
TRASCRIZIONE (nella trascrizione seguente ci sono delle parole che non ho individuato indicate con "XXX" ed altre che ho probabilmente trascritto in modo non corretto - Vi sarei grato se poteste aiutarmi).
S. Lucia di Savignano Romagna
Questo di 6 febbraio 1889
Dal Registro dei Nati e Battezzati
Di questa Chiesa Plebale segnato fuori sulle lettera A.A. alla pag.: 1092, risulta quanto segue.
[Inizio parte in latino]
Anno Domini Millesimo Octingentesimo Quinquagesimo Quinto (1855) Die nona Novembri.
B.D. Philippus Biondini Cap: babtizavit infantem natum XXX hora quarta nocti ex
Gregorio filio quondam Aloisis Abbondanza et Theresia quondam XXX Onofri regis: Condi: 1. Marie Costriveteris cui cinnquesitanui est numen Onuphrius Anacletus Napleon. Patrinus fuerunt Adamus filius Augustini Cauepudelli et Castrovetere et Sanrcha filia Salvatoris Abbandanza e paraccia S. Seraventi Gattei Impivermus.
Aug: XXX Ceccarelli
[Fine parte in latino]
Quanto certifico: In fede XXX
Per Parroco
XXX Amati
Savignano di R. Febbraio 1889
Visto
L’ufficiale XXXX
TRADUZIONE (incompleta)
S. Lucia di Savignano Romagna
Questo di 6 febbraio 1889
Dal Registro dei Nati e Battezzati
Di questa Chiesa Plebalesegnato fuori sulle lettera A.A. alla pag.: 1092, risulta quanto segue.
Anno 1855 D.C. giorno 9 di novembre
B.D. Filippo Biondini xxx: ha battezzato un bambino nato xxx alle 4.00 am da Gregorio figlio del fu Luigi Abbondanza e Teresa del fu XXX Onofri …. A cui furono dati i nomi di Onofrio Anacleto Napoleone.
Patrini furono Adamo filio di Agostino XXX e XXX e XXX figlia di Salvatore Abbondanza della parrocchia di…
Aug: XXX Ceccarelli
Quanto certifico: In fede XXX
Per Parroco
XXX Amati
Savignano di R. Febbraio 1889
Visto
L’ufficiale XXXX