Nome della madrina e causa della morte

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
felipecastanho
Livello1
Livello1
Messaggi: 198
Iscritto il: martedì 20 agosto 2019, 15:35

Nome della madrina e causa della morte

Messaggio da felipecastanho »

Ciao a tutti, mi dispiace di nuovo chiedere il vostro prezioso aiuto. recentemente sto cercando di comprendere alcune informazioni sui miei antenati in documenti che ho ricevuto dalla Parrocchia di San Leonardo (UD):

Immagine

In questo verbale di battesimo ho visto che la madrina (se ho capito bene) è la moglie di Stefano Cernotta, se ho ragione potrebbe essere la nonna paterna (Geltrude), ma non capisco il nome, sospetto sia Ursula, che ne pensi ?

Immagine

Questo è il registro della morte di Maria Moncher, le parti più importanti dei registro ho capito, ma vorrei sapere di più sulla causa della morte di Maria, chiunque di voi può capire.

Grazie in Anticipio,
Felipe 1999 > Luciana 1975 > Odarci 1939 > Antonia 1914 > Giovanni 1878 > Maddalena 1854 > Maria 1815 > Michele 1770 > Paolo 1741 > Maria 1708 > Gio Batta 1684 > Pietro 1652 > Battista 1627 > Pietro 1584 > Giovanni c. 1551 > Antonio c. 1526

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Nome della madrina e causa della morte

Messaggio da Kaharot »

Anzitutto non dispiacerti di chiedere aiuto, il forum nasce anche per quello e siamo tutti felici di poter aiutare quando possiamo.
Nel primo atto la madrina è Ursula moglie di Stefano Cernuata.
Nel secondo atto si dice:
Marina figlia del fu Filippo Moncher di Mersio inferiore, vedova del fu Giorgio Cernodda da Cosira, nata il 19 febbraio 1731, munita dei santissimi sacramenti della penitenza, del viatico, e dell'estrema unzione, morì nel Signore per idropisia (anasarca), ieri circa a mezzogiorno, e oggi dopo mezzogiorno fu sepolta nel cimitero parrocchiale per l'odore insopportobile.

La puzza di cui parla il testo è dovuta appunto all'idropisia, che comporta un accumulo di liquidi. Era una malattia molto diffusa anticamente, anche sant'Antonio di Padova ne soffrì e dovette, per questo, lasciare l'attività missionaria e tornare in Italia.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

felipecastanho
Livello1
Livello1
Messaggi: 198
Iscritto il: martedì 20 agosto 2019, 15:35

Re: Nome della madrina e causa della morte

Messaggio da felipecastanho »

Kaharot ha scritto:
mercoledì 13 gennaio 2021, 6:48
Anzitutto non dispiacerti di chiedere aiuto, il forum nasce anche per quello e siamo tutti felici di poter aiutare quando possiamo.
Nel primo atto la madrina è Ursula moglie di Stefano Cernuata.
Nel secondo atto si dice:
Marina figlia del fu Filippo Moncher di Mersio inferiore, vedova del fu Giorgio Cernodda da Cosira, nata il 19 febbraio 1731, munita dei santissimi sacramenti della penitenza, del viatico, e dell'estrema unzione, morì nel Signore per idropisia (anasarca), ieri circa a mezzogiorno, e oggi dopo mezzogiorno fu sepolta nel cimitero parrocchiale per l'odore insopportobile.

La puzza di cui parla il testo è dovuta appunto all'idropisia, che comporta un accumulo di liquidi. Era una malattia molto diffusa anticamente, anche sant'Antonio di Padova ne soffrì e dovette, per questo, lasciare l'attività missionaria e tornare in Italia.
Grazie Mille, Kaharot! Queste informazioni mi aiuteranno molto! Ho il sospetto che il nonno di Stefano Cernotta (che aveva lo stesso nome) possa essere stato sposato due volte, la prima con la mia antenata Geltrude e poi con Ursula, cercherò di indagare quest'altro matrimonio!
Felipe 1999 > Luciana 1975 > Odarci 1939 > Antonia 1914 > Giovanni 1878 > Maddalena 1854 > Maria 1815 > Michele 1770 > Paolo 1741 > Maria 1708 > Gio Batta 1684 > Pietro 1652 > Battista 1627 > Pietro 1584 > Giovanni c. 1551 > Antonio c. 1526

Rispondi