Consegna dote 1562

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Consegna dote 1562

Messaggio da fullons2 »

Buongiorno, sto cercando di capire le varie parti che compaiono in questo documento.

Da quello che capisco gli sposi sono Giovanni Pietro Peruzzi (Perazza) ed Egidia figlia di Bernardino.

Nell'atto vengono indicati anche un Domenico, 600 monete, 200 ducati e qualcosa presso la Via Flaminia ma non capisco altro.
Qualsiasi aiuto è ben accetto.
Grazie
Immagine
Immagine

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

Hai per caso una foto con una qualità un po' migliore? Perché la grafia non mi sembra terribile, però faccio fatica a leggere.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Messaggio da fullons2 »

Buongiorno, no purtroppo la qualità è solo questa. Posto la stessa foto con alcuni nomi che riesco a identificare. Il problema sono però i collegamenti tra i vari soggetti in particolare il cognome della sposa e la paternità dello sposo.

Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Confessio dotis
In mei presentia constitutus personaliter Dominus Bernardino piratio de Castronovo/
& sponte & fuit confessus habuisse et recepisse a provido/
iuvenem Dominico quondam Domini petri sarlini de terra vignani suo/
et suorum fratrum nomine prout in (...)(...) ab ipso (...)(...) et/
(...) vero habuisse scuta sexcenta monete ad rationem xxx-/
liorum decem pro scuto Causa et occasione dotis Domine Egidie filia quondam/
dicti Domini petri et eiusdem (...) sorori ac uxoris provi-/
di iuvenis Petri nominati perazza cuiusdam (...) Bernardini filliaque/
(...) non confessa fuit habuisse ducatos ducentos monete/
per aconcio et aparatu in toto pannorum ac bonorum mobilibus/
et iocalium eiusdem Domine Egidie, de quibus (...) Dominicum tene-/
batur occasioni supradicta et vigore promissionis facte per quondam dominum petrum-/
suum (...)(...) prout in meis imbreviaturis latius constat/
de quibus ducatis 600 monete et ducentos ducatis monete/
(...) et acconcio sic ut supra solutis idem Domino Bernardino* se bene contentum/
vocavit et dixit, ac ipso Dominico presenti & fecit finem &/
et pactum de non petere alliquid amplius occasione dotis predicta/
et alliqua alia causa inde (...), per aquilliana & et (...)-/
(...) pro et per occasione aliquis modum & Ulterius ipsi/
Dominico presenti & dictus Dominus Bernardus suo et suis prenominatis filiis no-/
mine promisit et convenit in quocunque casu dotis restitu-/
endi quo dotis (...) ipsa ducata 600 per dote recepta et accon-/
cium restituire, in quo casu ipsi Dominico presenti ut supra & pignori/
obbligavit et hipotecavit omnia eius bona presentia et futura/
& specialiter ita quod specialitas generalitatis non derroget (...)/
(...) contra hospitium suum patronis positum in tenimento (...)(...)/

in burgo sive via flaminia iuxta suos fines cum possibilitatem/
consigna ita et taliter quo in casu predicto sibi (...) egidia vel cui-/
libet sua (...) aviti tenutam (...) capere (...) et aliis tantis/
(...) suis ad dictam summam ascendisse, et penes se restituere (...)/
de huiusmodi quantitate in casu talis fuerit satsfacta integri/
computando fructus in sorte quia sic stetit con-/
stituendo (...) interim dictus Domino Bernardino suo nomine bona sic ut supra obli/
gata possidere vel (...) Que omnia in presenti instrumento contenta/
idem Bernardino dicto Dominico presenti et nomine suo ac etiam dicte Domine Egidie
acceptando promisit rata (...) sub omnium (...) de quibus (...) et ulterius/
in pena ducatorum 1000 auri aplicandi (...) qua (...) firma (...)/
(...) obligavit (...) iuravit (...) renuntiavit (...) et (...)/
(...)

Actum in Castro Novo in domo eiusdem Domini Bernardini presentibus test-
ibus Domino Iacobo morontio et francisco petachi de eodem loco
Vittore

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Messaggio da fullons2 »

Mille grazie per la trascrizione Bigtortolo, ti sono infinitamente riconoscente :D

Rispondi