. Doctore? Michaele Angelo Guallelli (...) Praetore, et ispectore caesa(?) fure( ?) 1762

Nell’anno 1591 trovo nessun battezzato, non conosco la causa; non per l’astinenza sessuale degli uomini di quei tempi, come fosse stato non sentii*, ma ritengo sia da imputare alla durezza dei tempi, siccome si recava offesa con le armi piuttosto che con le lettere, Dio immortale! Temo tornino quei pessimi secoli! L’Italia era funestata dalla guerra e dalle armi tedesche, francesi e spagnole. Stragi da ogni parte. Ovunque morte. 12.000 cavalieri e fanti sotto (...) quest’anno il 15 Agosto. Al Dottor? Michelangelo Guallelli di (...) pretore e ispettore (...)(...) nel 1762
Vittore

RiccardoP1983
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 17:21

Messaggio da RiccardoP1983 »

bigtortolo ha scritto:Sub anno 1591 nullos battizatos invenio nescio causam; non hominum illorum temporum continentiae, cum fuerit non auvi*, sed ferrea aetas, sed parochorum negligentiae imputandum fore existimo, cum armis potius quam litteris offesam dabant sed, Deus Immortalis! timeo redeant pessima illa saecula! Italam bellus armaque Germanis, gallis et hispanis funesbatur. Undique caedes undique Mors Duodecim millia equitum, ac peditum sub (...) hoc anno die 15 Augusti. Doctore? Michaele Angelo Guallelli (...) Praetore, et ispectore caesa(?) fure( ?) 1762

Nell’anno 1591 trovo nessun battezzato, non conosco la causa; non per l’astinenza sessuale degli uomini di quei tempi, come fosse stato non sentii*, ma ritengo sia da imputare alla durezza dei tempi, siccome si recava offesa con le armi piuttosto che con le lettere, Dio immortale! Temo tornino quei pessimi secoli! L’Italia era funestata dalla guerra e dalle armi tedesche, francesi e spagnole. Stragi da ogni parte. Ovunque morte. 12.000 cavalieri e fanti sotto (...) quest’anno il 15 Agosto. Al Dottor? Michelangelo Guallelli di (...) pretore e ispettore (...)(...) nel 1762
Impressionante!
Grazie!

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Ho omesso di tradurre "sed parochum negligentiae", quindi chi scrisse la nota 170 anni dopo i fatti imputava l'omissione anche ai parroci, oltre alle guerre tra Impero e Francia.
Vittore

fabifado69
Livello2
Livello2
Messaggi: 277
Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2016, 18:57

Messaggio da fabifado69 »

bigtortolo ha scritto:Ho omesso di tradurre "sed parochum negligentiae", quindi chi scrisse la nota 170 anni dopo i fatti imputava l'omissione anche ai parroci, oltre alle guerre tra Impero e Francia.
:oro: :oro: :oro: :applaud: :applaud: :applaud:

RiccardoP1983
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 17:21

Messaggio da RiccardoP1983 »

bigtortolo ha scritto:Sub anno 1591 nullos battizatos invenio nescio causam; non hominum illorum temporum continentiae, cum fuerit non auvi*, sed ferrea aetas, sed parochorum negligentiae imputandum fore existimo, cum armis potius quam litteris offesam dabant sed, Deus Immortalis! timeo redeant pessima illa saecula! Italam bellus armaque Germanis, gallis et hispanis funesbatur. Undique caedes undique Mors Duodecim millia equitum, ac peditum sub (...) hoc anno die 15 Augusti. Doctore? Michaele Angelo Guallelli (...) Praetore, et ispectore caesa(?) fure( ?) 1762

Nell’anno 1591 trovo nessun battezzato, non conosco la causa; non per l’astinenza sessuale degli uomini di quei tempi, come fosse stato non sentii*, ma ritengo sia da imputare alla durezza dei tempi, siccome si recava offesa con le armi piuttosto che con le lettere, Dio immortale! Temo tornino quei pessimi secoli! L’Italia era funestata dalla guerra e dalle armi tedesche, francesi e spagnole. Stragi da ogni parte. Ovunque morte. 12.000 cavalieri e fanti sotto (...) quest’anno il 15 Agosto. Al Dottor? Michelangelo Guallelli di (...) pretore e ispettore (...)(...) nel 1762
Fra i puntini ci va la parola "luzaria", cioè l'attuale paese di Luzzara. La nota si riferisce certamente alla battaglia di Luzzara del 15 agosto. L'anno è 1702, non 1762.

Davvero impressionante! :wink:

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

bigtortolo ha scritto:cum fuerit non auvi*, sed ferrea aetas
Mi permetto di fare soltanto una piccola aggiunta a quanto già scritto da bigtortolo. Credo che la parola con l'asterisco sia auri, "d'oro", che si contrappone a quel ferrea poco dopo. Il parroco avrebbe quindi voluto dire "poiché fu un'età non d'oro ma di ferro", nel senso di "tempi duri", come già è stato scritto.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Rispondi