Escludo, perché faceva il maniscalco. Era bellissimomariocap ha scritto:Non è detto che fosse bellisimo, puo' anche darsi che fosse benestante....

Moderatori: Collaboratori, Staff
Ciao, grazie per l'interessamentoJfk105 ha scritto:Ciao Chiara, questa storia mi ha appassionato
Ho dato un'occhiata veloce su FS x morti in Cassinelle (1866-1875 circa, per ora)... e ho trovato oltre a Pietro Vercellino morto il 19/5/1874 a 75 anni come già sai, anche l'atto di morte di Maria Mignone.
A me risulta morta il 29/11/1867 ed era, come scrivi tu, moglie in seconde nozze di Ivaldi Giovanni. E fin qui a parte l'anno che sballa di 1 (tu scrivi 1866) non mi torna invece il discorso dei figli che avrebbe avuto con tuo trisnonno (scrivi figli tra 1853-1866). Nell'atto di morte di M.Mignone risulta avere 52 anni e quindi, ragionevolmente, riterrei che - all'epoca - potrebbe avere avuto figli fino ad una decina di anni prima, quando di anni ne aveva 42 (1857). Ti torna?
In più se effettivamente nel 1867 avesse avuto 52 anni sarebbe nata intorno al 1812-13, mentre tuo trisnonno lo dati 1830. Mi sembra tanto il lasso di tempo tra i due (oltretutto lei più vecchia di 17-18 anni)...
Boh forse mi sono perso io.. spero di esserti stato di aiuto o magari ti ho confuso ulteriormente![]()
Ciao, J
Grazie a te per la pazienza!Jfk105 ha scritto:Scusami Chiara, ma la Mignone si chiamava Angela, Anna o Maria? Hai scritto nomi diversi nei vari post, giusto per capire...
Ma negli atti dei 6 battesimi dei figli di Angelo e della Mignone (scrivo il cognome per sicurezza) non vengono riportate ogni volta le età dei genitori? Così giusto per chiarire almeno a grandi linee se le età corrispondono e se non siano casi di omonimia (che tu escludi, ho letto).
Poi come ipotesi (assurda) se questa Mignone è davvero la madre dei 6 figli e poi muore ma come moglie di un altro non potrebbe essere che:
Angelo Vercellino sposa una certa Mignone e hanno 6 figli tra il 1853 al 1858
Questa Mignone muore dopo il 1858, non so dove..
Un'altra Mignone sposata con Giacomo Ivaldi muore nel 1867 ed ecco perchè risulta moglie "di un altro".
Angelo si risposa con Maddalena e tra gli altri genera tuo trisnonno...
Oppure
Angelo Vercellino con la Mignone e Angelo vercellino con Maddalena sono due Angelo differenti.
Io farei i conti con le età dei genitori dei 6 battesimi (e di Angelo per i battesimi dei figli avuti con Maddalena) e come seconda ricerca punterei a vedere se Giacomo Ivaldi e Mignone hanno avuto figli e quando...magari scopri l'età della Mignone da questi altri battesimi...
Scusa il casino, è peggio di Lost come l'ho spiegata
Ciao
J
Si di regola può essere molto probabile (ma io per esempio sono l'eccezione alla regola in quanto ho avuto le mie due figlie a 45 e 48 anni! e aggiungo che convivo e non sono ancora sposato)- Angelo Vercellino (il mio quadrisavolo) è nato nel 1830, quindi nel 1853 avrebbe avuto 23 anni, e un primo figlio ci sta.
Alla nascita del mio trisnonno aveva invece 38 anni, ed è un po' tardi per il primo figlio.
Sì, proverò a fare anche questa verifica. E' possibile in effetti che ci siano pagine mancanti, o che io stessa ne abbia saltato qualcuna.mariocap ha scritto:Anche se hai fotografato tutti i registri sei sicura che le pagine ci fossero tutte? Tutti gli atti hanno un numero progressivo e dovresti controllare se i "numeri" ci son tutti.
E' molto probabile che sia io a sbagliare qualcosa, ed è possibile che gli atti che cerco siano magari custoditi in parrocchie vicine (sono tutti piccoli paesi limitrofi, ma basta cambiare parrocchia ed ecco che il documento non si trova più).Jfk105 ha scritto:Aggiungo: così come intuizione penso che forse non stai cercando nei LUOGHI giusti, magari (non è una critica, è semplicemente una considerazione viste le incongruenze)
Io ad esempio ho cercato un battesimo in un posto perchè nell'atto di matrimonio era specificato. Poi scopro (grazie a ragazzi qui sul forum) che tale posto era una Cascina e poteva sottostare ad almeno 5 parrocchie (comuni) differenti rispetto a quella in cui avevo cercato. Nella seconda effettivamente poi ho trovato il battesimo e pure il matrimonio dei genitori... Va a fortuna capire come si muovessero al tempo tra un posto e l'altro... non è facile, certo
Ma sei sicura che la Maria Mignone di cui hai trovato l'atto di morte sia proprio quella che era sposata con Angelo Vercellino?chiara63 ha scritto:Un'ipotesi che mi viene in mente, la più semplice, è che sull'atto di morte di Anna Mignone ci sia un errore, e che lei non fosse sposata con la persona indicata, bensì con Angelo Vercellino.
No, non sono per niente sicura.ciao457 ha scritto:Ma sei sicura che la Maria Mignone di cui hai trovato l'atto di morte sia proprio quella che era sposata con Angelo Vercellino?chiara63 ha scritto:Un'ipotesi che mi viene in mente, la più semplice, è che sull'atto di morte di Anna Mignone ci sia un errore, e che lei non fosse sposata con la persona indicata, bensì con Angelo Vercellino.
Grazie cannella, apprezzo lo sforzo comunque😁cannella55 ha scritto:Chiara, per complicarti ancora di più la vita, ho chiesto ad un mio amico, che si chiama Mignone, di dove fosse originaria la famiglia.
Mi ha confermato Ponzone, Cimaferle e Piancastagna, che non so dove sia.
Non mi sento di darti altri suggerimenti perchè mi sono perduta al primo post!!
Anche io ho inseguito la morte di una mia antenata per parecchio, sino a quando ho scoperto non essere di Strevi,ma di un altro posto, dove è morta, anche lei in casa di altri, che con un padre medico, è abbastanza strano. Era giovanissima, quindi, il padre poteva essere vivo all'epoca.
Conscia di averti "aiutato" moltissimo, ti saluto e se hai bisogno in archivio ad Acqui, mandami i dati